di Enzo Beretta
Sono diminuite di 2/3 le morti per overdose a Perugia rispetto all’annus horribilis 2007 quando si contavano tre decessi al mese. Nel 2016 sono state otto le ‘spade’ mortali ma i tossicodipendenti sono più giovani: età media 30 anni (rispetto ai 33). I dati sono contenuti nel report della questura di Perugia che negli ultimi dodici mesi ha arrestato 391 persone di cui 102 tra corrieri e pusher legati al traffico e allo spaccio di droga. Secondo quanto riferito le denunce sono state 1.487 ma è diminuito il numero sei reati commessi: 16 per cento in meno in provincia, 9 nel Comune di Perugia.
Papa Francesco e Umbria Jazz Le statistiche raccontano 90 avvisi orali, 182 allontanamenti, 15 sorveglianze speciali, 700 mila euro confiscati ad un pregiudicato. Sul fronte immigrazione clandestina la polizia ha espulso 324 stranieri irregolari o sprovvisti dei titoli per rimanere nel nostro Paese, 82 gli accompagnamenti alla frontiera, 45 ai Centri per l’identificazione ed espulsione. Durante il 2016 sono stati numerosi gli eventi che hanno richiesto attenzioni particolari e tra questi la questura ricorda le due visite pastorali di Papa Francesco ad Assisi che hanno richiesto «dispositivi di sicurezza giudicati puntuali, efficaci e discreti». Tra gli altri appuntamenti il Festival internazionale del giornalismo, Umbria Jazz, il Festival dei Due Mondi e le visite di Capi di Stato, ministri e ospiti stranieri.
Emergenza terremoto Nel corso di una conferenza stampa il questore Francesco Messina ha spiegato l’impegno della polizia e delle altre forze dell’ordine nella gestione del terremoto: «Trattandosi di una calamità naturale è un’esperienza straordinaria per un questore. Dal 30 ottobre ogni giorno nei paesi del cratere vengono impegnati 132 carabinieri, 64 poliziotti, 8 finanzieri e 16 forestali. Ai quali si aggiungono 150 militari dell’Esercito, tra alpini e granatieri, utilizzati per presidiare alcuni luoghi». Messina ha anche affrontato il tema del terrorismo: nell’ambito di un’indagine della Dda a settembre è stata allontanata da Perugia una marocchina di 44 anni. Nonostante i fatti di Berlino «non avrebbe senso impedire» eventi già programmati per Capodanno ma «sono state accolte dagli organizzatori alcune proposte di spostamento per questioni architettoniche». All’incontro con i giornalisti il questore era accompagnato dai funzionari Francesco Barba, Maria Letizia Tomaselli, Marco Chiacchiera, Isadora Brozzi, Michela Sambuchi e Veronica Di Francesco.
Altri numeri In materia di minori e famiglia – in particolare su donne vittime di violenza domestica e minorenni a rischio – sono state 85 le deleghe dell’autorità giudiziaria, 28 gli ammonimenti. Alla Divisione amministrativa e sociale hanno invece rilasciato 7.950 passaporti, 2.581 le licenze da caccia rinnovate, 184 quelle sospese e 493 gli infortuni sul lavoro. Tra le altre attività la Digos ha svolto 225 servizi in occasione di manifestazioni pubbliche, 107 servizi di settore e 46 riservati.