di Chiara Fabrizi e Fabrizio Troccoli

«Abbiamo ancora una decina di famiglie isolate in case sparse». Lo dice venerdì mattina intorno alle 11 il sindaco di Pietralunga, Mirko Ceci, nelle ultime ore affiancato da personale della Protezione civile regionale e dai soccorritori per far fronte alle conseguenze provocate dall’alluvione che si è abbattuto il 15 settembre sulla zona: «Con la luce del giorno sono emersi molti danni, tra frane, smottamenti e crolli di muri di contenimento, che ci hanno costretto ad avviare i sopralluoghi su una decina di immobili». Problemi pesanti anche a Scheggia.

FOTOVIAGGIO NEL FANGO: CASE E AZIENDE COLPITE
LA LUNGA NOTTE DI PIETRALUNGA VIDEO
FOTOREPORTAGE UNA NOTTATA IN MEZZO AL FANGO

Famiglie isolate Dalla sala operativa di Foligno della Prociv, la dirigente Stefania Tibaldi, spiega che «quattro squadre di soccorritori stanno raggiungendo altrettante abitazioni isolate a Pietralunga: al momento – dice a Umbria24 – non ci risultano abitazioni evacuate e persone sfollate, ma le verifiche sono in corso e la situazione in evoluzione. Il quadro comunque è caratterizzato da numerose frane, alcune anche estese, e varie zone colpite da allagamenti».

CADUTA IN POCHE ORE PIOGGIA CHE CADE IN UN MESE

Capannoni invasi dal fango Il sindaco di Pietralunga conferma che nella zona industriale, vicino alla quale scorre il torrente Carpinella straripato, «ci sono capannoni invasi da 70 cm di fango». Acqua e terra durante il nubifragio sono entrate anche in abitazioni del primo piano nel capoluogo del piccolo comune dove le abitazione si alzano davanti a un costone che ha riversato fango negli appartamenti.

NUBIFRAGIO A PIETRALUNGA: IL VIDEO
VIDEO: MURO CROLLA SU UN’AUTO

Viabilità è ancora critica  Continuano a essere entrambe chiuse al traffico per i danni provocati dal maltempo le strade statali 3 Flaminia e 452 Della Contessa al confine tra Marche e Umbria. La Flaminia è interrotta da Scheggia e Pascelupo verso le Marche, dove un lungo tratto di strada è infatti interessato da frane. La statale 452 è invece chiusa da Gubbio. Il personale di Anas è impegnato dalla notte per il ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile. Diverse anche le frane su viabilità provinciale e comunale. Tecnici Anas impegnati anche nel controllo di ponti e viadotti umbri per verificare eventuali danni alle strutture provocati dal maltempo. Durante la notte il personale – spiega l’ente attraverso una nota – è anche intervenuto insieme ai soccorritori per liberare alcuni automobilisti che erano rimasti bloccati in tratti interessati da frane lungo la Flaminia. Sempre nella serata tra giovedì e venerdì in Umbria è rimasta chiusa per alcune ore anche la E45 nella zona di Umbertide, a causa di fango e detriti sulla carreggiata. Gli interventi dei mezzi Anas – si legge ancora nel comunicato – hanno consentito di far riprendere il transito in sicurezza.

VIDEO: CASCATA DI ACQUA E FANGO DALLA FINESTRA
VIDEO: ALLUVIONE A CANTIANO

Soccorsi nella notte Umbria24 ha trascorso la notte a Pietralunga partecipando di fatto al soccorso della famiglia di olandesi che vive in zona Sant’Anna, peraltro abitazione comprata da pochi mesi. Qui c’erano sette persone, tra cui almeno un minore, un bimbo di una decina di anni. Il gruppo è rimasto isolato dal tardo pomeriggio del 15 settembre fino alle prime ore del giorno seguente, quando intorno alle 2 sono arrivati i soccorritori, che li hanno trovati spaventati. A impedirgli di lasciargli l’abitazione, accanto alla quale scorre un torrente straripato, è stato il cedimento del ponte che attraversa il corso d’acqua. La famiglia di stranieri è rimasta al buio dalle 20 alle 2 del mattino, senza possibilità di chiedere aiuto. Umbria24 ha anche assistito alla scena di un uomo che invano, nel cuore delle notte, quando la pioggia ha smesso di flagellare la zona, cercava disperatamente di recuperare un furgone e un trattore che erano stati risucchiati dal corso d’acqua, il torrente Carpinella che ha straripato.

VIDEO: A CANTIANO MEZZO METRO D’ACQUA IN PIAZZA
FOTOGALLERY: DISAGI AL CONFINE TRA UMBRIA E MARCHE
VIDEO: TEMPESTA DI FULMINI