Acquista un gioco online, ma non lo riceve e allora si rivolge ai carabinieri. È successo a Narni. I militari hanno dato il via alle indagini e alla fine denunciato in stato di libertà due uomini, uno di origini pugliesi l’altro di origini lombarde, per il reato di truffa.

L’ordine online non arriva La vittima, tramite i social network, aveva acquistato il gioco fornendo i propri dati come richiesto. Dopo aveva ricevuto, al proprio indirizzo di posta elettronica, una comunicazione con richiesta di conferma dell’ordine e successivamente era stato contattato sul proprio numero telefonico tramite un’applicazione per le comunicazioni, e aveva ricevuto gli estremi bancari per poter effettuare il pagamento di circa 500 euro. Il giovane a quel punto ha effettuato il bonifico bancario, ma non ha mai ricevuto la merce ordinata. In seguito alle sue lamentele, aveva ricevuto comunicazioni relative alla mancata spedizione dell’oggetto e la richiesta di inviare, sempre tramite quell’applicazione, le fotografie della carta d’identità e del codice fiscale. A quel punto ha interrotto i contatti. Dalle indagini delle forze dell’ordine è emerso che l’utenza telefonica utilizzata per i contatti con il giovane narnese era  intestata all’uomo di origini pugliesi, mentre il codice Iban collegato ad una carta dove era stato effettuato il pagamento, era intestata all’altro indagato.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.