Il mercatino regionale francese, con i suoi profumi, sapori e colori d’oltralpe torna a Città di Castello in piazza Matteotti, da venerdì 26 a domenica 28 maggio. Per l’occasione, è stata emessa un’ordinanza che modifica viabilità e sosta nella piazza e in aree limitrofe e intorno al parcheggio Ferri, dove sarà ricollocato il mercato settimanale del sabato.
L’ordinanza Con il provvedimento sono state introdotte modifiche provvisorie alla viabilità. In particolare, il mercato settimanale di sabato sarà ricollocato presso il parcheggio Ferri, dalle 6 alle 14, con conseguente divieto di transito e sosta per i non addetti ai lavori. Divieto di sosta ambo i lati anche nel tratto di strada che collega la prima parte del parcheggio con quella individuata come area mercatale provvisoria. La sosta sarà consentita a tutti i veicoli nella parte dell’area camper adiacente agli spazi destinati al mercato. Nella giornata di sabato potranno essere istituiti il senso unico di marcia, con direzione porta san Florido, nel tratto di viale Nazario Sauro compreso tra l’intersezione con via Marchesani e l’accesso al parcheggio Collesi. Invece, per i veicoli provenienti dal parcheggio Collesi o da via Marchesani che si immettono su viale Sauro, potrà essere istituita la direzione obbligatoria a destra. Inoltre, dalle 8 di venerdì alla mezzanotte di domenica è imposto il divieto di sosta, compresi gli autorizzati, in piazza Fanti, nel tratto adiacente a Piazza Matteotti.
La fiera Formaggi, vini, dolci, prodotti da forno, spezie e prodotti artigianali come tovaglie, saponi, lavanda, essenze e borse in paglia saranno i protagonisti del mercatino regionale francese. Nel piccolo angolo di Francia di piazza Matteotti sarà possibile trovare un’ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni della Francia. Il mercatino regionale francese è un evento proposto da un gruppo di operatori commerciali francesi con esperienza internazionale nel settore. Dalla Provenza, alla Bretagna, alla Costa azzurra, tanti i banchetti degli espositori saranno presenti nella piazza tifernate. Arriveranno, invece, da Parigi profumi, cosmetici e accessori moda ma saranno i prodotti legati all’enogastronomia francese a rappresentare il cuore del mercatino. Tra questi, gli oltre 80 tipi di formaggio presenti, dal Mont d’Or, al Rocamadour, al Camembert e al Brie. Anche i vini saranno presentati in oltre 30 varianti, dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro. L’offerta dei biscotti bretoni, invece, può contare su oltre 20 varietà diverse di prodotto: dal cocco al sesamo, dal cioccolato al limone. Immancabile lo spazio dedicato alle crêpes e alla gastronomia, con specialità da degustare calde, come la baguette e i croissant appena sfornati.