Maurizio Fattorini riceve l'attestato di commendatore

Per i giornalisti è il referente per la informazione e la comunicazione, la “voce” dei vigili del fuoco della provincia di Perugia. Per i suoi colleghi, invece, è responsabile pianificazione e coordinamento delle attività di soccorso. Ora è anche commendatore della Repubblica. Si tratta di Maurizio Fattorini, che ha ricevuto l’onorificenza “al merito della Repubblica Italiana” per mano del prefetto Antonella De Miro, alla presenza del sottosegretario Gianpiero Bocci, della presidente Catiuscia Marini e di numerosi sindaci lo scorso 21 dicembre. Maurizio Fattorini, ingegnere, è funzionario dei vigili del fuoco dal 1977.

Chi è Nato a Città della Pieve e residente a Perugia, già cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal 1995 e poi Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana dal 2003. Oltre che gli altri incarichi, Fattorini è responsabile, per i Vvf, a livello regionale per l’Umbria e per la provincia di Perugia dei settori delle Telecomunicazioni, dell’Informatica e della Radiometria. In questi settori è stato promotore di più sperimentazioni per nuove tecniche di trasmissione sulle reti radio del Corpo Nazionale Vvf e, per queste attività ha preso parte, quale componente a gruppi e commissioni di studio, predisposizione capitolati e collaudo di forniture organizzate dal Ministero dell’Interno a livello nazionale conseguendo significativi e importanti riconoscimenti.

Il curriculum Ha partecipato a tutte le emergenze che negli ultimi 30 anni hanno interessato la provincia di Perugia oltre che ad alcune emergenze che hanno coinvolto il territorio di altre regioni a cominciare dal teremoto della Campania e Basilicata del 1980 collaborando con il garnde Commissario straordinario On. Zamberletti. Da molti anni partecipa ad esercitaziioni e progetti in ambito nazionale ed europero, sovente in rappresentanza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. E’ esperto nazionale in questioni di difesa NBCR (Nucleare, Batteriologico, Chimico, Radiologico. E’ anche Disaster Manager di Protezione Civile dal 1999. In qualità di docente o relatore ha preso parte a numerosi corsi e seminari in tema di sicurezza industriale e rischi di Incidenti Rilevanti, sicurezza nei luoghi di lavoro e di sicurezza antincendio, Protezione Civile, Soccorso Tecnico, Gestione emergenze sanitarie. Ha svolto attività di docenza al corso universitario di laurea in coordinamento della Protezione Civile con sede a Foligno.