Il monumento ai caduti

Giovedì 4 novembre, si celebra la giornata delle ‘forze armate e dell’unità nazionale’. Tante le manifestazioni in programma nel Ternano. Si comincia alle 9,45 a Terni,con l’alzabandiera e la deposizione della corona di alloro sotto al monumento ai caduti in piazza Briccialdi. Alle 10,30 la celebrazione si sposterà in piazza della Repubblica dove saranno consegnate le onorificenze ‘al merito della Repubblica italiana’ alla presenza dei sindaci dei comuni di residenza degli insigniti e del vicesindaco di Terni Benedetta Salvati. Manifestazioni anche a Guardea e San Venanzo. Sarà inoltre illuminata con il tricolore la torretta di palazzo Bazzani. Il presidente della Provincia Giampiero Lattanzi : «abbiamo deciso di abbinare questa iniziativa a quelle istituzionali per testimoniare la condivisione di valori che hanno il supremo obiettivo di contribuire a tenere il paese unito e saldo nei principi dell’unità nazionale e della solidarietà».

Piazza della Repubblica La celebrazione in piazza della Repubblica  prevede, alla presenza del Gonfalone, la resa degli onori al Prefetto di Terni da parte di un picchetto armato interforze; l’alzabandiera con ‘Inno di Mameli’ eseguito dall’orchestra dell’istituto superiore studi musicali Briccialdi di Terni; la lettura della preghiera per la Patria; la lettura del messaggio augurale del presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa; la consegna delle onorificenze al merito della Repubblica a cura della Prefettura. La celebrazione di quest’anno è particolarmente significativa in quanto coincide con il centenario della traslazione del Milite Ignoto all’altare della patria, occasione per la quale il comune di Terni ha aderito al più vasto progetto ‘Milite Ignoto, Cittadino d’Italia’ promosso dal ‘Gruppo delle medaglie d’oro al valor militare d’Italia’ e sostenuto dall’ anci nazionale

Cavalieri e Ufficiali dell’ordine ‘al merito della Repubblica Italiana’ Durante le celebrazioni in piazza della Repubblica saranno insigniti della carica di cavalieri e ufficiali dell’ordine ‘al merito della Repubblica Italiana’cittadini particolarmente meritevoli. In particolare saranno premiati i Cavalieri: Angelo Aquili, residente ad Alviano; Mirco Giustiniani di Fabro; Maurizio Malatesta, residente a Terni; Massimo Mastropietro, residente a Giove; Michelangelo Onigi, di Orvieto e Luca Sarcoli di Siena ma residente a Terni. Sarà data la carica di ufficiali dell’ordine invece a: Fernanda Di Foggia, residente a Spoleto; Adriano Finistauri di Avigliano Umbro e Giacomo Gusmano di Castel Viscardo.

 Guardea Sarà inoltre ufficializzata, proprio in occasione del giorno dell’unità nazionale e della giornata delle forze armate, la ricostituzione della sezione di Guardea dell’associazione nazionale Combattenti e Reduci. La formalizzazione avverrà domani mattina alle 10 con un’assemblea in Consiglio comunale alla quale parteciperanno il sindaco, Giampiero Lattanzi, la giunta, i consiglieri comunali, il delegato provinciale dell’associazione nazionale Combattenti e Reduci, Mauro De Angelis, e i rappresentanti dell’associazione nazionale Carabinieri che ha collaborato alla ricostituzione della sezione locale di Guardea. Le celebrazioni proseguiranno con il corteo istituzionale che si recherà al monumento ai caduti dove verrà deposta una corona di alloro. Il 7 novembre invece saranno inaugurati  i lavori di restauro ed ammodernamento del monumento stesso, dotato di nuovo impianto di illuminazione in grado di riprodurre anche il tricolore italiano.

 Il tricolore a palazzo Bazzani sempre domani 4 novembre, sarà illuminata con il tricolore della bandiera italiana la torretta di Palazzo Bazzani per omaggiare il giorno dell’unità nazionale e la giornata delle forze armate nel centenario del Milite Ignoto. «Anche quest’anno, in coordinamento con la prefettura – dichiara il presidente della Provincia Giampiero Lattanzi – abbiamo deciso di abbinare questa iniziativa a quelle istituzionali per testimoniare la condivisione di valori che devono essere sempre ribaditi e che hanno il supremo obiettivo di contribuire a tenere il paese unito e saldo nei principi dell’unità nazionale e della solidarietà. Valori che le Forze Armate italiane rappresentano in maniera perfetta». Il presidente Lattanzi parteciperà alla cerimonie previste a Terni, al monumento ai caduti in Piazza Briccialdi, e a Piazza della Repubblica.

San Venanzo «Il Milite Ignoto è cittadino onorario di San Venanzo». Lo ha stabilito il consiglio comunale che ha recentemente votato all’unanimità la concessione simbolica della cittadinanza a colui che rappresenta i caduti italiani di tutte le guerre. La decisione sarà ribadita domani 4 novembre, in occasione della festa dell’unità nazionale, delle forze armate e commemorazione dei caduti in guerra. L’appuntamento, fa sapere il sindaco, Marsilio Marinelli, è per le 10 e 45 in Comune da dove partirà il corteo che si recherà al monumento ai caduti per la benedizione e la deposizione della corona d’alloro. Oltre alle autorità civili e militari, saranno anche presenti gli alunni delle scuole di San Venanzo

 

 

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.