L’Umbria ha più di 50 positivi al covid ogni 100 mila abitanti. E in questa condizione ci sono la metà delle regioni italiane. La nostra, precisamente, conta 53,3 positivi, mentre al vertice di questa graduatoria c’è la provincia di Bolzano con 101 positivi e poi il Friuli con 96. Seguono Veneto a 61 e Campania a 56.
Bollettino Non si registrano decessi nelle ultime 24 ore nella nostra regione, mentre sono 79 quelli che sono risultati positivi ai test nella giornata di venerdì con 1709 tamponi e 5.775 test antigenici. Ora, in tutta la regione, abbiamo 1.118 contagiati. L’incidenza ha raggiunto l’1% crescendo lievemente rispetto allo 0,74% del giorno precedente.
Scuole Per quanto riguarda i dati nelle scuole aggiornati dalla Regione al 29 ottobre risultano 44 alunni positivi rispetto ai 43 del 26 ottobre mentre rimangono otto i casi di positività tra il personale. Scendono invece a 27 da 33 le classi in isolamento e a 580 da 710 i contatti stretti in quarantena. Salgono invece a 21 da 12 i cluster individuati. Dal 26 al 29 ottobre, gli alunni positivi, in Umbria sono passati da 43 a 44, mentre resta stabile il numero relativo al personale che è fisso a 8. I cluster invece raddoppiano passando da 12 a 21, con una prevalenza nella primaria (scuole elementari) in cui se ne registrano 8, alle secondarie di primo grado 8scuole medie) se ne registrano 5, alle superiori (secondaria II) e all’infanzia ci sono 4 cluster alla data del 29 ottobre. Diminuiscono le classi in isolamento passando da 33 a 27. Mente gli alunni in attenzione passano da 672 a 827, il personale in attenzione da 150 a 179 e le classi in attenzione da 36 a 43. Si conferma Assisi il territorio con più classi in isolamento. Ce ne sono 10, mentre 3 nell’Alto Chiascio, altre 3 al Trasimeno, 2 nella Media Valle del Tevere, 4 a Foligno e 5 a Terni