Annunciata la data dell’Umbria Pride 2023, sfilata per l’orgoglio Lgbtqi+, che si terrà sabato 24 giugno.

Umbria Pride Il corteo si snoderà attorno al centro storico, partendo come al solito dall’arco Etrusco. Quest’anno, Omphalos dichiara che proverà a terminare in piazza IV novembre, anziché ai giardini Carducci come gli altri anni. Previsti carri e intrattenimento firmato BeQueer, la serata Lgbtqi+ dell’Umbria. La sfilata sarà preceduta come da tradizione da una serie di eventi, appuntamenti culturali, dibattiti e rassegne organizzate in tutta la città e la regione, per approfondire le tematiche e le rivendicazioni del movimento Lgbtqia+.

Diritti Omphalos Lgbtqia+, Famiglie arcobaleno, Esedomani Terni, Amelia pride e Agedo Terni sono gli organizzatori «dell’Umbria Pride, che nasce dalla volontà di coordinamento delle principali realtà Lgbtqia+ umbre» dichiarano i portavoce, sottolineando che «lo scopo è quello di promuovere i diritti della comunità Lgbtqia+ regionale e di favorirne il benessere e le rivendicazioni». Questo, tramite l’organizzazione del Pride regionale e di eventi, manifestazioni, campagne e iniziative collegate. «Il coordinamento Umbria pride – continuano – si pone l’obiettivo di parlare di diritti e rispetto delle differenze in tutti i territori della nostra regione, anche fuori dai grandi centri, incentivando la nascita di nuove realtà di aggregazione che perseguono gli stessi scopi del coordinamento e mettendo in rete quelle realtà già esistenti».

Welfare, lavoro e ecologia Non solo diritti Lgbtqia+, poiché le rivendicazioni del coordinamento sono intersezionali alle lotte femministe, dei lavoratori e delle lavoratrici, antifasciste, ecologiste, antirazziste, antiabiliste e in generale laiche e progressiste, dicono, «nella piena convinzione che soltanto la piena espressione dei diritti sociali e di quelli civili garantisca la dignità e la realizzazione personale».