La presentazione del progetto

Un parco, nel bel mezzo di quartieri ad alta densità abitativa, ma accessibile in sicurezza e senza bisogno di utilizzare la macchina. Per di più un parco con una caratteristica aggiuntiva, quella ‘sensoriale’. Un’utopia? Pare proprio di no.

Il parco Il progetto, già in fase di realizzazione e prevede, con un investimento di circa 150mila euro, la realizzazione di un’area – circa 4mila metri quadrati complessivi – che potrà essere utilizzata anche da adulti e bambini con disabilità. Una serie di installazioni mirate permetteranno di creare suoni, colori e profumi, ma anche di mettere in condizione i fruitori del parco di sviluppare le capacità tattili

I quartieri Le aree, nei quartieri Matteotti e San Valentino, sono adiacenti alla scuola Marconi, dove si è svolta la presentazione, ed assumeranno, spiega il presidente della circoscrizione, Moreno Rosati, «anche un ruolo educativo e didattico, oltre che di aggregazione».  Tanto che «si sta pensando di affidarne la gestione ad un’associazione che possa, oltre che preservarne le attrezzature, utilizzarle al meglio per contribuire alla socializzazione delle persone con disabilità».

Il Comune Il sindaco Di Girolamo si dice «particolarmente soddisfatto di poter vedere prendere forma ad un’iniziativa che va ben oltre il tradizionale concetto di ‘opera pubblica’, ma che invece assume i contorni e le caratteristiche di un servizio non solo a disposizione di tutti i cittadini, ma che potrà essere utile per la vera integrazione anche dei soggetti meno fortunati». Mentre l’assessore Marco Malatesta mette in risalto «la convinta e decisiva collaborazione che il personale e gli stessi studenti della scuola Marconi hanno offerto in tutta la fase di studio per il parco sensoriale. Noi ci abbiamo creduto e ci crediamo molto – dice – ma loro non sono certo da meno»

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.