«Nella prima fase saranno demoliti tre fabbricati esistenti e realizzati due nuovi edifici per un totale di 33 alloggi, oltre a locali al piano terra per attività di interesse pubblico e culturale, come appartamenti-studio in duplex e per attività sociali o commerciali: sarà realizzato un ampio parcheggio interrato per circa 50 posti auto e riqualificato il tracciato stradale di accesso al nuovo complesso edilizio. Nelle successive fasi, consecutive alla prima, si provvederà ai lavori per la realizzazione delle opere di riqualificazione degli spazi esterni della restante porzione del quartiere dove sono presenti ulteriori 11 edifici di edilizia residenziale sociale, sulla scorta di un progetto esecutivo redatto da Ater Umbria». Così l’assessore Regionale Enrico Melasecche a proposito del progetto denominato ‘Terni: rigenerare San Valentino’, frutto di un lavoro congiunto tra l’agenzia territoriale per l’edilizia residenziale Umbria e il Dipartimento di Architettura e studi urbani del Politecnico di Milano.
Riqualificazione urbana a Terni nel quartiere San Valentino-San Lucio L’intervento sarà finanziato con le risorse del Fondo complementare al Pnrr nell’ambito del programma ‘Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica” con un cofinanziamento da parte della Regione Umbria, per un importo totale di oltre 14,5 milioni di euro. «Trattandosi – spiega Melasecche – di un appalto integrato di importo rilevante, l’apertura del cantiere avverrà dopo l’approvazione in dicembre del progetto esecutivo, a carico dell’impresa. Ho chiesto inoltre la realizzazione sulle pareti esterne più adatte di alcuni poster sul tema dell’amore su cui è opportuno indire un bando concorso per dare al quartiere una nota di colore e di riferimento al patrono degli innamorati».