Il Teatro Romano di Carsulae (foto Rosati)

di M. R.

«Un teatro che torna a vivere è uno strumento di sostegno per la produzione artistica, un elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale della città». Così l’assessore alla cultura del Comune di Terni, Giorgio Armillei commenta l’inaugurazione del ‘nuovo teatro romano di Carsulae e sono tre, a detta dello stesso assessore, le imprese creative che hanno proposto altrettanti spettacoli per la stagione, tra teatro e musica dal vivo nel suggestivo scenario. Un altro calendario di eventi lo sta promuovendo il Comune stesso. «I lavori di ripristino funzionale del teatro romano, da 400 mila euro – ha detto l’assessore Stefano Bucari – rappresentano uno dei più recenti investimenti che Palazzo Spada ha fatto dall’estate del 2014 e il cui ammontare complessivo è di oltre 21 milioni di euro, di questi molti spesi per interventi sul patrimonio».

Le videointerviste

Il ‘nuovo’ teatro: fotogallery

Recupero funzionale del teatro «Si tratta di un autentico atto di tutela e valorizzazione del monumento che lo sottrae al rischio d’un lento oblio e lo restituisce alla comunità locale per un uso moderno e compatibile». Così definisce la rivitalizzazione dell’opera, l’architetto Giovanni Carbonara nella presentazione del libro dedicato. Nello stesso volume il sindaco Leopoldo Di Girolamo: «I lavori compiuti a Carsulae sono l’esempio concreto dell’attenzione e degli sforzi dell’amministrazione comunale verso la tutela del patrimonio». Il progetto, finanziato con fondi Por Fesr 2007- 2013, è stato ereditato e portato a compimento dall’attuale giunta di Palazzo Spada sulla scorta di quanto deliberato da quella precedente.

Monumento di età giulio-claudia Da tutti gli intervenuti, all’inaugurazione di giovedì pomeriggio, è stato riconosciuto infatti il merito agli ex assessori Silvano Ricci (lavori pubblici) e Simone Guerra (cultura). Francesco Andreani arriva persino ad ironizzarci: «Sono l’unico che per questo teatro non ha fatto niente, neppure una telefonata». Suo però, in qualità di assessore all’urbanistica, il saggio ‘L’architetto pubblico e la cura della città: «La ricostruzione temporanea e reversibile delle gradinate del teatro romano – scrive l’architetto – riporta l’intervento pubblico al dibattito nazionale con coraggio e qualità». Un nuovo percorso di accesso che collega direttamente il centro visite al teatro, di ridottissima pendenza e opportunamente illuminato, permetterà la fruizione del monumento e degli spettacoli  anche a persone con ridotte capacità motorie.

L’area archeologica di Carsulae E allora merito ai progettisti, gli architetti Piero Giorgini e Andrea De Angelis. Il primo: «Il lavoro per Carsulae non può terminare qui ma deve proseguire portando a conclusione il disegno regolatore dell’area e implementando le campagne di scavo archeologico», la sua proposta è quella di intervenire sull’anfiteatro. Il secondo: Il progetto ha combinato la reintegrazione di elementi funzionali a una nuova fruizione e elementi utili  a una più immediata lettura formale e tipologica, dislocati in varie parti dello spazio teatrale e tra loro correlati e totalmente reversibili». Gli interventi progettuali sulla cavea, come spiegato nel libro ‘Il teatro romano di Carsulae’ (Morphema editrice) dall’archeologa Brabara Venanti, hanno necessitato della sorveglianza archeologica.

Twitter @martarosati28

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.