Numerosi gli interventi dei tecnici della Sii sui contatori danneggiati dal ghiaccio, formatosi a cause delle bassissime temperature. «Le numerose chiamate da parte dei cittadini – spiegano dall’azienda – riguardano soprattutto il malfunzionamento o la rottura, di queste apparecchiature e quindi, conseguentemente, l’interruzione temporanea dell’erogazione idrica».
Servizio idrico integrato «Al problema – dichiara il direttore generale Paolo Rueca – stiamo rispondendo in maniera tempestiva ed efficace ripristinando rapidamente l’efficienza delle tubature e garantendo in tempi rapidi il ritorno alle normali condizioni di erogazione e approvvigionamento. Quello che però ci preme raccomandare ai cittadini – sottolinea Rueca – è il fatto che una costante manutenzione e un corretto comportamento sulla tenuta in buono stato e la protezione del contatore può evitare spiacevoli situazioni». Come consigliato anche negli anni passati se il contatore è collocato nel bauletto o in nicchie esterne, queste devono essere opportunamente coibentate: basta usare materiali isolanti, come ad esempio polistirolo; per ottenere un isolamento efficace, lo spessore dei pannelli deve essere di almeno 2,5 centimetri. Lo stesso vale per i contatori ubicati in locali non riscaldati.
Contatori gelati La Sii come sempre raccomanda di non avvolgere le tubature dell’acqua con lana di vetro o stracci: questi materiali assorbono acqua che congelandosi può addirittura peggiorare la situazione. «Con piccole manovre e semplici accorgimenti – conclude Rueca – è possibile proteggere il proprio impianto ed evitare il verificarsi di questo tipo di problemi. Come ricordiamo ogni inverno – conclude il direttore generale – è compito degli utenti preservare i propri contatori dagli effetti degli agenti atmosferici soprattutto in inverno, quando le basse temperature possono causare la formazione di ghiaccio e la rottura delle apparecchiature»