Piediluco (foto M. Ilari)

Allentare i vincoli ambientali sull’area di Marmore e Piediluco. Questa la richiesta messa sul tavolo della Regione dalla prima commissione consiliare di Terni che, giovedì mattina dopo apposita richiesta e in base a un atto di indirizzo approvato dal consiglio comunale, ha chiesto di «ridiscutere e rivedere i vincoli vigenti sulle aree incluse nella ‘Rete natura 2000’ perché – ha spiegato in aula Faliero Chiappino – creano criticità evidenti e determinano situazioni disincentivanti sia a livello urbanistico che economico».

Marmore e Piediluco in Regione Entrando nel dettaglio, la commissione del Comune di Terni ha chiesto alla Regione di emettere un provvedimento di declassamento delle zone speciale di conservazione (zsc) di Marmore e Piediluco o comunque la possibilità di ridiscutere in merito ai piani di gestione coinvolgendo nelle scelte le istituzioni locali e gli stessi cittadini. «In sostanza – riferisce Palazzo Cesaroni – vieneprevedere una nuova normativa che tenga particolarmente conto delle peculiarità del territorio (turistiche, sportive e culturali), ma anche di non dare corso a un nuovo piano del Parco del Nera (approvato nel 2012) e utilizzare invece quelle risorse per la predisposizione di una variante ai piani di gestione per le aree in questione». Nell’ambito dell’audizione forti dubbi e in genere anche preoccupazione sono stati espressi in maniera allargata dai commissari regionali sulla richiesta di declassamento delle zone, in quanto, è stato rimarcato, si tratta di una competenza che non riguarda soltanto la Regione.

Chiesto allentamento vincoli ambientali Ed in considerazione che, oltre all’urbanistica, il tema è collegato anche all’ambiente e quindi al prossimo Piano paesaggistico regionale. In questo senso il presidente della commissione regionale, il consigliere Eros Brega, ha assicurato che quando il documento arriverà a Palazzo Cesaroni per l’iter di approvazione, sarà dato corso ad audizioni con tutti i soggetti interessati e quindi anche con le istituzioni locali che potranno esporre in maniera strutturata le proprie proposte. A fornire alcuni chiarimenti tecnici ai commissari sia comunali che regionale è stato il responsabile della sezione tutela e valorizzazione sistemi naturalistici della Regione, Raoul Segatori, che ad esempio ha ricordato come «il centro abitato di Piediluco risulti escluso dal vincolo di valutazione di incidenza e per facilitare le procedure è stata introdotta lo screening ambientale che sostituisce quella di non incidenza». Infine, Brega insieme agli alti componenti della commissione si è impegnato ad approfondire nell’immediato la proposta illustrata in audizione.

 

È«»«»

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.