di Marta Rosati
Investimento e sviluppo, queste le parole chiave del nuovo progetto promosso da Asm e Cosp tecno service per il servizio di raccolta differenziata sul territorio dell’Ati 4.
Venerdì 20 Presentata al centro multimediale la campagna informativa 2015, rivolta alle amministrazioni e ai cittadini, il supporto dei quali sarà indispensabile per centrare le ambizioni che hanno le due realtà ternane nel settore smaltimento rifiuti. ‘Asm e Cosp, insieme per un viaggio chiamato ambiente’, questo il claim dell’iniziativa che coinvolge i 32 Comuni che vi hanno aderito e oltre 230 mila utenti della bassa Umbria. Circa 400 sono gli operatori addetti, 30 milioni di euro il valore complessivo dell’investimento, compreso l’acquisto dei mezzi. Con la riorganizzazione dei servizi di raccolta i territori dell’Ati 4 viaggeranno spediti come un treno (immagine simbolo del progetto) verso l’obiettivo della differenziata al 65%.
Di Girolamo Il presidente dell’ambito territoriale numero 4, Leopoldo Di Girolamo, ha sottolineato come la nuova strategia sia finalizzata anche all’attivazione di un importante sistema industriale di riuso dei materiali. «Ne è un esempio il biodigestore di Nera Montoro – ha detto il primo cittadino della Conca – i rifiuti non possono costituire un problema, ma vanno rivalutati come risorsa. Sarà in un primo momento chiesto l’impegno ai cittadini, anche attraverso uno sforzo economico, ma questo col tempo sarà mitigato dall’efficienza dei servizi. È motivo di grande soddisfazione – ha aggiunto Di Girolamo – il fatto che a vincere la gara europea sia stato un consorzio di imprese ternane che vantano grande esperienza in materia».
Ottone e Valenti Il presidente di Asm ha spiegato come «il radicamento delle due aziende nel territorio e l’affidabilità dei servizi erogati ha permesso l’avvio di un significativo processo aggregativo, le nostre linee guida saranno progresso e tutela dell’ambiente, l’obiettivo quello di raggiungere gli standard previsti dalla comunità europea. Allo stesso modo il numero uno di Cosp tecno service ha garantito che i benefici di una raccolta efficace ircadranno positivamente anche nella sostenibilità economica.
Oltre Non solo raccolta differenziata nelle opportunità che Asm e Cosp offrono agli enti locali, ma anche servizio di spazzamento, distribuzione e pulizia di bagni chimici, pulizia delle aree verdi e delle pareti murali. Singolare la disponibilità dimostrata nel garantire servizi su misura rispondendo il più possibile alle esigenze di ciascun comune, apprezzata la certezza di intraprendere un sistema tariffario puntuale della serie ‘pago per i rifiuti che produco’, utile il piano di comunicazione studiato per rendere i cittadini informati e consapevoli, attraverso l’attivazione di un numero verde e, successivamente, anche la costruzione di un sito web a portata di click.