di Lucia Caruso
A poche ore dal cinquantesimo anniversario dell’allunaggio (20 luglio) il nostro satellite ci regala uno spettacolo da non perdere. Quasi a voler festeggiare, come nelle migliori occasioni, si vestirà a festa. Stasera (16 luglio) infatti la luna non solo sarà piena ma si tufferà nel cono d’ombra proiettato dalla Terra. Assisteremo quindi ad un’eclissi parziale che sarà visibile in tutta Italia.
Quando L’evento comincerà alle ore 20.44 per concludersi alle 02.30. Il momento culmine in cui puntare gli occhi al cielo sarà alle 23.30, ma dalle 22 sarà già possibile godere dello show.
Come osservarla L’eclissi sarà visibile ad occhio nudo ma per godere al meglio dei dettagli è consigliabile usare un binocolo o un cannocchiale. Sperando in un cielo sgombro da nubi sarebbe meglio scegliere luoghi senza troppe emissioni luminose ma ciò non toglie che si potrà godere dello spettacolo anche dalla finestra di casa. Sarà un’occasione per gli appassionati di fotografia di ritrarre la signora Luna in questa veste particolare e affascinante.
Luna di Sangue La parte di luna piena che sarà oscurata dal cono d’ombra della Terra oscillerà tra il 55 e il 70%, (questo dato dipenderà dal punto di osservazione), abbastanza da far sì che il nostro satellite assuma il caratteristico colore rossastro. Ed è per questo motivo che viene definita anche Luna di Sangue.
Quindi stasera tutti col naso all’insù.