di Chia.Fa.

Vietato vendere cibo e bevande in piazza Duomo, fa naturalmente eccezione il ristorante storico. Questa probabilmente la disposizione di maggior rilievo contenuta nel primo regolamento comunale che disciplina le modalità di uso e concessione della suggestiva location di Spoleto, approvato mercoledì pomeriggio dal consiglio comunale con 14 voti favorevoli, 6 contrari e un astenuto.

Vietato vendere cibo e bevande Il provvedimento approdato con urgenza in commissione normativa il giorno della vigilia di Natale è stato fortemente voluto, come ha ribadito il presidente dell’assemblea, Giampiero Panfili, dalla giunta comunale che ha quindi messo al lavoro gli uffici per elaborare un impianto di norme da adottare in occasione di eventi. Oltre al divieto di vendere cibo e bevande in piazza Duomo, risulta degno di nota l’articolo 4 sulla disciplina degli allestimenti secondo il quale il palco non dovrà mai oscurare la facciata della cattedrale e quindi sarà collocato sul lato sinistro della piazza, ossia quello del muro di sostegno e dei giardini pensili. Chiaro è che il comma seguente fa salvi appuntamenti a grande affluenza di pubblico che rendono necessario l’utilizzo dell’intera piazza, in pratica soltanto il concerto finale del Due Mondi che continuerà a sistemare gli orchestrali di fronte alla facciata.

Piazza Duomo ha il primo regolamento per gli eventi Nel regolamento, adottato per «salvaguardare gli straordinari valori monumentali culturali e sociali di piazza Duomo», viene precisato che le iniziative e le attività di scena in piazza devono essere rispettose delle caratteristiche storico-artistiche del luogo e coerenti con il valore sociale e spirituale della stessa. Per ottenere la concessione andrà presentata una domanda analitica con descrizione dell’iniziativa da realizzare entro 45 giorni giorni dall’evento, il via libera del Comune è necessario ed è anche prevista una comunicazione preventiva alla Curia.

Twitter @chilodice