Pesi, scacchi e pallavolo. Queste le attività introdotte all’interno del carcere di Maiano (Spoleto) col progetto del Coni Umbria Sport in carcere già avviato a Sabbione (Terni) e Capanne (Perugia) col supporto delle federazioni sportive. Inutile dire che l’ampliamento dei penitenziari coinvolti è frutto del notevole successo già riscontrato tra i detenuti delle altre due strutture.
Sport al carcere di Maiano (Spoleto) Le attività sono già iniziate nei giorni scorsi e anche a Maiano la risposta dei reclusi è stata massiccia, tanto che si sta ragionando sulla possibilità di potenziare i corsi di una o due sedute settimanali per accogliere tutti quelli che si sono fatti avanti in un secondo momento: «Le attività individuate nell’ambito del protocollo di intesa recentemente sottoscritto col Coni – ha commentato il direttore del carcere Luca Sardella – sono state scelte anche in base alle richieste della popolazione detenuta che hanno manifestato ampio gradimento per pesistica, scacchi e pallavolo». Seppur molto diversi gli sport in questione si sono rivelati, come prevedibile, un fattore di aggregazione all’interno dell’istituto. In questo senso, il presidente del Coni Umbria, Domenico Ignozza, ha evidenziato: «Il nostro impegno a favore della popolazione carceraria proseguirà fino a fine anno con la possibilità, vista anche la vicinanza di enti come la Fondazione Carispo, di proseguirla anche per il prossimo anno, perché – ha detto – i benefici non solo fisici che lo sport assicura a questa parte della popolazione è riconosciuta da tutti».
Pesi, scacchi e pallavolo In particolare, la Federazione italiana pesistica (Fipe) svolgerà la sua attività per due volte a settimana per un totale di quattro ore settimanali ad oltre 60 detenuti che hanno aderito alle lezioni di questa disciplina sportiva che sarà portava aventi fino a dicembre dal tecnico federale Claudio Rocci. Grande successo tra la popolazione detenuta anche per la disciplina degli scacchi le cui lezioni vengono svolte dal tecnico e istruttore federale internazionale Mirko Trasciatti per due ore a settimana, mentre A giorni partirà anche l’attività pallavolistica grazie alla collaborazione dell’associazione dilettantistica Volley Spoleto e dei tecnici Stefano Bernardini e Claudio Storri.