Il direttore Dario accanto all'assessore Coletto

di Iv. Por.

«Siamo usciti dalla fase acuta ma vediamo che in giro per l’Umbria abbiamo piccoli cluster dove siamo intervenuti in maniera rapida. Serve una rete forte e omogenea che faccia un monitoraggio attento per intercettare rapidamente i focolai». Motiva anche così, l’assessore regionale alla Salute Luca Coletto, insieme al direttore regionale Claudio Dario, la «ristrutturazione del nostro sistema sanitario territoriale, che oggi viene usato per il Covid-19 ma che non verrà smantellato quando finirà la pandemia, bensì reindirizzato per seguire i pazienti cronici, limitando gli accessi impropri negli ospedali».

Incognita sulle aziende La Regione, dunque, dopo il piano per il riassorbimento delle liste di attesa, continua nel riassetto generale del sistema della salute, che culminerà nel nuovo Piano sanitario, atteso a breve. Contenuti che attendono ancora, però, la cornice, cioè l’assetto delle attuali quattro aziende: «Fa capo al Consiglio regionale – glissa Coletto a domanda – c’è del tempo, stiamo perimetrando il nuovo Piano socio-sanitario, ma è di competenza del Consiglio perché si tratta di programmazione».

Assunzioni in arrivo Intanto la Giunta ha licenziato appunto il nuovo Piano per il potenziamento e la riorganizzazione della rete assistenziale territoriale, finanziato con oltre 20,5 milioni di euro. Di questi, quasi 12 milioni sono destinati nel 2020 all’assunzione di personale, in particolare di infermieri di famiglia e comunità per potenziare le cure domiciliari e far fronte all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e soprattutto alla eventuale recrudescenza della pandemia, oltre che di medici e altre figure professionali. «Oggi siamo più pronti che a inizio pandemia – ha detto Coletto – abbiamo conoscenze scientifiche, un uso di farmaci rassicurante. Riusciremo a gestire sicuramente meglio di prima, anche se la risposta è stata comunque eccellente»

Rete territoriale L’obiettivo del Piano è «implementare e garantire un sistema di sorveglianza sanitaria uniforme sul territorio regionale garantendo contemporaneamente i Lea (Livelli essenziali di assistenza) da parte dei Distretti in raccordo con medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici di continuità assistenziale, Usca (Unità speciali di continuità assistenziale, per le quali si punta a conservarne almeno 6 delle 12 nella fase post Covid) con potenziamento delle attività di assistenza domiciliare integrata e inserendo la figura dell’infermiere di comunità».

Rete dei laboratori Allo stato attuale si conferma la rete per la diagnosi di infezione da Sars-CoV-2 costituita dal Laboratorio di Microbiologia dell’Università di Perugia presso l’Azienda ospedaliera di Perugia, che opera in collegamento con l’Istituto superiore di sanità e con compiti di coordinamento regionale, e dai Laboratori della rete (Istituto Zooprofilattico Umbria e Marche; laboratori dell’Azienda ospedaliera Terni e degli ospedali di Città di Castello e Spoleto). L’obiettivo è «riorganizzare la rete e arrivare a un massimo di 3 laboratori, concentrando le linee diagnostiche per migliorare efficacia ed efficienza del sistema».

Isolamento contagiati Si prevede di prolungare l’accordo per il comodato d’uso gratuito di Villa Muzi, messa a disposizione dalla Diocesi di Città di Castello, ma qualora l’evoluzione della pandemia rendesse necessarie ulteriori strutture per alloggiare persone positive al Covid-19, è pronto il progetto per individuare ulteriori “Covid Hotel”.

Sorveglianza sanitaria L’Umbria ha allestito un sistema di monitoraggio e sorveglianza della circolazione del virus Sars-CoV-2 che, insieme alle altre misure adottate, ha consentito di limitare il numero dei contagiati, ma l’esperienza sviluppata ha messo in evidenza la necessità di «rendere organica e strutturata la risposta a una eventuale recrudescenza dell’epidemia, anche in relazione ai casi importati da fuori regione e dall’estero». Resta rilevante la strategia delle tre T: testare, tracciare, trattare. Il Piano prevede perciò l’adeguamento della dotazione organica e tecnologica dei Dipartimenti di Prevenzione con l’acquisizione di Medici specialisti in Igiene e Sanità pubblica per le Usl Umbria 1 e Umbria 2 e di assistenti sanitarie che dovranno essere distribuite sul territorio, insieme al completamento della definizione di un sistema informatico/informativo di biosorveglianza unico su base regionale.

Servizi vaccinali Altro obiettivo importante è quello di migliorare le coperture vaccinali, compresa quella antinfluenzale: le Aziende sanitarie hanno il compito di recuperare le vaccinazioni sospese durante il lockdown e garantire sedute vaccinali di almeno 6 ore, articolate anche nelle fasce pomeridiane, per facilitare l’accesso delle persone nel rispetto delle misure di sicurezza.

Assistenza domiciliare integrata L’obiettivo è quello di rafforzare i servizi di assistenza domiciliare integrata per tutti i soggetti cronici, disabili, non autosufficienti, in generale per tutte le persone “fragili” le cui condizioni possono aggravarsi a causa della pandemia.

Infermieri Vengono destinate risorse specifiche per reclutare le figure mediche ed infermieristiche/altre figure professionali per potenziare i servizi territoriali in particolare le cure domiciliari delle 2 Aziende sanitarie. Previsti, tra l’altro, l’istituzione di turno infermieristico di 12 ore su 6 giorni la settimana, con pronta disponibilità notturna e nei festivi e prefestivi in ogni Centro di Salute in ciascun Distretto; l’istituzione di un Pua (Punto Unico di Accesso) su scala distrettuale in ogni Distretto, funzionante per almeno 6 ore giornaliere, con turno anche pomeridiano, per la gestione unificata di tutte le dimissioni protette, delle richieste di Assistenza domiciliare integrata, nonché di cure palliative; il potenziamento delle dimissioni protette garantendo percorsi dedicati e in sicurezza di continuità ospedale-territorio.

Le risorse Per le spese per il personale necessario al potenziamento delle attività di assistenza domiciliare integrata e del sistema di monitoraggio e sorveglianza sanitaria, alle due Aziende sanitarie vengono assegnati complessivamente circa 4,632 milioni di euro, ripartite in base alla popolazione assistita (2,632 milioni alla Usl Umbria 1 e 2 milioni alla Usl Umbria 2). Sono stati inoltre ripartiti fra le due Usl 5 milioni di euro per sostenere costi per investimenti/acquisizioni di beni per il potenziamento della sorveglianza sanitaria e delle cure domiciliari.

Infermiere di comunità Gli infermieri rappresentano la figura fondamentale per potenziare le cure domiciliari e far fronte all’emergenza in corso e vanno individuati come Infermiere di Famiglia e di Comunità (Ifc). Una figura che funge da mediatore fra famiglia e medico di medicina generale, aiutando persone e famiglie ad autogestire la malattia e la disabilità cronica, migliorando e facilitando l’accesso alle cure primarie, con la riduzione degli accessi e ricoveri inappropriati al sistema delle cure ospedaliere. Il Piano regionale prevede: per la Usl Umbria 1, l’assegnazione di 40 infermieri per le Aggregazioni funzionali territoriali – Aft (2 per ciascuna Aft) e 41 da distribuire ai singoli Distretti; per la Usl Umbria 2, l’assegnazione di 32 infermieri (2 per Aft) e 29 infermieri da distribuire ai singoli Distretti. Le risorse destinate a questo scopo sono di circa 4,950 milioni di euro per il 2020 (con reclutamento con forme di lavoro autonomo) e circa 7,150 milioni per il 2021 (attraverso assunzioni a tempo indeterminato).

Unità speciali di continuità assistenziali Sono già state istituite 7 Usca nella Usl Umbria 1 e 5 nella Usl Umbria 2 per la gestione dei pazienti affetti da Covid-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero e che hanno operato in stretto raccordo con la medicina e la pediatria di base. Il Piano prevede una loro più ampia funzionalità nella fase legata al post Covid e alla ripresa complessiva delle attività assistenziali, con l’assegnazione di circa 908 mila euro per i medici e di altri 212 mila euro per il reclutamento di assistenti sociali per valutare gli aspetti sociali e sociosanitari delle persone risultate positive e dei loro familiari. Le Usl potranno conferire incarichi di lavoro autonomo anche a psicologi.

Centrale operativa territoriale «Questa sarà la sfida del futuro», ha evidenziato il direttore regionale Claudio Dario. Istituita nel 2017 nel Distretto del Perugino come progetto sperimentale a valenza regionale, si è dimostrata efficace per garantire la continuità delle cure per i pazienti più fragili, nel caso di necessità di cure intermedie e di presa in carico al momento del rientro a domicilio. Ora viene istituita a livello regionale e si prevede di potenziarne il personale infermieristico e medico e la dotazione strumentale necessaria. Per il personale vengono assegnati 1,125 milioni di euro sia per il 2020 che per il 2021, destinati all’assunzione di 4 medici, 15 infermieri e 3 assistenti amministrativi. Ammontano a oltre 2,875 milioni di euro le risorse per apparecchiature e per l’interoperabilità dei sistemi (quali raccordo con centrale operativa 118; strumenti di telemedicina per operatori e pazienti; piattaforma centralino).