Lo stagnone di Marsala

C’è curiosamente la regia di due realtà umbre, una di Terni e l’altra di Perugia, al centro della campagna di survey strumentale avviata giovedì con l’utilizzo di un drone marino nelle acque dello Stagnone di Marsala (Trapani) dove è in corso una ricognizione completa delle evidenze archeologiche presenti nell’area, dove ricade tra l’altro l’isola di Mozia e il suo insediamento punico.

Eccellenze umbre per indagine marina con drone in Sicilia Nonostante l’Umbria non veda il mare neanche col binocolo, il prototipo Mini Isv Hydrometra 01 è stato realizzato da un’eccellenza nostrana, la Siralab Robotics di Terni ed in queste ore sottoposto a test per la prima volta su richiesta della Soprintendenza del Mare. A collaborare all’indagine col drone marino made in Conca è l’Integreting geologic modeling di Perugia, società spin off dell’Università degli Studi di Perugia fondata nel 2009. A supporto delle operazioni, a cui collabora anche Thesaurus snc, sono presenti uomini e mezzi della sezione operativa navale di Trapani della Guardia di finanza e il nucleo sommozzatori di Palermo. La missione di ricerca è diretta dal soprintendente del mare, Sebastiano Tusa, e coordinata sul posto da Adriana Fresina e Francesca Oliveri dell’unità operativa della Soprintendenza.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.