Operatore al lavoro (foto Fabrizi)

Sabbione, Polymer e Maratta. Questi i tre quartieri di Terni che sperimenteranno per primi la raccolta porta a porta dei rifiuti attivata da Asm già nei comuni del comprensorio e giovedì 14 e venerdì 15 gennaio al centro di incontri con i residenti delle zone interessate in programma alle 17.45 nella sede di Confartigianato di via Casale.

Raccolta porta a porta a Terni Qui saranno forniti tutti i dettagli del nuovo servizio virtuoso destinato, come ovunque, a imprimere un netto cambio di passo ai livelli di differenziata della città. Complessivamente il calendario degli incontri pubblici indetti da Asm e Comune non risulta completamente definito, ma si sa che si è al lavoro per arrivare alla convocazione di altre 28 assemblee pubbliche così da informare preventivamente tutti i ternani sulle nuove modalità di raccolta che riguarderanno tanto le utenze domestiche quanto quelle commerciali e artigianali.

Come funziona In particolare, a famiglie ed esercenti saranno distribuiti i nuovi contenitori e sacchi per differenziare carta, cartone e tetrapak; plastica e metalli; vetro; organico; e indifferenziato, oltre naturalmente a opuscoli informativi, calendario settimanale perpetuo dei conferimenti e abecedario dei rifiuti. Tutti i rifiuti, tranne l’organico che avrà il proprio sacchetto compostabile e l’indifferenziato, non dovranno essere conferiti nelle buste, ma direttamente dentro i nuovi contenitori. Quindi per plastica, alluminio, carta, cartone, tetrapak e vetro scompariranno le buste colorate attualmente in uso. I cittadini saranno tenuti a esporre in prossimità del proprio numero civico fuori dal portone e su strada pubblica il contenitore nei giorni e negli orari indicati dal calendario. Asm Terni mano a mano che avvierà nella varie zone della città il porta a porta rimuoverà definitivamente tutti i cassonetti stradali e le isole ecologiche che attualmente insistono sul territorio. Rimarranno come sempre attivi tutti i centri comunali di raccolta presenti nel comune dove sarà possibile conferire quotidianamente i rifiuti che ogni cittadino o azienda ha necessità di smaltire.

Di Girolamo e Ottone Sul nuovo servizio il sindaco Leopoldo Di Girolamo ha spiegato: «Con l’attivazione del porta a porta siamo all’avvio di una nuova fase nella gestione dei rifiuti nel nostro Comune, perché il servizio rappresenta un grande passo avanti, permettendo il recupero di tutti quei materiali che potranno essere inseriti nuovamente nel ciclo produttivo con grande risparmio economico e ambientale». A far eco è il presidente di Asm Carlo Ottone, che aggiunge: «Fare la raccolta differenziata è un impegno che noi tutti dobbiamo prendere per il bene del nostro territorio, si tratta di una scelta di qualità e di responsabilità che permetterà di gestire in modo razionale e sostenibile i rifiuti, che riutilizzati e trasformati in altri oggetti di uso comune, diventeranno una risorsa».