Con la Quintana torna il Gareggiare dei Convivi. Prende il via lunedì 5 giugno l’edizione 2023 della sfida culinaria. I dieci rioni, cinque a giugno e cinque a settembre, si affronteranno nuovamente nella riproposizione del banchetto barocco.
Quintana, ecco il Gareggiare dei Convivi Un appuntamento, questo, che si è sempre contraddistinto per l’accuratezza della ricerca storica e lo splendore degli allestimenti fino a diventare il fiore all’occhiello della Quintana e il suo biglietto da visita più apprezzato. Quest’anno il tema su cui dovranno cimentarsi gli chef dei rioni ruota intorno agli animali da cortile, che come sempre dovranno essere impiegati per presentare ricette del Seicento.
Giuria per valutare i banchetti barocchi A valutare le proposte dei rioni sarà una giuria e a presiederla la Quintana ha invitato Giancarlo Malacarne, storico e giornalista, direttore della rivista Civiltà Mantovana, autore di numerose pubblicazioni come Sulla Mensa del Principe. Alimentazione e Banchetti alla Corte dei Gonzaga. Gli altri componenti della giuria saranno Piergiorgio Angelini, scrittore e ricercatore nel campo dell’enogastronomia, e Marco Servili, sommelier professionista.
I cinque rioni che si sfidano a giugno Ad aprire la competizione sarà il rione Pugilli che allestirà il proprio banchetto nel suggestivo chiostro della chiesa di San Giacomo. Gli altri rioni che si sfideranno nell’edizione di giugno sono il rione Spada martedì 6, il rione Giotti mercoledì 7, il rione Badia lunedì 12 e il rione La Mora martedì 13: tutti allestiranno il proprio convivio all’auditorium di Santa Caterina.