Strisce blu

di Daniele Bovi

In un anno potrebbe riguardare oltre 30 mila automobilisti la modifica, in tre zone di Perugia, dell’assetto della sosta deciso mercoledì dalla giunta comunale. Dal primo giugno al 31 dicembre, infatti, in via sperimentale in 338 strisce blu dislocate tra Elce, Fontivegge e via Palermo non si pagherà più 1,50 euro all’ora bensì 1,80 al giorno; un provvedimento adottato da Sipa (la società che gestisce la sosta in città) e Comune per disincentivare la sosta selvaggia e aiutare le attività economiche.

SOSTA, LE NOVITÀ PER ELCE, FONTIVEGGE E VIA PALERMO

I dati Secondo i numeri forniti da Sipa a Palazzo dei Priori (che non tengono conto dei residenti che ovviamente sostano senza pagare), nel corso dell’intero 2022 sui 338 stalli oggetto della delibera hanno sostato, pagando, 30.597 persone con una media, calcolata sui 251 giorni in cui sono in vigore le tariffe, di 122 al giorno; sempre in media, la sosta è durata 26 minuti. Sulla base di questi numeri è possibile ipotizzare un incasso maggiore per Sipa. Per una sosta media di 26 minuti infatti l’automobilista oggi paga 65 centesimi, per un incasso annuale di circa 20 mila euro; ipotizzando sempre i soliti 122 paganti l’incasso per Sipa lieviterebbe a oltre 55 mila euro. Dopo i report, che riguarderanno i periodi dal primo giugno al 31 agosto e dal primo settembre al 31 dicembre, l’amministrazione insieme a Sipa tirerà una riga e deciderà il da farsi.

PERUGIA, IN CENTRO ARRIVANO NUOVE MINI ZTL

Mini Ztl Intanto, sempre nelle scorse ore, il Comune ha modificato in parte l’assetto di una delle nuove mini Zone a traffico limitato istituite recentemente. Le novità riguardano la Ztl 3 Bersaglieri: l’allargamento permane, includendo il tratto di strada parallelo a viale Sant’Antonio dove, dopo alcune segnalazioni, Palazzo dei Priori ha deciso di inserire tra i soggetti che possono usufruire di una deroga rispetto al divieto di transito H24 anche i residenti del settore 8.