Gli studenti a palazzo penna

di M.Alessia Manti

La storia dell’arte raccontata dai ragazzi, attraverso il loro linguaggio e il loro personale punto di vista. Venti studenti del liceo classico «A.Mariotti»  per un giorno hanno vestito i panni di ciceroni e giovedì 23 gennaio hanno accompagnato i visitatori alla scoperta delle sezioni permanenti del museo civico di palazzo della Penna, la collezione «Valentino Martinelli» e la raccolta «Joseph Beuys».

Il progetto Humanitas L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali del comune di Perugia, si inserisce nell’ambito del Progetto Humanitas, un percorso formativo che interessa gli studenti del Mariotti da una decina di anni, coinvolgendoli concretamente in attività di valorizzazione e conoscenza del patrimonio storico – artistico cittadino. Il progetto Humanitas  è a costo zero, si realizza grazie alla collaborazione dei singoli ed è un piccolo tassello inserito all’interno di un progetto più organico nel percorso di candidatura di Perugia a capitale europea della cultura per il 2019. Studenti protagonisti quindi, che la cultura la vivono a 360 gradi. Infatti, oltre a rappresentare un modello di dialogo tra mondo scolastico e istituzioni che operano sul territorio, l’iniziativa vuol offrire un’occasione in più per avvicinare le ricchezze artistiche della città partendo da una prospettiva inconsueta e, allo stesso tempo, permettere agli studenti di relazionarsi con la realtà circostante.

Riattivare la cultura L’intento del progetto è quello di ampliare l’offerta formativa dando spazio, all’interno delle attività didattiche tradizionali, al concetto della centralità del patrimonio artistico del territorio, ma anche di stimolare le potenzialità degli studenti, con lo scopo di generare una maggiore sensibilità nei confronti dell’elaborazione e della condivisione di contenuti culturali.  «Un percorso che andrà avanti» afferma la professoressa Antonella Pitzalis che segue gli studenti in questa avventura nell’arte e nella cultura. «I ragazzi hanno vissuto questa esperienza con entusiasmo e soddisfazione. Si sentono appagati perchè da loro riparte un circolo di conoscenza della cultura che questa città possiede e che spesso non conosce o dimentica».

Studenti protagonisti Gli studenti del Mariotti, sempre nell’ambito del progetto Humanitas, lo scorso anno, sono stati artefici e allo stesso tempo destinatari di un progetto di comunicazione integrata da cui è nato un prodotto multimediale oggi fruibile nei musei civici di Perugia, «L’officina dei musei», un progetto di didattica museale realizzato dal comune di Perugia in collaborazione con Sistema Museo e le Fucine Art&Media.