Come cambierà l'ingresso degli ascensori

Entro febbraio i lavori per la realizzazione degli ascensori della Galleria Kennedy saranno terminati. Ad assicurarlo, lunedì nel corso del question time che ha segnato la ripresa dei lavori del consiglio comunale di Perugia dopo la pausa natalizia, l’assessore ai lavori pubblici Francesco Calabrese. Il tema era stato sollevato da un’interrogazione del consigliere dem Tommaso Bori, che ha ricordato come il cantiere «ha causato non pochi problemi ai cittadini, sia in termini di traffico nell’area, sia in termini economici mettendo a rischio il finanziamento dei lavori». Lavori che in teoria sarebbero dovuti iniziare ad agosto, quando il cantiere è stato installato, ma che di fatto non sono mai partiti per i problemi dell’azienda e per una variante in corso d’opera. E la realizzazione dei nuovi ascensori è legata a un finanziamento di 600 mila euro, concesso purché i lavori si fossero conclusi entro la fine del 2015.

I problemi Calabrese non ha nascosto che i problemi del cantiere siano stati dovuti a difficoltà dell’impresa che poi si sono ripercosse sul Comune. «Al momento – ha sottolineato in aula – i lavori sono partiti per le opere autorizzate in subappalto e se tutto va come da cronoprogramma, entro febbraio tutto sarà finito. Per i finanziamenti, inoltre, è stata richiesta la proroga che dovrebbe essere concessa senza problemi. Monitoreremo giorno per giorno i lavori – ha assicurato l’assessore – ma teniamo conto che in quell’area i disagi al traffico attualmente non sono diversi da quello che ci sono in situazioni normali; semmai disagi si possono registrare per l’accesso al parcheggio». Affermazione, quest’ultima, che non ha convinto Tommaso Bori, secondo il quale «basta andarci all’ora di punta per rendersi conto che non è così. Chiedo di monitorare continuamente l’evoluzione del cantiere perché tali disagi finiscano il prima possibile».

PERUGIA-BETTOLLE, IL CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Perugia-Bettolle Calabrese poi ha risposto a un’altra interrogazione dei dem Borghesi e Mirabassi (presentata nel settembre scorso) relativa ai lavori di manutenzione sul Perugia-Bettolle (rinviati su richiesta del Comune nel luglio scorso per permettere di portare a termine senza problemi la nuova rotatoria a Ponte San Giovanni) e con cui si chiede di conoscere il piano di gestione del traffico presentato da Anas per la risoluzione delle emergenze. Calabrese ha ripercorso le tappe della vicenda, ricordando che palazzo dei Priori ha ottenuto «un frazionamento degli interventi al posto di un unico cantiere da Ponte san Giovanni fino a Ellera che avrebbe aperto scenari apocalittici. Abbiamo anche messo in campo il progetto di monitorare la viabilità in tempo reale tramite webcam. Sicuramente alcuni disagi proseguirano anche nei prossimi mesi, ma non possiamo non lavorare per garantire la sicurezza del raccordo, data l’importanza di questa arteria e sicuramente noi saremo presenti con un monitoraggio continuo».