di Dan. Bo.
Sette diversi generi musicali in sette diverse piazze. Per chi sceglierà di passare il Capodanno in centro è questa la proposta dell’amministrazione comunale di Perugia. A parlarne è stato l’assessore al commercio Cristiana Casaioli durante la conferenza stampa di fine anno della giunta: «Questo Capodanno – ha detto – in sette diverse piazze della città verranno suonati sette generi musicali diversi. A connettere tutte queste piazze, un piccolo bus così che le persone potranno muoversi agevolmente da un luogo all’altro».
Il programma Il Comune di Perugia, insieme al Consorzio Perugia in centro, propone per la notte di Capodanno un progetto di animazione e di intrattenimento articolato su varie piazze e borghi cittadini che va ad integrare il cartellone di eventi natalizi denominato “Per Natale Perugia”. L’evento rispecchia una filosofia e un indirizzo artistico volti alla valorizzazione del centro storico nella sua interezza, attraverso eventi dedicati. Oltre all’asse di Corso Vannucci saranno coinvolti altri anche luoghi di valore storico, turistico e culturale, puntando a potenziare le capacità attrattive, anche in termini di richiamo e di “appeal commerciale”, di vie, piazze o itinerari spesso tagliati fuori dai circuiti del turismo o dalla frequentazione di massa. Il progetto, denominato “Capodanno in centro”, prevede una serie di iniziative a carattere musicale, gratuite, che si snoderanno ad anello lungo sette piazze caratteristiche del centro cittadino. Su ognuna sarà incentrata una proposta musicale originale e riconoscibile, idealmente e fisicamente collegate tra loro dal CityBus, il caratteristico autobus turistico scoperto di colore rosso, che farà da “navetta” tra le varie “stazioni musicali” e, a sua volta, avrà a bordo una sua proposta musicale, con tanto di DJ in carne ed ossa a fare da “Cicerone”.
Sette piazze, sette generi musicali In particolare le piazze dove avranno luogo gli eventi sono:
Piazza Matteotti, dove il Quartetto di Antonio Sorgentone darà vita ad una riproposizione delle “dance-hall” degli anni del dopo-guerra a base di Swing e Boogie Woogie con il supporto della scuola di ballo “Perugia in swing” dedita a questo coreografico tipo di balli;
Piazza Danti, dove il gruppo 88 Folli riproporrà una sua personale rilettura, sorta di “Folk elettrico”, della musica italiana dagli anni ’60 ad oggi, miscelando canzone d’autore e canzone popolare;
Piazza Lupattelli, lungo il primo tratto di Corso Garibaldi, BashFire sound animerà la piazza con sonorità soul e R&B in grado di piacere e di adattarsi ai gusti di varie generazioni;
Piazza Morlacchi, dove il gruppo dei Non & Francesca Lisetto rileggerà in chiave elettro-acustica e con rodata capacità di coinvolgimento i classici del Rock degli anni ’80 e ’90; Piazza della Repubblica, a fianco della pista di ghiaccio, dove il DJ Ricc (FROST) avrà il compito di sonorizzare con un taglio moderno e frizzante, a base di musica elettronica e ritmi assortiti, le evoluzioni dei pattinatori, ma anche di intrattenere gli spettatori;
Corso Cavour alto, tra i banchi del mercatino di Natale ed i tanti locali della “movida”, dove il progetto “Takatantum” supportato da ballerine in costumi tipici dell’Italia meridionale farà scatenare il pubblico a ritmo di Pizzica, Taranta, Tamorra ed altri balli popolari assortiti;
Sala S.Anna / Viale Roma ospiterà il PERUGIA TANGO FESTIVAL 2015 con il Musicalizador Fabrizio Frappi e lo Show dei maestri Ivan Terrazas e Sara Gordan. Evento a pagamento. Info e prenotazioni: www.perugiatangofestival.it
Il bus Infine, a bordo del Citybus, che oltre a fare da “navetta” gratuita tra le varie piazze, allieterà passanti e spettatori lungo il percorso con la selezione musicale del DJ Chis-Kee.
PARTENZA alle 21.45 / 22.30 / 23.15 Largo Cacciatori delle alpi
Percorso:
Largo Cacciatori delle alpi (stazione taxi) – Viale Roma – Via Marconi – Via Masi – Viale Indipendenza – S.Ercolano – Piazza Italia – Via Baglioni – Piazza Matteotti – Via Calderini – Piazza Iv Novembre – Via Maestà delle volte Piazza Cavallotti – Via Battisti – Piazza Grimana – Via Fabbretti – Via Pascoli – Via Pellini – Via Di Lorenzo – Largo cacciatori delle alpi (stazione taxi)
Da segnalare:
– Happy game! pista di ghiaccio e area gioco in Piazza Matteotti aperti fino a tarda notte!!
– Minimetrò: ultima corsa ore 2.00
– Parcheggi tariffa serale: €.2,50 dalle 20.00 alle 02.00 escluso mercato coperto
– Spettacolo pirotecnico ore 00.00 presso i giardini Carducci
Fuochi d’artificio A margine della conferenza stampa un accenno l’assessore lo ha fatto anche a proposito di una questione della quale si è discusso in questi ultimi giorni, ovvero i fuochi di artificio. Alcune associazioni animaliste come la Lav, così come il consigliere del Partito democratico Emanuela Mori, hanno infatti chiesto al sindaco Andrea Romizi di vietare i fuochi d’artificio per «proteggere gli animali», spaventati dai rumori. Casaioli ha spiegato che ci saranno ma che non saranno troppo rumorosi. Quindi si tratterà di uno spettacolo pirotecnico a basso impatto rumoroso, che predilige la visione scenica a quella sonora. «Gli spettacoli pirotecnici sono una consuetudine consolidata in ogni parte del mondo per festeggiare il Capodanno – sostiene Casaioli- e ritengo che la scelta che l’Amministrazione perugina ha fatto quest’anno sia un giusto compromesso tra diritti e interessi di tutti. Il nostro compito di amministratori è, piuttosto, quello di contrastare la vendita e l’utilizzo di fuochi illegali che rappresentano non solo un grave danno economico ma un altrettanto importante rischio per l’incolumità pubblica. Non dimentichiamoci – prosegue l’assessore – che, dall’altro lato, dietro ai fuochi d’artificio c’è un mondo di aziende e di famiglie che vive di un lavoro legale, che paga regolarmente le tasse, che grazie alla elevata professionalità riesce ad ottenere i dovuti permessi per portare avanti l’attività. Se, un giorno, il senso comune dovesse cambiare radicalmente, allora assisteremo all’abbandono spontaneo di questa tradizione, senza forzature».
Twitter @DanieleBovi