Il titolo del tema del corteo storico di Perugia 1416, ovvero la triade donna-matrimonio-famiglia è «enunciato in maniera volutamente provocatoria per sollecitare studio e creatività da parte dei Rioni» e non rappresenta «una tesi, ma un campo d’indagine». Così il consiglio direttivo della manifestazione prova a rimediare alle contestazioni sulla scelta del tema del corteo storico e che, intanto, è sfociata nelle dimissioni dal consiglio direttivo della prof dell’Università di Perugia, Stefania Zucchini.

Perugia 1416 e il «titolo volutamente provocatorio» Di fronte alle contestazioni, il consiglio direttivo di Perugia 1416 tenta di chiarire, quelle che definisce «inesattezze» fornendo «il paragrafo esplicativo» del titolo del corteo, in cui si legge: «La donna del Medioevo come figura centrale della società e perno attorno al quale sempre sono ruotati gli equilibri umani; la condizione della donna, volta al proprio riconoscimento, al rispetto e alla dignità, è storicamente frutto di conquista e della capacità di autoaffermazione… storicamente spesso assoggettata al potere maschile, attorno alla donna e al suo riscatto sociale si è fondata l’evoluzione della società».

«Intento opposto» e «commenti fuorvianti» Sempre il consiglio direttivo dice, quindi, che il titolo del tema del corteo storico di Perugia 1416, ovvero la triade donna-matrimonio-famiglia «è stato individuato proprio per dare maggiore spazio e consentire una maggiore partecipazione femminile. Nelle rievocazioni medievali infatti, difficilmente le donne hanno ruoli rilevanti oltre la semplice partecipazione ai cortei». Quindi la presa di distanza dalle ovvie interpretazioni emerse su un corteo storico incardinato alla triade donna-matrimonio-famiglia: «L’intento del consiglio direttivo è diametralmente opposto a quello rappresentato da commenti usciti su stampa e social che sono decisamente fuorvianti».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.