Perugia 1416

di Daniele Bovi

Ammonta a 35 mila euro il contributo economico che il Comune ha deciso di concedere a Perugia 1416 per l’edizione 2023 della rievocazione storica, in programma proprio durante questo weekend. Il via libera al contributo è arrivato nel corso della seduta di mercoledì dell’esecutivo. La richiesta è stata avanzata dall’associazione (presieduta dall’ex assessore alla Cultura Teresa Severini) nel febbraio scorso per un’edizione che «prevede – scrive Palazzo dei Priori nell’atto – la realizzazione di eventi socioculturali folkloristici sempre più volano di promozione e sviluppo delle eccellenze perugine in Italia e nel mondo».

Le risorse Complessivamente l’associazione ha presentato un preventivo da 68 mila euro, cifra «comprensiva dei costi connessi all’organizzazione e realizzazione dell’evento rievocativo, dei convegni, della comunicazione e promozione, dei costumi e stendardi e del contributo ai Rioni». A Perugia 1416, come previsto dal regolamento in materia, verrà concesso un anticipo del 60 per cento mentre il resto arriverà a consuntivo una volta presentata tutta la documentazione.

LE POLEMICHE SUL CORTEO STORICO

Il materiale Come accade poi per diverse altre manifestazioni che si svolgono sul territorio, Palazzo dei Priori contribuirà all’edizione 2023 fornendo casette in legno, tavoli, sedie, transenne, altre strutture come il palazzetto dello sport di via Pellini (che fungerà da punto di appoggio per i figuranti di un rione), mezzi e personale del Comune per il trasporto e l’allestimento della torre sistemata in piazza Matteotti; in particolare per queste ultime voci si parla di una spesa di cinquemila euro.

IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Il programma Intanto l’edizione 2023, segnata anche dalle polemiche sul tema scelto per il corteo storico, si prepara a entrare nel vivo. Sabato, alle 21.30, è in programma la rievocazione dell’ingresso di Braccio in città. Il condottiero, interpretato sempre da Alexio Bachiorri, sarà seguito dalla Compagnia del Grifoncello e dalla Militia Bartholomei. «A seguire – spiegano gli organizzatori in una nota – avrà luogo il grande spettacolo in notturna a cura della Compagnia Piccolo nuovo teatro: attori su trampoli e mangiafuoco si muoveranno in piazza IV Novembre affascinando grandi e piccini». Diverse le iniziative previste nel corso della giornata (dalle mostre ai mercatini fino ai tornei per bambini e ai «banchi degli antichi mestieri). Le taverne, invece, apriranno alle 19.30. Qui il programma.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.