Per la prima volta in Umbria è stato effettuato un trattamento con un radiofarmaco osteotropo marcato con radio-223, nella degenza protetta della struttura complessa di Medicina Nucleare diretta da Massimo Eugenio Dottorini, su un paziente umbro di 70 anni affetto da carcinoma della prostata metastatico refrattario ad altre terapie.
I particolari Il centro dell’azienda ospedaliera di Perugia è tra i più qualificati in Italia, dove casi analoghi di trattamento sono stati fino ad ora sporadici. L’indicazione all’effettuazione di questo innovativo trattamento è scaturita da un’ampia discussione del caso clinico del paziente in cura presso la struttura complessa di Oncologia diretta dal professore Lucio Crinò, effettuata dal gruppo multidisciplinare composto da più specialisti (medici nucleari, oncologi, urologi, radioterapisti). Il trattamento ha coinvolto oltre al personale medico, infermieristico e tecnico della struttura complessa di Medicina nucleare, i fisici e tecnici della struttura di Fisica sanitaria, diretta da Roberto Tarducci, per gli aspetti dosimetrici, radioprotezionistici e di calibrazione degli strumenti di misura. La procedura medico-nucleare non ha dato luogo ad alcun effetto collaterale precoce ed il paziente è stato dimesso dopo poche ore dalla terapia.
La terapia «Il radio-223 presenta caratteristiche fisiche di emissione differenti dal radio-226, ben noto al largo pubblico per la scoperta fatta da Marie Curie e Pierre Curie nel 1898 e che fruttò alla stessa il premio Nobel per la chimica nel 1911- sottolinea Massimo Eugenio Dottorini all’ufficio stampa dell’azienda ospedaliera di Perugia -. L’emissione alfa consente di impartire una elevata concentrazione di dose in uno spazio limitato, con il risultato di una notevole efficacia a livello delle cellule neoplastiche e di modesti effetti indesiderati, in particolare a carico del midollo emopoietico. Gli studi registrativi del radiofarmaco hanno evidenziato un significativo impatto del trattamento sulla sopravvivenza, oltre che sul trattamento del dolore, con effetti indesiderati nettamente inferiori rispetto ai trattamenti convenzionali».