‘La maschera, il volto e la costruzione dell’altro: nuovi scenari nella società italiana’. Questo è il tema del ‘Festival della sociologia’ che quest’anno è giunto alla sua ottava edizione. Appuntamento il 6,7 e 8 ottobre a Narni con 250 ospiti, per la metà sociologhi e
sociologhe, e oltre 50 eventi gratuiti.

Programma Festival sociologia Narni 2023

‘Festival della sociologia’ Narni Una tre giorni ricca di eventi, incontri, con spazi artistici aperti, pubblici e partecipati che sarà un omaggio al rinomato sociologo Franco Crespi, celebre per i suoi contributi fondamentali alla sociologia e alla teoria sociale. «Un’edizione – afferma Lorenzo Lucarelli, sindaco di Narni – che avrà un clima un po’ particolare, perché quest’anno ci mancherà la figura della professoressa Maria Caterina Federici, che ha fatto tanto per far nascere questo Festival. Un momento di incontro tra accademici, studiosi, sociologi e un momento di riflessione non solo sui grandi temi che attanagliano l’opinione pubblica, ma anche un importante momento per confrontarci sui temi del territorio». Il programma è stato presentato con una conferenza stampa voluta proprio nell’aula che pochi minuti prima era stata intitolata alla compianta professoressa Federici, direttrice scientifica del Festival per tanti anni. Presenti, oltre al sindaco, Stefano Brancorsini Direttore del Polo Didattico Scientifico di Terni, Massimiliano Marianelli Direttore del Dipartimento Fissuf – Unipg, Sabina Curti Presidente dell’associazione Festival della Sociologia, Maria Cristina Angeli della segreteria associazione Corsa all’Anello e Giovanni Rubini assessore al Festival, Turismo e Università.

Gli eventi Un festival organizzato dall’associazione per il Festival della Sociologia, in collaborazione con l’università degli Studi di Perugia e il Comune di Narni. L’auditorium San Domenico sarà il palcoscenico principale, ma tutta la città farà da cornice ai tanti
ospiti presenti: Enrico Giovannini, economista ed ex ministro alle infrastrutture e alla mobilità sostenibile, Sonia Stefanizzi sociologa Bicocca Milano, Flaminio Monteleone Procuratore della Repubblica al Tribunale per i minorenni, Fausto Lamparelli Questore di Perugia che interviene sulla devianza minorile, Riccardo Staglianò, giornalista di Repubblica sul tema dell’intelligenza artificiale, Carmen Lasorella insieme a Maria Cristina Marchetti e Marco Omizzolo per presentare il suo nuovo romanzo, i sociologhi Alfonso Amendola, Paolo Jedlowski, Fabrizio Talotta e Ana Maria Marcos Del Cano, filosofa e sociologa del diritto. Durante le tre giornate, verranno presentate anche diverse mostre. Il Festival continua la sua preziosa collaborazione con l’ente Corsa all’Anello, in particolare con le taverne di Mezule e Santa Maria. L’insieme del programma creativo coinvolge una rete di quasi 30 partner.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.