L’innovativo Istituto di Istruzione Superiore ‘Giordano Bruno’ di Perugia, diretto dalla professoressa Anna Bigozzi e articolato nei suoi quattro indirizzi (due licei – Liceo Linguistico tradizionale e con opzione ‘EsaBac’, e Liceo Scientifico Scienze applicate (OSA) con opzione ‘Curvatura biomedica’ – e due tecnici – il Tecnico Tecnologico per la Chimica, materiali e biotecnologie, con articolazione Biotecnologie ambientali e Biotecnologie sanitarie, e il Tecnico Tecnologico Sistema moda, con articolazione Tessile, abbigliamento e moda) presenta, in sinergia con le Linee guida nazionali per l’orientamento permanente del MIUR, secondo un’idea di orientamento ‘a scuola e oltre la scuola’, il progetto #OrientiAMO 2023-2024, che si concentra prevalentemente nei mesi tra novembre 2023 e febbraio 2024.

Se il termine ‘Orientamento’ designa quelle attività che consentono agli individui di operare scelte consapevoli al fine di conseguire una compiuta realizzazione personale e professionale, il Progetto #OrientiAMO si rivolge in particolare agli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di I Grado nel momento di transizione alla Scuola Secondaria di II Grado.

Secondo la Dirigente Scolastica, professoressa Anna Bigozzi, e le docenti Funzione Strumentale per l’Orientamento, Paola Perfetti e Ilaria Stafficci, è significativo il fatto che «l’Istituto ‘Giordano Bruno’ si presenti quest’anno completamente rinnovato, grazie alle Aule tematiche multimediali 4.0: ogni aula, già fornita di Smart Board, è stata dotata di Hyperwall, suggestive immagini a parete da cui si può accedere, tramite QRCode, a contenuti didattici personalizzati, che ispirino l’apprendimento mediante il visual learning. Inoltre le attrezzature ad altissima tecnologia dei 16 laboratori scientifici, multimediali e linguistici garantiscono, attraverso metodologie digitali integrate, una costante sperimentazione didattica volta alla realtà contemporanea: ricerca scientifica insieme a cittadinanza attiva, diritti e pari opportunità. Questo per permettere – proseguono la Preside e le due insegnanti – di vivere l’esperienza scolastica in un ambiente attrattivo, stimolante, vivo e creativo, volto al mondo attraverso progetti di internazionalizzazione, e attento al benessere e all’integrazione di ogni studente, con azioni mirate a sviluppare i talenti individuali, per favorire future scelte consapevoli».

Il progetto, che intende informare adeguatamente sull’offerta formativa dell’Istituto e promuovere continuità tra la Scuola Secondaria di I Grado e quella Secondaria di II Grado, auspica che la scelta di proseguire il percorso di studi nell’I.I.S. ‘Giordano Bruno’ possa avvenire con la consapevolezza della varietà dell’offerta formativa di questa scuola e di quelli che, da sempre, ne sono i punti di forza: l’innovazione, la didattica laboratoriale ed esperienziale, l’internazionalizzazione, l’accoglienza e l’integrazione, l’apertura ad una realtà, quella contemporanea, complessa e in divenire.

Tra le azioni informative promosse dall’Istituto, si annoverano le quattro giornate di scuola aperta: sabato 18 novembre, domenica 3 dicembre, sabato 16 dicembre, sabato 13 gennaio 2024 (ore 15-19). Durante questi pomeriggi, gli studenti e le loro famiglie prenderanno confidenza con gli spazi dell’Istituto e ne conosceranno la Dirigente Scolastica, i Docenti/Referenti del progetto e gli studenti della scuola nel ruolo di guide: tutti questi attori illustreranno l’organizzazione generale della scuola e i caratteri peculiari dei singoli indirizzi di studio, delle proposte formative curricolari ed extracurricolari, oltre che delle attività progettuali, laboratoriali e di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento). Sempre nel novero delle attività informative, inoltre, saranno attivati sia uno ‘sportello-Orientamento’ (nell’ambito del quale, nei mesi di dicembre e gennaio, gli insegnati orientatori, previo appuntamento, riceveranno studenti e genitori delle Scuole Secondarie di II Grado, che necessitino di informazioni individualizzate sul piano dell’offerta formativa), sia un ‘supporto-iscrizioni’ (in occasione dell’Open Day e di ‘Studente per un giorno’ (nel mese di gennaio), quando il personale di Segreteria sarà a disposizione per aiutare gli studenti e le loro famiglie per le iscrizioni, con aperture pomeridiane straordinarie).

Tra le azioni formative, si segnala “Studente per un giorno”, un pomeriggio al Giordano Bruno: martedì 28 novembre, 12 dicembre, 16 gennaio 2024, 23 gennaio 2024 (ore 14.30-16.30). Tale iniziativa permette agli studenti iscritti alle classi terze della Scuola Secondaria di I Grado di prendere parte, in classi ‘dedicate’, alle lezioni delle discipline caratterizzanti sia gli indirizzi liceali che quelli tecnici (periodo: novembre 2023-gennaio 2024, previa iscrizione in uno dei seguenti modi: o compilando i moduli Google online o durante l’Open Day, e con ricezione di un attestato di partecipazione a conclusione delle attività svolte). Si ricordano, infine, altre due azioni informative: ‘Mentoring individualizzato’, ovvero attività di supporto nella scelta della Scuola Superiore da parte dei Docenti-orientatori, i quali accompagneranno gli studenti cercando di far emergere i loro talenti e le loro attitudini, sulla base di un principio di Orientamento formativo e permanente; ‘Progetti in continuità con le Scuole Secondarie di I Grado’, ossia: il Concorso artistico/letterario d’Istituto «Carlotta Martellini», il Progetto Lettura e incontri con l’Autore, il Gruppo sportivo d’Istituto, le Mattinate Mattinate musicali del progetto ‘Musica per crescere’.

Per conoscere i Docenti-membri della Commissione-Orientamento e per ricevere ulteriori informazioni sulla vasta e articolata offerta formativa dell’Istituto ‘Giordano Bruno’ – che deve il suo nome, non a caso, al filosofo campano che, da ‘obstinatissimo eretico’ e da ‘martire della nuova e libera filosofia’, a seconda dei punti di vista, ha parlato di universo infinito, popolato da innumerevoli mondi – si rinvia al sito della scuola: https://www.giordanobrunoperugia.edu.it/.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.