La propagazione delle onde

di D.B.

Diciassette secondi dopo le 7.40 di domenica mattina con epicentro a cinque chilometri da Norcia, sette da Castelsantangelo e Preci, 17 da Arquata del Tronto e a dieci in profondità, giù nelle viscere della terra, si è verificato il sisma più violento, secondo gli esperti, dal 1980 a oggi, cioè dal terremoto dell’Irpinia. Ad attivarsi è stato lo stesso sistema di faglie del 24 agosto, e forse addirittura la stessa faglia che si è rotta poco più di due mesi fa. Stando alle prime analisi dell’Istituto italiano di geofisica e vulcanologia «riprende quindi la parte settentrionale del sistema di faglie che si era attivato con il terremoto del 24 agosto e interessa anche la parte meridionale della struttura attivata il 26 ottobre». L’Ingv a proposito del «meccanismo focale» di domenica, cioè di quell’insieme di parametri che misura come si è mossa la faglia valutando l’orientazione, la pendenza del piano di faglia, e la direzione del movimento su di esso, parla di un fenomeno «del tutto simile a quelli dei terremoti precedenti della sequenza, mostrando delle faglie orientate in senso sue sud-est e nord nord-ovest».

VIDEO: PROPAGAZIONE ONDE SISMICHE
VIDEOREPORTAGE: NORCIA DEVASTATA

Oltre 180 repliche «L’intersezione del piano di rottura con la superficie – osservano sempre i tecnici dell’Istituto – si colloca in corrispondenza della zona del sistema di faglia del monte Vettore-monte Bove che viene ragionevolmente indicato come il sistema responsabile di quest’ultima sequenza sismica». A complicare ulteriormente il quadro di domenica le numerose forti repliche che sono seguite a quella delle 7.40: fino a mezzanotte secondo i dati dell’Ingv si potevano contare circa 180 scosse pari od oltre magnitudo tre e 17 pari od oltre magnitudo 4; in particolare da registrare quelle di magnitudo 4.6 delle 7.44 e 13.07 e 4.5 delle 8.13 e 14.34.

CROLLANO BASILICA E CHIESE, 5MILA SFOLLATI
CASTELLUCCIO ALTA RASA AL SUOLO
VIDEO – VESCOVO: UNIRE LE FORZE
SANT’EUTIZIO E SAN SALVATORE DOMENICA
VIDEO: PARLANO CURCIO, ERRANI E ALEMANNO

Singolare Il fatto che il terremoto di domenica si sia verificato in quella zona viene giudicato come un fatto un po’ «sorprendente» da parte del sismologo dell’Ingv Alessandro Amato: «È un fatto singolare – osserva – che che ricalchi la stessa faglia e che questa non si sia attivata tutta in una volta. Al momento stiamo analizzando i dati delle reti sismiche e quelli raccolti dalle osservazioni sul campo, come lo scalino che si è formato ed è ben visibile sul Vettore, e abbiamo visto che le strutture coinvolte in agosto e oggi si immergono entrambe verso ovest; hanno una struttura simile al punto che potrebbe trattarsi della stessa o di due molto vicine con un andamento comune». Un terremoto che ha provocato una frattura lunga centinaia di metri lungo la costa del monte del Redentore, lungo i Sibillini tra Umbria e Marche. A notarlo, alcune centinaia di metri sotto la cima, sono stati i vigili del fuoco durante un sopralluogo.

FOTO: CASTELLUCCIO, CASE E STRADE DISTRUTTE
FOTO: EX STRAZIONE DISTRUTTA, GRAVI DANNI ZONA INDUSTRIALE
VIDEO – MARINI: ALBERGO SOLUZIONE PROVVISORIA, TENSIONE AD ASSEMBLEA
VIDEO – PARLANO QUESTORE E PREFETTO: MI RICORDA IRPINIA

Appennino Quanto allo spostamento del suolo invece, qualcosa di più preciso lo si potrà sapere soltanto lunedì, quando saranno nelle mani degli esperti i dati dei satelliti. Il terremoto di domenica conferma poi come negli ultimi decenni alcuni dei fenomeni più violenti si verifichino proprio lungo gli Appennini: «Da quasi 40 anni – osserva Antonio Piersanti dell’Ingv – sono qui i fenomeni maggiori registrati nel nostro paese. Tutta l’Italia è vulnerabile e a rischio, ma negli ultimi anni e zone a più alta pericolosità del nostro territorio sono l’Appennino centrale insieme a quello centro meridionale, l’arco calabro e la Sicilia orientale. Questo non significa – conclude – che il nostro territorio non sia a rischio: non ci si può fidare dei terremoti».

VIDEO: I SALVATAGGI, I CROLLI, GLI SFOLLATI
LA FOTOGALLERY DAI LUOGHI DEL SISMA
FOTO: SFOLLATI VERSO IL TRASIMENO, RABBIA E TENSIONE

I precedenti Guardando indietro nel tempo dati attendibili cominciano a esserci a partire dal Settecento. Numerosi i terremoti che hanno colpito Norcia devastandola insieme a Visso e alle altre località circostanti: in particolare il 12 maggio 1730, quando un sisma per Norcia di nono grado danneggio l’area; poi c’è il sisma del 27 giugno 1719 a Preci e quello del 22 agosto 1859 che raggiunse l’ottavo-nono grado. Il più devastante però fu quello del 14 gennaio 1703, una vera catastrofe per decine di paesi dell’Appennino; Norcia, in quell’occasione, venne rasa al suolo. Ma senza andare troppo indietro nel tempo, i nursini ricordano bene il sisma del 1979 (5.8) e quello del 1997.

Twitter @DanieleBovi

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.