di Lucia Caruso
Il cielo di Natale si tinge di magia. A brillare é la cometa 46P/Wirtanen, che resterà ad ‘addobbare’ i nostri cieli almeno fino al giorno dell’Epifania. Complice l’assenza della luna, sarà visibile già da mercoledì 12 dicembre. L’apice dell’evento é fissato per domenica 16 dicembre quando la ormai ribattezzata cometa di Natale sarà nel perigeo, dunque nel punto più vicino alla terra. Disterà infatti 11 milioni di km. Durante tutta la settimana si potrà comunque ammirare la sua scia. La sua magnitudine raggiungerà 3.0 e, tenendo conto che generalmente una stella è di 6, possiamo dire che sarà abbastanza luminosa da poterla vedere bene senza l’aiuto di strumentazioni.
La pioggia di stelle cadenti Ma le sorprese non finiscono qui. Nella notte tra il 13 e il 14 infatti l’evento sarà accompagnato anche dal picco dello sciame meteorico delle Geminidi. La pioggia di stelle cadenti, che secondo le previsioni saranno un centinaio l’ora, sarà un altro spettacolo da non perdere.
Dove guardare Per ammirare la 46P/Wirtanen basterà scegliere un luogo lontano da fonti luminose. Occorrerà volgere lo sguardo a sud/sud est, in direzione della costellazione di Orione, che ha una forma di clessidra composta da stelle brillanti molto visibili. Alla sua destra in alto si potrà vedere la magica stella cometa che si presenterà come un batuffolo verde fluorescente, circondato da un alone. Il 16 invece si troverà in linea con le Pleiadi, le stelle della costellazione del Toro.
Quando guardare L’orario migliore per osservarla è intorno alle 21.30 momento in cui si troverà ben alta nel cielo. Dal 12 dicembre, cielo permettendo, sarà già visibile e si troverà nel perielio, cioè nel punto più vicino al sole. Il 16 è il giorno in cui si troverà più vicina alla terra. Poi la luminosità della luna oscurerà la visione. Invece il 25 sarà di nuovo visibile appena dopo il tramontare del sole per poche ore fino a prima dell’alba mentre si allontana dalla Terra.
Come osservarla La cometa sarà visibile a occhio nudo, in particolare nei giorni che vanno dal 12 al 16 dicembre. Per avere una migliore visione naturalmente si consiglia l’uso di un binocolo attraverso il quale sarà possibile ai più fortunati anche scrutare la sua coda. Per coloro che avranno difficoltà a trovare un luogo da cui godersi lo spettacolo ci sarà la diretta di Virtual Telescope Project sia il 12 e che il 16 dicembre a partire dalle 23.