Foto Fabrizio Troccoli

Seminari, conferenze, incontri di livello nazionale e internazionale. Venerdì 5 e sabato 6 ottobre, nei due giorni che precedono la Marcia della Pace e della Fratellanza del 7 ottobre, si terrà a Perugia il Meeting per la pace e per i Diritti umani, per riflettere e discutere sui temi della pace e dei diritti.

Due giorni di confronto La Rete della pace e le associazioni che ad essa aderiscono promuoveranno infatti due giorni di seminari, conferenze e incontri presso la Sala del Dottorato delle Logge della cattedrale di San Lorenzo, in Piazza IV Novembre, dove relatori di rilievo nazionale e internazionale e operatori di pace metteranno al centro del dibattito le tante battaglie contro le guerre, le discriminazioni e per la giustizia sociale, in Italia e nel mondo, e le esperienze di resistenza nonviolenta.

Protagonisti Il programma si aprirà venerdì 5 ottobre, alle ore 10, con la conferenza dal titolo ‘Per un’Europa politica, solidale, impegnata per la pace, per il rispetto dei diritti umani, per l’integrazione e per il lavoro dignitoso’, nella quale interverranno Susanna Camusso (CGIL), Carmelo Barbagallo (UIL), Roberto Rossini (ACLI), Carla Nespolo (ANPI), Francesca Chiavacci (ARCI), Vanessa Pallucchi (Legambiente), Virgilio Dastoli (Movimento Europeo), Stefano Castagnoli (Mov. Federalista Europeo). Nel pomeriggio del sabato è prevista la visita e il saluto di Susy Snider, presidente di ICAN, Premio Nobel per la Pace.

Il programma completo

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.