Il progetto, rivolto a minori e famiglie, è giunto alla sua seconda edizione e ha come obiettivo l’aggregazione e interazione fra pari, attuando strategie di intervento capaci di rispondere ai bisogni educativi e ricreativi dei più giovani e delle famiglie cui essi appartengono. Da lunedì 25 settembre riparte il servizio ‘Ludoteca e… dintorni’ presso i locali della Asp Beata Lucia di Narni, in piazza Galeotto Marzio.

Narni La ludoteca sarà attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 16.30 alle ore 18.30 e ospiterà laboratori, piccoli eventi, letture, giochi e appuntamenti di studio. Il servizio, completamente gratuito, è rivolto a bambini e bambine dai 3 ai 10 anni. Per accedere al servizio è necessario effettuare un’iscrizione contattando il numero 351.9469458 oppure
scrivendo all’indirizzo ludoteca.narni@gmail.com. A completare l’offerta educativa e ricreativa rivolta a questa fascia di età, si aggiunge anche il servizio ‘Piedibus’ che garantisce l’accompagnamento dei minori dalla Scuola dell’Infanzia e Primaria di Narni fino alla Ludoteca. Il servizio, anch’esso gratuito e su prenotazione giornaliera e/o settimanale, si svolge ogni giorno dalle ore 16, ovvero dalla fine delle lezioni pomeridiane.

Spaziα Il servizio ‘Ludoteca e… dintorni’ si inserisce nel più ampio progetto ‘Spazi-α. Continuità e territorialità nei servizi educativi extra-scolastici’ a cura della Cooperativa E.Di.T. e realizzato in collaborazione con l’Asp Beata Lucia, il Comune di Stroncone e la direzione didattica Mazzini di Terni, col supporto della Fondazione Carit attraverso il Bando ‘Welfare di Comunità 2022’. Spazi-α è rivolto ai minori in età scolare che vivono nella provincia di Terni e si articola in alcuni interventi durante l’anno scolastico e, come già durante la scorsa estate, nei periodi di pausa dalla scuola. A Narni, Stroncone e Terni riapriranno nel corso dei primi giorni dell’autunno le Ludoteche e saranno organizzati alcuni appuntamenti ricreativi e laboratoriali rivolti a bambini e bambine con l’intento di far conoscere il progetto stesso e trovare nuovi spunti per la prosecuzione e l’ampliamento.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.