«Come ci dice il Santo Padre: pregate per me, pregate gli uni per gli altri». Sono le parole pronunciate dall’’arcivescovo eletto don Ivan Maffeis nel salutare i fedeli che lo attendevano davanti all’abbazia-basilica minore di San Salvatore di Badia di Montecorona, nel Comune di Umbertide, dove è arrivato, percorrendo a piedi, da «umile pellegrino», un breve tratto di strada , domenica mattina 11 settembre, vigilia della festa diocesana della Madonna delle Grazie. È stata la prima comunità parrocchia le da lui visitata essendo la prima del territorio diocesano che si incontra lungo percorso che lo conduce in giornata alla chiesa cattedrale perugina dove riceverà l’ordinazione episcopale dal suo predecessore, il cardinale Gualtiero Bassetti. È stato accolto dal vescovo ed amministratore diocesano mons. Marco Salvi, dal sindaco di Umbertide Luca Carizia, dal parroco e rettore dell’abbazia di San Salvatore mons. Renzo Piccioni Pignani, dai dodici Monaci di Betlemme, dell’Assunzione della Vergine Maria e di san Bruno dell’Eremo di Montecorona e da numerosi fedeli. Il sindaco lo ha salutato con queste parole: «Ci piace immaginare il suo ministero come un pellegrinaggio, dove tutti noi siamo pronti a sostenerla».
«Porte aperte» Nel ringraziare il primo cittadino, mons. Maffeis ha detto: «Spero di essere all’altezza di quanto con generosità mi ha espresso, grazie per lo spirito di collaborazione. Fin da ora le assicuro che da parte mia e della Chiesa di Perugia-Città della Pieve ci sarà impegno per una piana corrispondenza». Ha avuto parole di gratitudine per il parroco don Renzo Piccioni Pignani: «Grazie per il suo generoso servizio e non dico nonostante l ’età, ma con l’età». L ’arcivescovo eletto , nell’entrare in basilica, ha compiuto il gesto del bacio del crocifisso, inginocchiandosi. Si è poi raccolto in preghiera davanti al Santissimo Sacra mento nella splendi da cripta dell’abbazia fondata dai Benedettini nel secolo XI . Anche per i Monaci di Betlem me, che con la loro presenza nel vi cin o eremo sono punto di riferimento e di continuità dell ’ originaria spiritualità del monachesimo occidentale, l ’arcivescovo eletto ha avuto parole di incoraggiamento e gratitudine. Sono una comunità di clausura che il prossimo 17 settembre vivranno la giornata annuale “Porte aperte”, aprendosi per un giorno a tutti i fedeli che vorranno fare esperienza di fede con la comunità monastica dell’eremo con visit a alle celle, al refettorio e alla biblioteca. La prima celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Maffeis nella cattedrale di San Lorenzo nel giorno della festa della Madonna delle Grazie, lunedì 12 settembre, ore 18 A Montecorona, il direttore dell’Ufficio liturgico diocesano don Francesco Verzini ha annunciato che l a prima celebrazione eucaristica presieduta dal l’arcivescovo Maffeis nella cattedrale di San Lorenzo di Perugia , sarà in occasione d ella festa della Madonna delle Grazie, che la Chiesa celebra nel giorno del S. Nome di Maria, il 12 settembre, in programma domani, lunedì, alle ore 18. La celebrazione si concluderà davanti alla venerata immagine della Madonna delle Grazie dipinta da un allievo del Perugino.