la firma congiunta

di Francesca Torricelli

Terni si candita a sede del XIV° Convegno dell’associazione italiana di ingegneria del vento ‘In-Vento’, in programma per giungo 2016. Una candidatura presentata in forma congiunta dal Comune di Terni e dall’università di Perugia.

In-Vento’ Il Convegno dell’associazione italiana di ingegneria del vento ‘In-Vento’ si svolge ogni due anni, solitamente nel mese di giugno, per fornire un forum importante per lo scambio di idee e la discussione dei recenti sviluppi nel campo dell’ingegneria del vento, l’aerodinamica bluff-body, dinamica e affidabilità strutturale, modellazione vento e meteo, l’energia eolica. Dall’ultima edizione, l’inglese è stata stabilita come lingua ufficiale della conferenza, per promuovere la partecipazione e la discussione internazionale.

La firma congiunta del Comune di Terni e il dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale dell’università di Perugia, rappresentata dal professor Luigi Materazzi, «segna l’ufficiale candidatura ad ospitare il XIV Convegno dell’associazione italiana di ingegneria del vento ‘In-Vento’, prevista per giugno 2016», ha detto il sindaco Leopoldo Di Girolamo. «È un convegno che, dal 1990, si svolge ogni due anni. Quest’anno ad accogliere il Convegno sarà Genova e alla fine della parte convegnistica, i membri dell’Associazione si riuniranno ed esamineranno le proposte di candidatura per la prossima edizione, tra cui quella di Terni. Noi crediamo di avere delle chance importanti per ottenere l’assegnazione di questo importante evento».

GUARDA L’INTERVISTA AL PROFESSOR LUIGI MATERAZZI

La fiducia L’associazione italiana di ingegneria del vento viene considerata «di alta qualità sia a livello nazionale che internazionale», è intervenuto il professor Luigi Materazzi. «La candidatura che il Comune di Terni ha voluto fortemente si può definire un passo forte e deciso in cui io ho estrema fiducia perché l’idea possa andare in porto. Terni ha tutte le carte in regola per poter fornire supporto logistico a questo incontro. Vedo questo passo come l’inizio di una collaborazione, spunto per continuare a lavorare insieme anche in altri settori».

La soddisfazione «Per la nostra città – è intervenuto l’assessore uscente all’urbanistica Marco Malatesta – è fondamentale la sinergia con il mondo dell’università, per questo ringrazio molto il dipartimento, nella persona di Materazzi, perché questo rapporto per Terni è molto importante». Presentare questa candidatura insieme all’università di Perugia «è una grande soddisfazione e motivo di orgoglio, perché evidentemente il percorso intrapreso per la realizzazione della passerella della stazione ferroviaria e il metodo utilizzato, sono stati fondamentali. È la dimostrazione che quando il lavoro si imposta cercando di tenere alto il livello tecnico-architettonico, forse, si raggiungo risultati migliori, senza gravare troppo sui costi dell’opera stessa».

Elevare il livello culturale La passerella «non sarà solo un pezzo di acciaio – ha concluso l’assessore Malatesta – ma sarà, magari grazie al Convegno, motivo di studio, di approfondimento che potrà elevare il livello culturale cittadino». Proprio a seguito del progetto «è nata la candidatura ad ospitare il Convegno dell’associazione italiana di ingegneria del vento ‘In-Vento’», è intervenuto l’architetto Roberto Meloni, della direzione urbanistica che ha aggiunto: «La nostra sfida sta nel consegnare l’opera a giugno 2015, quindi, se l’anno successivo Terni potrà ospitare il Convegno, la passerella potrà da subito essere luogo di studio e di dimostrazioni pratiche».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.