In occasione della Festa della Repubblica, lo scorso 2 giugno, Confindustria Umbria ha consegnato un premio dedicato agli studenti della sede di Terni dell’università degli studi di Perugia di Ingegneria industriale e Ingegneria dei materiali. Per il corso di triennale, è stato riconosciuto il lavoro di Simona Valentini, mentre per il corso di laurea magistrale Luca Marchegiani. Gli studenti, oltre al riconoscimento, riceveranno un contributo in denaro rispettivamente di 400 euro e 600 euro.

Il riconoscimento Il premio di laurea è stato finanziato da Confindustria Umbria in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Terni. I riconoscimenti sono stati consegnati dal prefetto di Terni Giovanni Bruno e dal vice presidente di Confindustria Umbria Giammarco Urbani. Le tesi vincitrici sono state selezionate tra quelle discusse tra gennaio 2022 e maggio 2023. La commissione giudicante era composta da Nazareno Claudiani, presidente della Federazione degli Ordini degli ingegneri dell’Umbria, Giuseppe Mascio, imprenditore amministratore di Mascio Enegeenering e Pietro Burrascano, professore ordinario di Ingegneria Elettrica presso l’Università degli Studi di Perugia. «Attraverso questo concorso – ha sottolineato il vice presidente di Confindustria Umbria Giammarco Urbani – abbiamo voluto contribuire a rafforzare il rapporto tra imprese e Università e in particolare con la facoltà di Ingegneria che, come abbiamo potuto constatare dalla qualità delle tesi esaminate, esprime una eccellente qualità di competenze tecniche ingegneristiche fondamentai per lo sviluppo economico del territorio».

I vincitori Per il corso di laurea triennale è stata premiata Simona Valentini con una tesi dal titolo ‘Film polimerici ottenuti da classificazione di farine di grano duro: processo e proprietà’. Una ricerca originale e con ripercussioni positive dal punto di vista tecnico-economico. Mentre per il corso Magistrale è stata premiato Luca Marchegiani con la tesi ‘I reattori chimici: applicazioni ai reattori siderurgici’. Un lavoro giudicato originale e con possibili impatti tecnologici e industriali.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.