Scuola Montessori Perugia

La Riserva Mondiale della Biosfera Unesco dell’Umbria e la Scuola dell’Infanzia Santa Croce – Casa dei bambini Maria Montessori di Perugia, promuoveranno iniziative comuni per la diffusione dei principi universali di cui sono portatori, specialmente per la formazione dei bambini e dei giovani sui temi dei cambiamenti climatici e sulla ideazione e diffusione di modelli sostenibili. Il presidente della Riserva Francesco Paola e la presidente pro tempore della Scuola dell’Infanzia, Sabina Orzella, esprimono il comune intento di cooperare insieme per la diffusione dei principi universali di cui la Riserva Unesco e la Scuola Santa Croce si fanno promotori.

Bambino costruttore dell’umanità La Riserva, la prima istituita in Umbria, è nata nell’intento di promuovere la migliore diffusione di modelli sostenibili e la coesione nazionale ed internazionale; il metodo Montessori, a propria volta, vide tra le proprie scuole, quelle dell’Umbria, promuove ed ha sempre promosso la formazione dei bambini volta a valorizzare senso di autoresponsabilità, pace, libertà e rispetto dell’ambiente e della natura, considerando il «bambino costruttore dell’umanità».

Rilevante e simbolico «E’ pertanto, rilevante e simbolico – si legge nel comunicato congiunto -, che questa iniziativa, che nasce in un periodo delicato e complesso che interessa i cambiamenti climatici, si diriga alle Reti, anche internazionali, di cui la Riserva della Biosfera Unesco e la Scuola Santa Croce, sono parte integrante e che l’iniziativa stessa parta proprio da Perugia, Città di riferimento nel network mondiale del metodo Montessori e dove Maria Montessori operò in modo così qualificato ed indelebile. Pochi mesi fa si è tenuto proprio a Perugia un evento internazionale assai qualificato sul metodo montessoriano, con la partecipazione di rappresentanti nazionali ed internazionali delle scuole montessoriane, che ha inaugurato le Celebrazioni per i 70 anni dell’illustre pedagoga a Perugia, che coinciderà con i 150 anni dalla nascita (2020)».

Comunione d’intenti «La Scuola dell’Infanzia Santa Croce-Casa dei Bambini Maria Montessori – conclude la presidente Sabina Orzella – apprezza molto la governance qualificata ed indipendente della Riserva Mondiale della Biosfera Unesco del Monte Peglia e l’iniziativa della Riserva volta alla istituzione di un Centro Studi sulle Crisi ed Emergenze Climatiche». «Il tema delle ideazione e diffusione dei modelli sostenibili – si conclude – non è più una opzione, dobbiamo tutti seriamente impegnarci per creare opportunità e consapevolezze nuove, contribuendo alla formazione dei bambini e dei giovani su argomenti essenziali, tema sul il metodo Montessori è all’avanguardia».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.