È in programma per il 2 aprile la Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo. Diverse le iniziative che si svolgeranno in Umbria. In programma eventi negli impianti sportivi di Arrone dove ci saranno musica e giochi per i più piccoli e ad Acquasparta.
I dati Le problematiche dello spettro autistico sono rappresentate da un insieme di disturbi del neurosviluppo – si legge nel sito del ministero della Salute -. I sintomi e la gravità possono manifestarsi in maniera diversa da persona a persona e i bisogni specifici possono variare e mutare nel tempo. Stando ai dati nazionali, in Italia viene colpito da autismo un bambino ogni 77, nella fascia di età compresa tra i 7 e i 9 anni, con prevalenza maschile.
La giornata di Arrone Il programma del 2 aprile ad Arrone prevede giochi, musica, area video – riferiscono gli organizzatori – e un intervento formativo sulle nuove linee guida. È richiesta la prenotazione obbligatoria con messaggio su whatsappa al numero 393.6019575 entro mercoledì 29 marzo, specificando cognome, numero di adulti e di bambini. Il menu adulti costa 12 euro, quello per i bimbi è gratis (tesseramento integralmente obbligatorio 10 euro a famiglia). L’evento è patrocinato da integr@mente, Tuttingioco Libertas Terni, Lanciatori Terni e ProLoco Arrone. In caso di maltempo la giornata – viene detto – sarà rinviata. Sarà possibile effettuare donazioni al codice Iban IT58Q0335901600100000158481.
Gli interventi Il ministero della Salute negli ultimi anni ha stanziato 30 milioni di euro con l’obiettivo di potenziare i servizi e realizzare progetti di vita individualizzati, in un percorso teso a definire propositi differenziati di trattamento, quindi per promuovere le autonomie.
Lo sportello regionale In Umbria esistono diverse associazioni che si occupano di autismo: la nostra regione ha istituito uno sportello composto da docenti esperti che, con il supporto del dottor Angiolo Pierini e coordinati dall’Ufficio scolastico regionale, sono il punto di riferimento per i docenti delle Istituzioni scolastiche della regione che accolgono nelle loro classi alunni con disturbi dello spettro autistico.
Acquasparta Nell’ambito del progetto Città che Legge realizzato in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, il Comune di Acquasparta ospiterà domenica prossima alle 17 presso la sala del trono di Palazzo Cesi, la scrittrice Gabriella La Rovere. L’iniziativa si inserisce all’interno della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, in programma proprio domenica. Durante l’incontro-testimonianza, moderato da Fabiola Bernardini, l’autrice presenterà il suo nuovo libro: Samuel, Murphy e io. Si tratta di un viaggio nella realtà dell’autismo tra letteratura e vita per accrescere la consapevolezza e stimolare la riflessione e il confronto. Gabriella La Rovere, medico, giornalista e autrice di teatro, collabora con il sito ‘Per noi autistici’, diretto da Gianluca Nicoletti e ha pubblicato numerosi libri, tra cui L’orologio di Benedetta (2014), Haello Harry, Ni Benny, Pedagogia della lettura ad alta voce e Mi dispiace, suo figlio è autistico.