Photo by Alexey Soucho on Unsplash

Decine di appuntamenti in tutta l’Umbria per non dimenticare l’orrore dell’olocausto. Da Perugia a Terni si celebra il Giorno della Memoria con incontri, testimonianze e proiezioni di scena nei palazzi comunali, nei teatri, nei cinema di ogni angolo della regione, coinvolgendo gli studenti. Loro sono i protagonisti della girandola di incontri organizzata dall’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea e della Regione, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale, ma soprattutto con la disponibilità di Vivi Salomon, figlia di sopravvissuti alla Shoah che dal 22 al 30 gennaio porterà la propria testimonianza tra gli studenti di sei cittadine: Narni, Umbertide, Perugia, Santa Maria degli Angeli, Terni e Spoleto.

A Perugia il Comune e l’Associazione Italia – Israele di Perugia, con la collaborazione di Avis comunale di Perugia, Avis Giovani Perugia e Munus Arts & Culture, hanno organizzato a Palazzo della Penna, a partire dalle 17 di domenica 27 gennaio, il concerto “Musiche erranti per non dimenticare”. Mosé Chiavoni al clarinetto e clarinetto basso e Francesco Ciarfuglia al pianoforte eseguiranno, per l’occasione, brani della tradizione ebraica. L’ingresso al concerto è gratuito. Sempre domenica, alla Sala dei Notari si terrà l’appuntamento “Aquile Randagie. Gli scout che si ribellarono al fascismo”, approfondimento storico con testimonianze dirette e contributi multimediali, a cura di Ente e Fondazione Baden. Ancora domenica 27 Anpi e Arci Perugia presentano la proiezione del film ‘Train de Vie – Un treno per vivere’ alle ore 10 al cinema Melies di via della Viola 1. Segue incontro con l’Anpi Perugia e merenda. Mercoledì 30 gennaio seguirà, quindi, un importante momento di riflessione sulla Shoah, rivolto soprattutto ai giovani delle scuole, alla Sala dei Notari, a partire dalle 9,30. Il libro “Un mondo che non si dimentica. La Shoah” di Israel Cesare Moscati sarà, infatti, l’occasione per non dimenticare la storia e per sensibilizzare sempre più le giovani generazioni al rispetto e alla tolleranza. All’incontro interverranno, insieme all’autore, l’assessore alla Cultura del Comune di Perugia Teresa Severini, il presidente del Consiglio comunale Leonardo Varasano, Maria Cristina Canuti, assessore alle Politiche sociali del Comune di Deruta, Maria Luciana Buseghin ed Emanuele Piccioni, in rappresentanza dell’Associazione Italia – Israele, Marco Terzetti per l’Associazione nazionale ex internati, sezione di Perugia e Fabrizio Rasimelli, Presidente Avis comunale. Seguirà anche la proiezione del cinedocumentario dello stesso Moscati “Alla ricerca delle radici del male”, una produzione Clipper Media e Rai Cinema. Venerdì 25 gennaio, infine, alla Sala dei Notari, alle 9,30 i ragazzi delle scuole perugine avranno l’opportunità di incontrare Vivi Salomon, figlia di sopravvissuti alla Shoah, nell’ambito dell’iniziativa “Shoah, i figli dei sopravvissuti”, organizzata dall’Isuc, in collaborazione con la Regione dell’Umbria e l’Ufficio Scolastico Regionale e che prevede, a partire da martedì 22 a mercoledì 30 gennaio, analoghi appuntamenti anche ad Assisi, Narni, Spoleto, Terni e Umbertide. All’incontro perugino parteciperanno il sindaco di Perugia Andrea Romizi, il Prefetto Claudio Sgaraglia, Donatella Porzi, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione dell’Umbria, Antonella Iunti, dirigente dell’USR e Mario Tosti, Presidente ISUC. Sempre Venerdì 25 gennaio, alle ore 16.30, presso il Museo civico di Palazzo della Penna, si terrà l’evento “La memoria dell’Olocausto” nel corso del quale Pasquale Guerra, coadiuvato dagli studenti del Liceo classico “Annibale Mariotti” di Perugia, ripercorrerà le tragiche vicende che hanno segnato la storia dell’Umanità. In occasione del centenario della sua nascita, un approfondimento sarà dedicato a Primo Levi, la cui penna ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947) dove ha descritto la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz. L’evento, organizzato dal Circolo dei lettori di Perugia in collaborazione con Munus Arts&Culture, è a ingresso libero. “La scienza e la ferita delle leggi razziali” è invece l’iniziativa organizzata per il 31 gennaio alle 19 negli spazi della Biblioteca di San Matteo degli Armeni organizzato dalla rivista Micron che dedicherà una serata a una delle pagine più nere della storia di questo Paese. Il 5 agosto 1938 nel primo numero della rivista “La difesa della razza”, in cui compare il Manifesto degli scienziati razzisti: dieci accademici italiani sostengono la tesi dell’esistenza delle razze umane e della possibilità di distinguere su basi biologiche la razza italiana da quella ebraica e da quelle africane e orientali. Chi erano i firmatari di quel documento che fu alla base delle leggi razziali fasciste? E quali conseguenze produssero nel mondo scientifico italiano? Il 31 gennaio, dalle ore 19.00 alla Biblioteca di San Matteo degli Armeni (Perugia), micron dedicherà una serata a una delle pagine più nere della storia di questo Paese.

In prefettura a Terni, sabato 26 gennaio, è in programma la cerimonia di commemorazione dedicata al ricordo della Shoah e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati nei campi nazisti. All’appuntamento, insieme alle autorità civili, militari e religiose e provincia, parteciperanno alcuni studenti dei licei Tacito, Galilei e Angeloni. Il 30 gennaio al Cesvol di via Montefiorino a Terni proiezione del documentario La liberazione del campo di Bergen Belsen organizzata dal centro per i diritti umani di Nelson Mandela. Dalle 15.30 è in programma la presentazione con Marcello Ricci, Luca Diotellevi, Paolo Papotti, Tommaso Sabatini, Riccardo Marcelli e Gianna Fracassi. Il Cityplex Politeama di Terni organizza delle proiezioni didattiche per le scuole di ogni ordine e grado, nei giorni compresi tra il 28 gennaio e il primo febbraio. A ciascuna proiezione farà seguito un importante momento di riflessione condivisa. Ciascuna classe potrà contribuire con cartelloni, poesie, approfondimenti e prodotti multimediali, a seconda delle proprie competenze e voglia di partecipare attivamente. Sarà un’occasione per riflettere sul valore della Memoria, anche e soprattutto come strumento per comprendere, oltre alle dittature del passato, quelle del presente. All’iniziativa hanno aderito fino ad ora il Liceo Scientifico Galilei, il Centro Studi Manzoni, l’Ipsia, l’Istituto Casagrande, gli Istituti Comprensivi Oberdan e De Filis di Terni nonché l’Istituto Comprensivo di Massa Martana. Previsti diversi appuntamenti in città organizzati o patrocinati dal Comune: venerdì 25 gennaio in biblioteca comunale alle 17 la scrittrice Anna Foa, presentando il suo libro la “La Famiglia F.” che ricostruisce le vicende della sua famiglia, i Foa.  Domenica 27 gennaio alle 16.30 al Caos Museo Archeologico è in programma un incontro con Paolo Cicchini, autore di “Terra d’uguali”, con le letture di Stefano de Majo, all’incontro di domenica parteciperà il sindaco Leonardo Latini. Martedì 29 gennaio nella sala blu di Palazzo Gazzoli, si svolgerà un altro evento: “Shoah: i figli dei sopravvissuti” al quale parteciperanno gli studenti dell’Istituto di istruzione statale classico e artistico di Terni e del licei statali Angeloni. All’iniziativa parteciperanno anche la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, i Dirigenti scolastici degli istituti coinvolti, il presidente dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea Mario Tosti, e la figlia di genitori sopravvissuti alla Shoah Vivi Salomon.

A Foligno in occasione lunedì 28 gennaio al Politeama Clarici, dalle 9,30, il film-documentario “1938- Diversi” del regista Giorgio Treves. La pellicola, presentata al 75° festival del cinema di Venezia, alle interviste di diversi saggisti e storici sulla promulgazione delle leggi razziali, alterna le dolorose testimonianze di coloro che ne hanno pagate le conseguenze. E’ previsto il contributo degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città. Interverranno l’assessore Rita Barbetti, la presidente Aned Umbra Maria Pizzoni, il presidente Anpi di Foligno, Stefano Mingarelli, il presidente dell’Officina della Memoria Manlio Marini.

Testimonianze, incontri, approfondimenti, film, documentari e spettacoli teatrali per raccontare la tragedia della Shoah e per preservarne la memoria, perché, come dice Primo Levi, «…sarà bene ricordare a chi non sa, ed a chi preferisce dimenticare…»: sono le iniziative culturali che l’assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Spoleto ha organizzato. Domenica 27 gennaio tre proiezioni al Cinema Sala Pegasus: si comincia alle 10 con il pluripremiato “Schindler’s List” di Steven Spielberg. Alle 17 per la regia di Giorgio Treves, viene proiettato il documentario “1938, Diversi” sulle conseguenze dell’attuazione delle leggi razziali in Italia. Alle 21.30 è in programma “Chi scriverà la nostra Storia” docufiction scritta e diretta da Roberta Grossman sulla storia dell’archivio di Emanuel Ringelblum. Sempre domenica 27 gennaio alle 16.30 al Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” va in scena, “Il Magnifico Impostore”, sulla figura di Giorgio Perlasca, considerato lo Schindler italiano. Uno spettacolo, previsto all’interno della rassegna di teatro famiglia la Domenica dei Sogni, che è rivolto sia alle famiglie sia ai ragazzi delle scuole medie e superiori ed è inserito nel piano dell’offerta formativa Spoleto per la Scuola. L’ingresso è gratuito per i minori. Mercoledì 30 gennaio al complesso monumentale di San Nicolò, alle ore 10 è in programma una conferenza, dal titolo Shoah i figli dei sopravvissuti, alla presenza di Vivi Salomon, figlia di sopravvissuti all’Olocausto. L’apertura dei lavori è affidata al sindaco di Spoleto Umberto de Augustinis e al Dirigente scolastico dell’Alberghiero Fiorella Segrestani. Alle 10.30 Dino Renato Nardelli, della Sezione didattica Isuc, introduce e presenta la testimone. Il racconto di Vivi Salom è inframmezzato da letture e brani musicali a cura degli studenti dell’Alberghiero. La conferenza è organizzata grazie alla collaborazione con l’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea e dell’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia, l’Ospitalità Alberghiera e per i Servizi Commerciali per il turismo “Giancarlo De Carolis” di Spoleto.

A Orvieto l’amministrazione comunale di Orvieto ha organizzato il programma delle iniziative si concluderà con la visita al Museo Ebraico e alla Sinagoga di Roma di una rappresentanza degli studenti del Liceo artistico IISACP di Orvieto, invitati dal Dipartimento Beni Culturali della Comunità Ebraica della Capitale.   Giovedì 24 gennaio alle 10.30 nella sala consiliare “Spie e delatori. Le armi del Nazismo contro la Resistenza europea” incontro con Ambra Laurenzi Consigliera Nazionale Aned; Benedetta Carnaghi Cornell University USA  a cura di UniTre Orvieto. Domenica 27 gennaio alle 16, sempre in sala consiliare, “La comunità ebraica di Pitigliano nella storia” incontro con Elena Servi presidente dell’associazione “La Piccola Gerusalemme” e Angelo Biondi storico e archivista della Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello con la partecipazione della Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole”: a chiusura dell’incontro vino kasher e “sfratto” il dolce della tradizione ebraica. Lunedì 28 gennaio 10 al teatro Mancinelli matinée  per scuole secondarie di I e II grado “Il silenzio degli eroi semplici. La storia di Giorgio Nissim, Don Arturo Paoli, Gino Bartali e di altri protagonisti della Resistenza civile in Toscana” testo, musica e regia Piero Nissim a cura dell’Associazione Te.Ma. Martedì 29 gennaio il Liceo Classico di Orvieto in visita al Museo Ebraico e alla Sinagoga di Roma

Anche quest’anno sono tanti gli appuntamenti in programma ad Assisi: nella Sala della Spogliazione, venerdì 25 gennaio alle 11,30, la tradizionale cerimonia della Prefettura di consegna delle medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. Lunedì 28 gennaio in mattinata nella scuola “Galeazzo Alessi” di Santa Maria degli Angeli ci sarà la testimonianza di Viviana Salomon, figlia di genitori sopravvissuti alla Shoah. Giovedì 31 gennaio alle 15,30 nella Sala della Conciliazione del Comune di Assisi si terrà un altro momento di testimonianza con il racconto di Roberto Cerniani di Trieste su “Come le famiglie Mayer e Cerniani furono nascoste e salvate in Assisi”. Domenica 3 febbraio alle 15,30 ci sarà il tradizionale percorso alla scoperta dei luoghi assisani della Memoria con la visita al convento delle Suore dell’Atonement dove furono nascoste diverse famiglie ebree. Lunedì 18 marzo alle 10,30 al  Lyrick di Santa Maria degli Angeli si terrà il racconto teatrale di Paolo Mirti “Nuvole – Da Firenze ad Assisi con la libertà nascosta della bicicletta di Gino Bartali”. In questi giorni tante scuole sono in visita al Museo della Memoria dove vengono organizzati laboratori e percorsi ad hoc per gli studenti di ogni ordine e grado.

Serie di momenti ed eventi con la cittadinanza e gli studenti anche a Bastia Umbria a cominciare al Concorso bandito per le classi quinte della scuola primaria dal titolo “Cosa sono per te le leggi razziali?”, la cui premiazione avverrà mercoledì 23 gennaio al termine dell’incontro dal titolo “La Shoah spiegata ai bambini” delle 10 al Cinema teatro Esperia. Ad incontrare gli studenti saranno Lia e Nando Tagliacozzo e Maria Pia Serlupini. Nando Tagliacozzo è testimone di questa tragedia: era solo un bambino quando vide deportare sua sorella e sua nonna ad Auschwitz. In seguito perse suo padre venduto ai nazisti da una spia. Giovedì 24 gennaio alle 10 al cinema teatro Esperia gli studenti della terza media e del terzo superiore Professionale per il commercio assisteranno allo spettacolo teatrale “Nuvole”, prodotto dall’associazione umbra Ritmi: la rappresentazione ripercorre idealmente l’itinerario di solidarietà seguito nel 1943 e nel 1944 da Gino Bartali, raccontando ai più giovani questo pezzo tanto bello quanto poco conosciuto della recente storia del nostro Paese. Sabato 26 gennaio alle 21 all’auditorium Sant’Angelo verranno letti testi relativi alla Shoah a cura dei ragazzi del Liceo Properzio di Assisi, poi verrà proiettato il film-documentario “1938 Vita Amara” di Sabrina Benussi. Si tratta di un documentario sulle Leggi razziali italiane realizzato insieme agli studenti del liceo Petrarca di Trieste con visione anche del video illustrativo della relativa mostra. Martedì 29 gennaio alle 10 sempre all’Esperia gli studenti della prima e seconda media assisteranno alla proiezione della pellicola “Un sacchetto di biglie” di Christian Duguay (2017) che narra della storia realmente accaduta di Joseph e Maurice Joffo, due fratelli ebrei che, bambini, vivono nella Francia occupata dai nazisti. Per tutta la settimana la Biblioteca comunale “A. La Volpe” esporrà libri sulla Shoah e storia dell’antisemitismo. La locandina di presentazione degli eventi per la Giornata della Memoria raffigura un’illustrazione realizzata dallo studente Alessandro Di Mestico della classe III G Scuola Secondaria di I° Grado, docente Cristina Rossi.

Sabato alle 10 alla sala Digipass di Palazzo dei Priori di Narni si svolgerà un’iniziativa dedicata ai rifugi sotterranei durante la seconda guerra mondiale. “E tornammo a rivedere la luce”, è il titolo dell’iniziativa che riscopre il sottosuolo come rifugio, promossa delle scuole elementari di Narni con Anpi e Narni sotterranea, nell’ambito del programma per la Giornata della Memoria che prosegue domenica alle 10.30 sempre alla sala Digipass con “La memoria della memoria. Dare voce alla storia. Rileggiamo insieme Anna Frank”, a cura dell’Unitre e in collaborazione con il Liceo Gandhi.Sempre domenica, ma alle 21 al cinema Monicelli del centro storico, si terrà la proiezione del film “La signora dello zoo di Varsavia”, di Niki Caro. Altri appuntamenti già svolti sono stati “Shoah. I figli dei sopravvissuti”, un incontro con Vivi Salomon in collaborazione con Isuc e la mostra fotografica, alla sala Digipass, sulle leggi razziali del 1938 a cura dell’Anpi provinciale e della sezione di Narni.

A Castiglione del Lago il Giorno della Memoria si celebra al cinema teatro Cesare Caporali con due giornate molto significative: giovedì 24 alle 21 con la proiezione del documentario di Giorgio Treves e Roberto Levi, prodotto nel 2018, dal titolo “1938 diversi” con protagonista l’intenso Roberto Herlitzka: è la storia di quello che accadde in Italia in seguito all’attuazione delle sciagurate leggi razziali. Il documentario, della durata di 62 minuti, sarà introdotto dal prof.ssa Alba Cavicchi, della sezione didattica dell’Istituto per la Storia dell’Umbria contemporanea. Martedì 29 gennaio appuntamento pomeridiano con ingresso gratuito per i più giovani e le loro famiglie: alle 18 “Canti e poesie per non dimenticare” a cura della Direzione didattica “Franco Rasetti” con protagonisti gli alunni della primaria di Pozzuolo Umbro. A seguire verrà proiettato il cartone animato “La stella di Andra e Tati”, prodotto dalla Rai e presentato lo scorso 5 settembre in occasione dell’80° anniversario della firma delle leggi razziali in Italia. “La stella di Andra e Tati” è un film di animazione sulla storia vera di due bambine italiane scampate a Auschwitz, diretto da Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli, con i disegni di Annalisa Corsi.

Venerdì 25 gennaio, alle 11 e alle 21, al Teatro Mengoni di Magione il Comune lacustre e il Teatro Stabile dell’Umbria presentano Re-cordis esperimenti per riportare al cuore ciò che non ha conosciuto, un incontro guidato da Vittoria Corallo.

E’ in programma per il 29 gennaio, alle ore 10, al Cineteatro Posto unico di Deruta, l’incontro: “Un mondo che non dimentica la Shoah – Dimenticare il passato è come non ricordare il futuro” con gli alunni del Liceo Artistico Mameli Magnini. Nella mattinata verrà presentato il libro “Un mondo che non dimentica la shoah” sul quale si aprirà il dibattito; alle ore 12 verrà proiettato il cinedocumentario: “Alla ricerca delle radici del male” di Israel Moscati”, una produzione Clipper Media con Rai Cinema. Dopo i saluti di Michele Toniaccini sindaco di Deruta, Maria Cristina Canuti Ass. Politiche Sociali, del Dirigente Scolastico Isabella Manni e di Massimo Perari Ass. del Comune di Perugia ad intervenire sarà Fausto Cardella Procuratore Generale della Repubblica , Maria Luciana Buseghin e Emanuele Piccioni dell’Associazione Italia Israele, Marco Terzetti associazione ex Internati sez. Perugia, Laura Zinci docente Liceo Artistico e Piero Montagnoli Associazione Nuova Frontiera.

Programma in aggiornamento

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.