©Fabrizio Troccoli

Il 28 maggio alle 17.30 si svolgerà a Perugia presso la Galleria Nazionale dell’Umbria l’inaugurazione del nuovo spazio per la fotografia “Camera oscura”, con la presentazione della mostra “Fulvio Roiter – Umbria, una storia d’amore” a cura di Alessandra Mauro. L’esposizione presenta 27 fotografie tratte dal reportage realizzato nel 1954 da Fulvio Roiter sugli itinerari percorsi da san Francesco. L’iniziativa inaugura “Camera Oscura. La Galleria Nazionale dell’Umbria per la fotografia”, un progetto a cura di Marina Bon Valsassina e Costanza Neve, allestito lungo il percorso espositivo permanente della Galleria Nazionale dell’Umbria. Spiega una nota della Galleria: “In occasione dell’apertura della mostra ‘Fulvio Roiter. Umbria, una storia d’amore’, il 28 maggio 2024 alle 17.30, insieme alle curatrici del progetto, della mostra e al direttore Costantino D’Orazio, offriremo uno sguardo in anteprima all’esposizione, accompagnato dal racconto dell’ideazione, della nascita e dell’allestimento, ma soprattutto dalla visione della straordinaria restituzione che Roiter offre del suo viaggio lungo gli itinerari francescani attraverso l’Umbria rurale e appenninica più remota, tramandando il ricordo di un mondo cristallizzato per secoli, che nel giro di pochi decenni subirà le trasformazioni dovute a una modernità pervasiva che ne ha modificato molti caratteri e reso flebile la memoria sorpresi a giocare con le ceste di vimini o intenti a portare dai campi il peso di una sacca piena di frutta e verdura, paesaggi innevati solcati dal passo lento dei muli o dal segno commovente di piccole croci sbilenche in ferro battuto, borghi deserti perché di giorno tutti gli abitanti sono impegnati a coltivare la terra e accudire gli animali. Le immagini restituiscono l’atmosfera di una vita lenta, in cui le architetture si innestano perfettamente con il paesaggio e le persone sembrano convivere in armonia con la natura”. L’esposizione sarà aperta dal 29 maggio al 13 ottobre 2024, nello spazio dedicato alla fotografia, allestito all’interno del percorso espositivo del museo perugino.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.