di Chiara Fabrizi e Gabriele Antonini
Un umbro su cinque tuttora fuma e in media accende undici sigarette al giorno, ma va anche peggio con l’alcol, perché qui ad ammettere di bere ogni giorno è un umbro su quattro. Sono questi i dati più rilevanti che emergono dall’indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana pubblicata nei giorni scorsi dall’Istat che ha effettuato le interviste tra marzo e maggio 2021. Al centro dei dati estrapolati i fattori di rischio per la salute della popolazione tra cui rientrano non soltanto alcol e fumo, ma anche la condizione fisica stabilita preliminarmente con l’indice di massa corporea. Pur non discostandosi granché dagli standard nazionali, anche su questo fronte gli umbri in media non sembrano badare troppo al proprio corpo, considerando che il 35,7 per cento dei maggiorenni è in sovrappeso e il 26,4 per cento dei minorenni ha lo stesso problema oppure peggiore, ovvero l’obesità.
SIGARETTE, ALCOL E SOVRAPPESO IN GRAFICI
Sigarette tra le mani di un umbro su cinque Il primo nemico dalla salute, comunque, resta il fumo che in Umbria fa ancora parte della quotidianità di 156 mila persone, ovvero il 20,2 per cento della popolazione. La nota positiva è che il 26,3 per cento della popolazione si è dichiarata non fumatore ed è quindi riuscita a spegnere l’ultima sigaretta, mentre la restante quota di umbri, precisamente il 52,4 per cento, sostiene di non essere mai stato fumatore. I dati sono leggermente più alti della medi nazionale, specie tra la popolazione che non ha mai fumato, che nel paese sfiora il 56 per cento.
Fumatori accaniti Gli umbri, poi, sono fumatori piuttosto accaniti, considerando che la quota maggiore di chi frequenta le tabaccherie, ovvero il 35,1 per cento ammette di piegarsi al vizio accendendo dalle undici alle venti sigarette al giorno, a cui si somma il 4,9 per cento dei residenti che va anche oltre le venti al dì. Le restanti quote di fumatori si dividono, più o meno equamente, tra il 29 per cento di quelli che dichiarano di fumare fino a cinque “bionde” al giorno e il 30,9 per cento da sei a dieci.
Alcol Non va molto meglio con l’alcol, perché secondo l’Istat 178 mila umbri bevono ogni giorno, ovvero il 26 per cento. Il livello di consumo dell’alcol, comunque, varia molto a seconda del genere, con le donne che sostengono di bere ogni giorno scende al 13,2 per cento, mentre tra gli uomini balza al 31,9 per cento. In ogni caso almeno un drink l’anno lo beve il 70 per cento della popolazione, precisamente il 62 per cento tra le donne e il 78,8 per cento tra gli uomini.
Sovrappeso e obesità L’analisi sui rischi per la salute, infine, monitora l’indice di massa corporea tra gli umbri maggiorenni e minorenni. In particolare, tra la popolazione over 18 il 35,7 per cento è in sovrappeso ed è un dato lievemente superiore a quello nazionale, che si ferma al 34,2 per cento, mentre per quanto riguarda l’obesità gli umbri alle prese con la patologia sono il 10,2 per cento, meno della media italiana, che segna 12 per cento. Tra i minorenni della fascia di età 3-17 anni, poi, in Umbria il 73,6 per cento è sottopeso o in normopeso, un dato del tutto in linea con quello del resto del paese, che è del 73,7 per cento, mentre i minorenni in sovrappeso o obesi sono il 26,4 per cento, ossia 30 mila.