Festa della Liberazione

Tutto pronto in Umbria per il 74esimo anniversario della Festa di Liberazione del Paese, che celebra la fine di venti anni di fascismo e di cinque anni di guerra. Come noto, il 25 aprile del 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, stabilendo tra le altre cose la condanna a morte per tutti i gerarchi fascisti, incluso Benito Mussolini, che sarebbe stato raggiunto e fucilato tre giorni dopo.

A Perugia alle 10.30 al cimitero civico deposizione di corone di alloro al Sacello dei Caduti e sulle tombe delle medaglie d’oro alla Resistenza; alle 11.15 a Borgo XX Giugno commemorazione e deposizione di corone di alloro sulla lapide in ricorso dei patrioti fucilati dai nazi-fascisti; alle 12 in via Masi deposizione di corone di alloro al monumento dell’Ara Pacis in memoria di tutti i caduti in guerra

Terni Per la festa del 25 aprile nel 74° anniversario della Liberazione, alle ore 10.30 nella sala consiliare di Palazzo Spada, è stata organizzata la cerimonia di commemorazione con il sindaco, il presidente ella Regione Umbria, il presidente della Provincia di Terni, il coordinatore regionale dell’ANPI. Alle ore 11 in piazza della Repubblica è prevista la deposizione delle corone e la composizione del corteo che sfilerà verso ponte Garibaldi, per arrivare poi al monumento ai caduti di piazza Briccialdi. Alle celebrazioni parteciperanno le autorità civili e militari e le associazioni combattentistiche e d’arma. La cittadinanza è invitata a partecipare.

A Foligno, alle 10,30, messa al santuario della Madonna del Pianto, celebrata dal vescovo, mons. Gualtiero Sigismondi. Alle 11,30, in piazza della Repubblica – presente l’Associazione Filarmonica di Belfiore – deposizione di una corona d’alloro alle lapidi dei caduti, alla presenza del picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. Seguirà l’intervento del sindaco. Alle 15,30 messa al Sacrario di Cancelli.

Spoleto Il programma di giovedì 25 Aprile prevede alle 8.30 in Piazza della Vittoria partenza navetta per Forca di Cerro dove alle 9, presso la Lapide ai Caduti, verrà deposta una corona di alloro in memoria dei Caduti Jugoslavi nella Resistenza Italiana. Alle ore 9.45 alla Chiesa di San Filippo celebrazione della Santa Messa in memoria dei Caduti per la Patria. Alle 11 in piazza della Libertà cerimonia istituzionale con il saluto di Umberto de Augustinis, Sindaco della Città di Spoleto, l’intervento di Gian Paolo Loreti, presidente dell’ANPI Spoleto e del Gen. Mario Di Spirito con un “Ricordo della difesa di Roma. Inizio della Resistenza”. Verrà deposta una corona di alloro alla lapide in onore dei Caduti nella Guerra di Liberazione saranno resi gli onori militari da una Schierante in Armi del 2° 8tg. Granatieri “Cengio”. Sarà presente la Banda Musicale “Città di Spoleto”. Alle 12 in piazza Campello deposizione di una corona in ricordo dei Partigiani decorati della Brigata “E. Melis”. Sarà presente la Banda Musicale “Città di Spoleto”. Sempre giovedì 25 aprile alle 17 a Villa Redenta, Sala Monterosso concerto “Canti della Resistenza” con Massimo Liberatori e “La Società dei Musici” a cura di ANPI Spoleto.

Gubbio L’amministrazione comunale d’intesa con le associazioni Mutilati, Invalidi e Combattenti, Reduci e Famiglie dei Caduti Nastro Azzurro, commemora la ricorrenza del 25 aprile, giornata della liberazione dalle forze d’occupazione naziste, a ricordo della fine della 2^ guerra mondiale e nell’auspicio di un futuro di pace, di progresso e solidarietà tra i popoli, soprattutto in un periodo come questo in cui parlano di più armi, guerre e terrorismo. Il programma prevede: ore 9.30 raduno in Piazza Grande ed inizio corteo; ore 10 deposizione di corone al monumento ai Caduti della guerra 1915/18, alla stele dei Caduti della guerra 1940/45, al Mausoleo dei Quaranta Martiri, alla lapide posta presso la Stazione Carabinieri in memoria del Carabiniere Medaglia d’oro Fulvio Sbarretti, ai monumenti ai Caduti di viale della Rimembranza, Carbonesca e Colpalombo.

Bastia Giovedì 25 aprile 2019 avrà luogo a Bastia Umbra la celebrazione del 74° Anniversario della Liberazione. Il programma prevede alle 9:30 l’omaggio al Monumento ai Caduti di Costano; alle 10 l’omaggio ai Caduti, nello spazio in piazza Bruno Buozzi, antistante il Monumento di Ospedalicchio. A Bastia Umbra alle 10.30 ritrovo davanti al Monumento ai Caduti, in via Roma (fronte Direzione Didattica Don Bosco) e alle 11.00 dal municipio corteo per rendere omaggio alla Lapide ai Caduti in Piazza Mazzini, dove la manifestazione si concluderà con il saluto del sindaco e delle associazioni combattenti e reduci.

A Todi l’Anpi organizza per il 25 aprile alle 9 la settima camminata della Liberazione con partenza da piazzale Abdon Menecali (Consolazione). Alle 11.15, invece, da piazza Jacopone corteo verso la lapide della Memoria. Alle 16.30 incontro con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli e col prof di Comunicazione politica di Roma Tre Edoardo Novelli su Informazione e fascismo: dalle leggi fasciste del 1938 al racconto sull’immigrazione.

Città della Pieve Alle 12 del 25 aprile l’Arci di Moiano con l’Anpi organizza la celebrazione della Liberazione in cima al Monte Pausillo, base operativa della brigata partigiana Risorgimento.

 

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.