«Sono passati 78 anni dalla liberazione dell’Italia. Un lungo e complesso percorso che ha visto il sacrificio di vite umane, iniziato nell’estate del 1943 e che ha condotto alla conquista della libertà e della democrazia, valori che spesso diamo per acquisiti e che riscopriamo in tutta la loro forza quando vengono messi a repentaglio». Così la presidente di Regione, Donatella Tesei, martedì mattina a Terni per la Festa della Liberazione, aggiungendo che quei «valori vanno trasmessi soprattutto alle nuove generazioni affinché li possano comprendere nella loro profondità, non darli mai per scontati e difenderli sempre con convinzione». La governatrice ha poi fatto riferimento alla guerra in Ucraina, evidenziando che «proprio un anno fa, in occasione delle celebrazioni del 25 aprile tutti noi ci siamo augurati che la guerra Ucraina potesse terminare quanto prima. Purtroppo, a un anno di distanza, quel conflitto ancora non si è arrestato e questo 25 aprile ci fa capire ancora di più l’importanza di quei valori e della Pace».
Il 25 aprile 2023 si celebra il 78esimo anniversario della Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Per l’occasione in Umbria tanti eventi da Perugia a Terni fino ai borghi più piccoli. In programma cerimonie, cortei ed eventi pubblici. Di seguito i programmi delle celebrazioni. Per il 78esimo anniversario dalla Liberazione dal nazifascismo in Umbria sono tanti gli appuntamenti commemorativi organizzati da Perugia a Terni fino ai borghi più piccoli. In programma cerimonie, cortei ed eventi pubblici. Di seguito i programmi delle celebrazioni.
Perugia Torna l’appuntamento con ‘Gimo al Prato’, la festa del 25 Aprile targata Filcams Cgil di Perugia, quest’anno con una novità: l’appuntamento si sposta infatti al lago Trasimeno è più esattamente a San Feliciano, sul lungolago Licata dalle ore 16, per una ‘Gimo al prato’ in’lake edition’. Un appuntamento, quello proposto ormai da diversi anni dal sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori del commercio e del terziario, che è però anche un momento di riflessione su alcuni temi fondamentali. Al centro dell’appuntamento il valore dell’antifascismo, prima di tutto, inscritto nel Dna della Cgil. E poi i temi della qualità del lavoro e delle retribuzioni nel turismo, la regolamentazione del lavoro domenicale e festivo nella grande distribuzione, ma anche la crisi ambientale e climatica. Temi tutti collegati tra loro che saranno approfonditi nel corso della giornata, attraverso testimonianze dirette di lavoratrici e lavoratori e momenti di approfondimento. Non mancherà ovviamente la parte ludica, con la musica de ‘I principi di galles’, giochi per bambini e gastronomia. In occasione del 78esimo anniversario della Liberazione l’Isuc organizza il convegno: ‘I bombardamenti Anglo-Americani in Italia e in Umbria’, mercoledì 26 aprile alle ore 16.30 – presso la Sala Falcone e Borsellino – Palazzo della Provincia – piazza Italia 11 a Perugia. L’iniziativa si inserisce nel programma di attività dell’Istituto riguardante le ricorrenze del calendario civile. I lavori, presieduti da Massimiliano Presciutti, membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Isuc, si apriranno alle ore 16.30 con i saluti del presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti; seguirà l’introduzione di Alberto Stramaccioni, presidente Isuc, e quindi le relazioni di Costantino di Sante (Università degli Studi del Molise), di Claudio Biscarini (Storico militare) e Gianni Bovini (Storico). Nel corso del convegno, in occasione del centenario della nascita, sarà ricordata la figura delsenatore Raffaele Rossi (1923-2010).
 
Terni Sabato 22 aprile la Cgil provincia di Terni insieme all’Anpi nell’ambito delle iniziative del 25 aprile ha organizzato la ‘Camminata lungo i sentieri della libertà’ a Piediluco. Ritrovo (alle ore 9) e punto di arrivo della manifestazione è il monumento ai Partigiani in via Noceta dove dalle 11.30 ci sarà la deposizione di un omaggio floreale e la cerimonia. Per i 78 anni dalla Liberazione dell’Italia dai nazisti e dai fascisti, il 25 aprile, si terrà una commemorazione nella sala consiliare di Palazzo Spada alla presenza del sindaco, del prefetto, dei rappresentanti della regione Umbria, della provincia di Terni e del vicepresidente provinciale dell’Anpi Terni. La cerimonia inizierà alle ore 10.30, mentre alle 11 sono previsti la deposizione della corona e l’onore ai caduti in piazza Briccialdi, seguiti dalla formazione del corteo che, con l’accompagnamento musicale della banda T. Langeli di Cesi, farà tappa in Piazza della Repubblica per terminare a Ponte Garibaldi. Alle celebrazioni parteciperanno anche le autorità civili e militari e le associazioni combattentistiche e d’arma. Il pomeriggio alle 16 la sezione Anpi ’13 Giugno’ propone la seconda edizione di ‘Strade di Libertà’, una passeggiata nelle vie del centro cittadino per ricordare, deporre un fiore e apporre delle schede informative presso le targhe delle vie che ricordano protagonisti della resistenza e dell’antifascismo. L’appuntamento per la partenza è alle ore 16 in piazza Bruno Buozzi, e l’arrivo è previsto intorno alle 17.45 presso il Belvedere 13 giugno; al termine verrà organizzato un piccolo aperitivo per terminare insieme i festeggiamenti della Liberazione. «Quest’anno la festa della Liberazione – spiega l’Anpi – verrà dedicata, in particolare, a tutte le donne impegnate nella resistenza, e verrà portato un fiore alle targhe delle vie che ricordano il sacrificio delle partigiane Irma Bandiera e Virginia Visetti». La sezione Anpi ‘Domenico Faggetti’ di Marmore deporrà, alle 18 del 24 aprile, dei fiori presso le lapidi presenti nella borgata. Sempre a Terni martedì appuntamento alla Passeggiata alta dedicato alle famiglie per celebrare il 25 aprile. L’evento prenderà il via alle 15.30, bambini e genitori potranno divertirsi insieme cimentandosi nella corsa con i sacchi o la corsa a tre gambe e sfidarsi a campana e ruba fazzoletto. La giornata di giochi, una festa per grandi e piccini, è organizzata dall’associazione genitori di Terni e dall’Anpas Umbria ed è una delle iniziative inserite nell’ambito del patto di collaborazione
dell’Age con il Comune di Terni. L’obiettivo è favorire la socialità e coinvolgere le famiglie in un’attività che offre momenti di condivisione e sano divertimento.
 
 
 
Assisi La manifestazione per la Festa della Liberazione si terrà a partire dalle 11 in poi, con deposizione di corona di alloro presso la targa di Giovanni Becchetti, poi si terrà una commemorazione presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli.
 
Bastia Umbra Martedì 25 aprile avrà luogo anche a Bastia Umbra la celebrazione del 78esimo anniversario della Liberazione. Ecco il programma dell’omaggio ai Monumenti ai caduti: ore 9.30 Costano, ore 10.30 Ospedalicchio; Bastia Umbra ore 11.00 ritrovo davanti al Monumento ai Caduti, in via Roma (fronte Direzione Didattica Don Bosco). Ore 11.30 Raduno presso sede municipale di piazza Cavour, omaggio alla Lapide ai Caduti della Resistenza e formazione del corteo per rendere omaggio alla Lapide ai Caduti in Piazza Mazzini, dove la manifestazione si concluderà con il saluto e l’intervento del sindaco alla cittadinanza presente. Alla manifestazione parteciperanno alcune classi della direzione didattica e dell’ist. Comprensivo Bastia1, i rappresentanti delle parrocchie e dell’Arma dei Carabinieri, le associazioni d’Arma e Combattentistiche e la Banda Musicale di Costano, Associazione Nazionale dei Carabinieri in congedo Sezione di Bastia Umbra, Associazione Combattenti e Reduci di guerra, Associazione Mutilati e Invalidi di guerra, Associazione Ex – Internati Militari dei campi di concentramento Anei (Imi), Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Anpi.
 
Bevagna Per il 25 aprile si terranno delle commemorazioni ufficiali del sindaco di Bevagna con deposizione di corone di alloro presso i Monumenti ai Caduti delle frazioni: Limignano (ore 9.00), Castelbuono (ore 9.30), Cantalupo (ore 10.00), Torre del colle (ore 11), Gaglioli (ore 11.30). Alle ore 12.30 presso il Monumenti ai Caduti ci sarà la deposizione della corona d’alloro e la commemorazione ufficiale alla presenza delle Autorità e di una rappresentanza del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno. Alle celebrazioni parteciperà la Banda Musicale della città di Bevagna.
 
Cannara Le celebrazioni per la Festa della Liberazione inizieranno alle ore 10.00 a Collemancio. Si terrà la deposizione di corone di alloro presso il Monumento ai Caduti e le Steli di Crispolto Ciotti e Nazzareno Sorci. Alle ore 11.20 ritrovo in piazza Baldaccini per il trasferimento in corteo presso i Giardini pubblici di viale Roma: alzabandiera, deposizione corona, benedizione, intervento delle Autorità. Poi presso il Piazzale Salvo D’Acquisto: deposizione della corona di alloro in memoria di Salvo D’Acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare. L’accompagnamento musicale sarà a cura del Concerto Musicale ‘F. Morlacchi’.
 
Città di Castello Anche Città di Castello celebrerà l’anniversario della Liberazione, con un corteo che partirà alle ore 10 di martedi 25 aprile da piazza Venanzio Gabriotti guidato dal gonfalone del comune, le autorità e le associazioni combattentistiche. Raggiunto il monumento alla Resistenza Altotiberina in viale Vittorio Veneto, sono previsti gli interventi delle autorità istituzionali e la deposizione della corona alla stele dedicata alla resistenza altotiberina. Sarà presente la Filarmonica G. Puccini, diretta dal maestro Nolito Bambini. Questo il percorso del corteo:  Piazza Venanzio Gabriotti (Palazzo Comunale), Corso Cavour, Piazza Giacomo Matteotti, Corso Vittorio Emanuele, Largo 22 Luglio, Viale Vittorio Veneto (Stele alla Resistenza Valtiberina).
 
Corciano A Corciano a partire dalle ore 11, si terrà la commemorazione con deposizione di corona di alloro presso il monumento dedicato a Vittorio Berioli, in via Bonciari.
 
Deruta Per il 25 aprile sono previste commemorazioni anche a Deruda presso la cappella dei Caduti.
 
Foligno Il 25 aprile iniziative anche a Foligno: partenza alle 9, al Sacrario di Cancelli, deposizione di una corona d’alloro, alle 9.30 alla cappella votiva del santuario della
Madonna del Pianto, in via Garibaldi, deposizione di una corona d’alloro alla stele caduti di tutte le guerre e i mutilati ed invalidi di guerra di Foligno e comprensorio. Alle 10.30 il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, deporrà una corona di alloro al cimitero di guerra a Rivotorto d’Assisi dove sono sepolti quasi mille soldati degli alleati morti durante la seconda guerra mondiale. Alle 11.30, in piazza della Repubblica, verranno deposte una corona di alloro, in memoria delle vittime alla lapide ai caduti presente sulla facciata della cattedrale di San Feliciano, e, in piazza della Repubblica, una corona di alloro alla lapide ai caduti che si trova sulla facciata del palazzo comunale, presenti il picchetto d’onore del centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito e l’associazione filarmonica di Belfiore. Alle 11.45, in piazza della Repubblica, intervento del presidente del consiglio comunale, Lorenzo Schiarea, alle 11.50 discorso del sindaco Stefano Zuccarini. Al termine esecuzione dell’inno d’Italia da parte dell’associazione filarmonica di Belfiore-Città di Foligno.
 
Gualdo Tadino  L’amministrazione comunale di Gualdo Tadino invita tutti i cittadini e le associazioni a partecipare martedì 25 aprile al corteo commemorativo organizzato per celebrare il 78esimo anniversario della Liberazione al quale sarà presente anche il giornalista Enzo Nucci, grazie alla collaborazione tra il Comune di Gualdo Tadino e l’associazione Articolo 21. Programma della giornata: dalle  10.00 partenza del corteo dal Municipio comunale in piazza Martiri guidato dalla banda musicale di Gualdo Tadino, con la presenza del sindaco e dell’amministrazione comunale, che renderanno omaggio ai caduti con corone e mazzi floreali. Il percorso del corteo toccherà i giardini pubblici, via Otello Sordi, liceo in ciale Don Bosco, scuola Tittarelli per ritornare infine in piazza Martiri e depositare la corona d’alloro davanti al Monumento ai caduti. Al termine della cerimonia ci sarà, in collaborazione con l’associazione Articolo 21, un intervento del giornalista Enzo Nucci. Successivamente il sindaco e la giunta comunale proseguiranno con la deposizione dei fiori presso: Convento dei Frati Cappuccini, Cimitero Civico, Palazzo Mancinelli, Vaccara, Torre dei Belli, San Pellegrino, Caprara, Pieve di Compresseto, Grello, Rigali, Boschetto e nel pomeriggio alle ore 15 si terrà un corteo al Cerqueto.
 
Gubbio Cerimonia e corteo a partire dalle ore 9.30 in piazza Grande a Gubbio. Alle ore 10, deposizione delle corone al monumento ai Caduti della guerra 1915/1918, alla stele dei Caduti della guerra 1940/45, al Mausoleo dei Quaranta Martiri, alla lapide posta presso la Stazione Carabinieri in memoria del Carabiniere Medaglia d’oro Fulvio Sbarretti, ai monumenti ai Caduti di viale della Rimembranza.
 
Magione Rappresentanti delle istituzioni, associazioni e forze dell’ordine renderanno omaggio al Monumento ai caduti nel centro storico di Magione ore 10, in occasione del 25 aprile, Festa di Liberazione. Le commemorazioni proseguiranno poi a Paciano, Monte Pausillo, dove i primi cittadini del lago e si ritroveranno davanti al cippo innalzato in onore della Brigata Risorgimento formazione in cui militarono 220 partigiani e che operò nell’area del Trasimeno sud-ovest tra il 1943 e il 1944. Nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Magione per la Festa di Liberazione venerdì 28 aprile, alle ore 16, alla Biblioteca comunale di Magione, incontro con la scrittrice e giornalista Sara Lucaroni che presenterà il suo libro 0Sempre lui. Perché Mussolini non muore mai0 pubblicato dalla Libreria Pienogiorno. Un percorso che la giornalista intraprende con il supporto di intellettuali, scrittori, giornalisti, storici. Ci sono infatti contributi di David Bidussa, Luciano Canfora, Franco Cardini, Saverio Ferrari, Emanuele Fiano, Umberto Galimberti, Giordano Bruno Guerri, Helena Janeczek, Tobias Jones, Vito Mancuso, Paolo Mieli, Tomaso Montanari, Giampiero Mughini e Chiara Saraceno. Ne parlerà con l’autrice lo scrittore Albano Ricci.
 
Nocera umbra Tour di commemorazioni a partire dalle 9 e 15 da Boschetto per poi dirigersi a Colle, Bagnara, Collecroce e al cimitero urbano. Alle ore 11.30 si arriverà a Nocera Umbra al Palazzo Comunale. Poi il corteo si dirigerà in viale delle Rimembranze e in piazza Umberto I.
 
Norcia Piazza Vittorio Veneto sarà luogo di commemorazioni a partire dalle ore 11.
 
Piegaro I sindaci del Trasimeno (Panicale, Città della Pieve, Castiglione del lago, Magione, Piaciano, Piegaro, Turoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno), parteciperanno alla commemorazione sul monte Pausillo a partire dalle ore 11.30.
 
San Giustino Le celebrazioni per il 25 aprile partiranno dal Monumento ai Caduti di Lama alle ore 9.45. Poi il corteo si dirigerà al Monumento ai Caduti di Selci (ore 10.30), poi a quello di Querce Vernie (ore 11), per arrivare a San Giustino (ore 11.30) presso il Parco della Rimembranza di viale Fabbrini. Seguirà la deposizione della corona di alloro al Monumento dei Caduti del mare con Picchetto d’Onore e tromba. Poi ci sarà la deposizione di fiori con Picchetto d’Onore alle targhe dei Martiri per la Libertà. In conclusione, il corteo si dirigerà al Monumento ai Caduti, presso piazza IV Novembre.
 
Sigillo A Sigillo appuntamento con la Santa Messa presso la Chiesa di S. Andrea alle ore 11.  Alle ore 12 il corteo partirà da Piazza dei Martiri per dirigersi al Monumento ai Caduti nel Civico cimitero con deposizione di corona di alloro. Saranno presenti rappresentanti della Sezione Anpi Caduti del 28 marzo e della Cgil di Perugia.
 
Spello La commemorazione inizierà alle ore 9 con la deposizione delle corone di alloro ai monumenti dei caduti di tutte le guerre nel cimitero comunale di San Girolamo, Collepino e San Giovanni. Alle ore 10.30 da Piazza Vallegloria partirà il corteo con la Filarmonica Properzio che, passando per via Giulia, arriverà in piazza della Repubblica dove è prevista la cerimonia civile promossa dal Comune in collaborazione con l’Anmig, l’Anpi sezione di Spello e il Comune di Alfonsine.  Dopo i saluti del sindaco di Spello Moreno Landrini e del sindaco di Alfonsine, Riccardo Graziani in ricordo dei giovani spellani volontari della Divisione ‘Cremona’ che il 10 aprile 1945 liberò Alfonsine, ci sarà la deposizione di corone alle lapidi dei caduti nell’atrio della Sala delle Volte del Palazzo Comunale. Durante la cerimonia sono previsti musiche, canti e parole della Resistenza e della Liberazione con la Filarmonica Properzio di Spello, l’Associazione Musicale Properzio di Spello e il Gruppo Cantori Anpi sezione di Spello.
 
Spoleto Un incontro dedicato alla Costituzione Italiana, un recital tratto dalle opere di Pablo Neruda, una mostra didattica sul dovere della memoria. Sono questi gli appuntamenti che accompagneranno le celebrazioni del 25 aprile, organizzate dal Comune di Spoleto, in collaborazione con la sezione di Spoleto dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, per il 78esimo anniversario della Festa della Liberazione. La prima iniziativa si terrà lunedì 24 aprile, alle ore 17.00 alla Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’ a palazzo Mauri, con l’incontro ‘La Costituzione Italiana: memoria e attualità a 75 anni dalla sua entrata in vigore’ a cui parteciperà Gaetano Azzariti, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università ‘La Sapienza’. Martedì 25 aprile, alle ore 8.15 (la partenza della navetta in piazza della Vittoria è alle ore 7.45), è in programma a Postignano (Comune di Sellano) l’apposizione di una corona al Monumento ai Caduti in memoria di cinque partigiani fucilati, quattro dei quali facevano parte della ‘Brigata Melis’ (sarà presente anche il sindaco di Sellano, Attilio Gubbiotti). Alle ore 9.00 a Forca di Cerro verrà deposta una corona di alloro in onore dei Caduti Jugoslavi nella Resistenza Italiana. Nella Chiesa di San Filippo, alle ore 10.00, si celebrerà la Santa Messa in memoria dei Caduti per la Patria, mentre alle ore 11.00, in via Matteo Gattapone, verrà deposta una corona di alloro in memoria dei 94 detenuti politici italiani e sloveni che evasero dal Carcere della Rocca Albornoz nel 1943 per unirsi alle bande partigiane della Valnerina. A seguire, al Monumento ai Caduti in piazza Campello, la deposizione della corona di alloro sarà in onore dei partigiani decorati della ‘Brigata Melis’. Le celebrazioni proseguiranno in piazza della Libertà (ore 12.00) alla Lapide ai Caduti, dove verrà deposta una corona di alloro in onore dei Caduti nella Guerra di Liberazione e la resa degli Onori militari da parte di una Schierante in Armi del secondo Reggimento ‘Granatieri di Sardegna’. Interverranno il sindaco Andrea Sisti e il presidente Anpi, sezione di Spoleto, Francesco Giannini; le letture saranno a cura della Scuola di teatro ‘Teodelapio’ e sarà presente la Banda Musicale ‘Città di Spoleto’ (presenterà la giornalista Elisabetta Proietti). L’ultimo appuntamento, a cura dell’associazione Donne contro la guerra e dell’Anpi, sezione di Spoleto, è in programma sabato 29 aprile alle ore 18.00 al Cantiere Oberdan, con un recital in prosa e poesia tratto dalle opere di Pablo Neruda ‘E una mattina tutto stava ardendo…’, con le letture di Marina Antonini, Cristina Antonini e Maurizio Armellini.
 
Todi ‘Nona camminata della Liberazione e della pace’ a Todi. Appuntamento il 25 aprile con partenza alle 8.45 da piazzale A. Menecali (evento a cura di Anpi, Uisp e Libera Umbria). Alle 11 invece corteo da piazza Jacopone ai portici comunali e alle 11.15 commemorazione 78esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo alla presenza delle autorità civili e militari in piazza del Popolo. Alle 11.30 corteo con la banda musicale ‘Pasquale Del Bianco’ di Pantalla. Alle 12 c’è l’inaugurazione della mostra ‘La resistenza delle donne’ nella sala Vetrata – portici comunali a cura di Spi e coordinamento donne Cgil media valle Tevere. Alle 16.30 sempre nella sala Vetrata incontro con Elena Pasquini, giornalista, scrittrice e autrice di ‘La meccanica della pace’; Annalisa Camilli, giornalista, scrittrice e autrice di ‘La legge del male’; modera Andrea Chioini giornalista Rai; introduce Camilla Todini, presidente sezione Anpi ‘Cap. Carlo Barbieri’ Todi.
 
Trevi Le commemorazioni per la festa della Liberazione inizieranno alle ore 9.30 al Monumento ai Caduti, presso piazza Garibaldi. Alle ore 10.30 ritrovo a Ponze e corteo a piedi fino a Raticosa (arrivo previsto alle ore 11.30). In considerazione della lunghezza del percorso (circa 3,5 km) si consiglia un abbigliamento comodo.
 
Umbertide Anche Umbertide commemorerà la Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista e le vittime del bombardamento di Borgo San Giovanni del 25 aprile 1944.
Si comincerà domenica 23 aprile alle ore 10.30 presso il Centro socio culturale di San Francesco con la premiazione del 41esimo Concorso nazionale di poesia ‘Umbertide XXV
Aprile’ dove sarà presente il vice sindaco della  città; interverranno Sergio Bargelli,
Presidente del Centro socio culturale San Francesco, Anna Maria Farabbi, Presidente
Commissione giudicatrice concorso di poesia Martedì 25 aprile alle ore 10 dalla Piattaforma partirà il corteo accompagnato dalla Banda musicale Città di Umbertide diretta dal maestro Galliano Cerrini, che passerà per le vie e le piazze della città per depositare le corone e per omaggiare i monumenti ai Caduti. Il corteo effettuerà il seguente percorso: Piattaforma, via Roma, piazza C. Marx, viale Unità d’Italia, via Garibaldi, giardino della Collegiata, piazza XXV Aprile. Alle ore 10.30 in Borgo San Giovanni (piazza XXV Aprile) sarà celebrata la Santa Messa da S.E. Monsignor Luciano Paolucci Bedini vescovo di Gubbio assieme ai sacerdoti della città. Alle ore 11.30 saluto istituzionale del sindaco di Umbertide. Alle 12.00 a Montecastelli vi sarà la deposizione di una corona di alloro presso la lapide di Giuseppe Bernardini, situata all’incrocio tra via della Chiesa e viale Europa. Ore 12.30 a Pierantonio verrà depositata la corona di alloro al monumento ai Caduti in piazza XXV Aprile.
 
Valfabbrica Appuntamento a partire dalle 9.15 da Poggio San Dionisio, con omaggio alla lapide dei caduti con deposizione corona di alloro. Alle ore 9.45 il corteo sarà a Casacastalda presso la piazza XXIV Maggio, seguirà omaggio floreale presso la Chiesa Madonna dell’Olmo. Alle ore 10.30 presso il Municipio di Valfabbrica ci sarà un omaggio alla lapide dei caduti.
 
 
Arrone Il 25 aprile ad Arrone ritrovo alle 11 in piazza Garibaldi. Alle 11.15 corteo e sfilata in via Roma, alle 11.30 arrivo al Monumento ai caduti. Seguirà la deposizione della corona, le letture degli studenti dell’istituto comprensivo ‘G. Fanciulli’, i saluti dell’Anpi e del sindaco, Fabio Di Gioia. La cerimonia sarà accompagna dalla banda musicale di Arrone.
 
Ficulle Alle ore 10 appuntamento in piazza della Repubblica a Ficulle con corteo e deposizione di una corona al Monumento ai caduti. Alle 17.30 al teatro San Lorenzo ‘Frammenti di un mosaicista morto dal freddo’, spettacolo teatrale in ricordo di Angelo Costanzi il mosaicista orvietano morto nel campo di concentramento di Mauthausen; l’opera è scritta da Giuseppe Baiocco e interpretata da Andrea Brugnera.
 
Giove Anche l’Anpi sezione di Giove promuove alcune iniziative nella giornata del 25 aprile. Si inizia alle 10 con il raduno in piazza Falcone e Borsellino e formazione del corteo per raggiungere il monumento ai caduti. Alle 10.30 è in programma una commemorazione presso il monumento ai Caduti con la presenza del sindaco e dell’amministrazione. Nel pomeriggio invece, alle 16, presso la sala dell’ex chiesa San Giovanni ci sarà un incontro/dibattito aperto al pubblico dal titolo ‘Insegnare la resistenza: il futuro ha gli occhi della Costituzione’ con il prof. Francesco Pone. A seguire ci saranno letture di poesie e brani della letteratura della Resistenza e la proiezione di video.
 
Monteleone d’Orvieto L’associazione ‘Combattenti e Reduci – Sezione di Monteleone d’Orvieto’ insieme all’amministrazione comunale celebreranno la ricorrenza del 25 aprile alle 10 in piazza Garibaldi dove depositeranno un mazzo di fiori al Monumento ai caduti.
 
Narni Il Comune di Narni ha reso noto il programma per le celebrazioni del 25 aprile. L’inizio sarà alle 9 con la donazione da parte di un cittadino narnese di alcuni documenti sulla resistenza. I documenti verranno sistemati in un locale del museo di Palazzo Eroli che ospita già la bandiera italiana con impresse le firme di alcuni superstiti anglo scozzesi dell’8ottava Armata Britannica del secondo Lothians and Border Horse che nel 1944 liberarono Narni. Alle 10.15 la partenza del corteo che deporrà le corone al monumento ai caduti e alle lapidi commemorative, spostandosi poi al cimitero comunale dello scalo pe deporre altre corone al monumento ai caduti partigiani di Narni e in Piazza Luigi Dorandini, dedicata al giovane sbandato dall’8 settembre 1943, poi renitente alla leva e per questo fucilato dai fascisti il 17 maggio del 1944. Una delegazione partirà successivamente per il monte San Pancrazio a Calvi dell’Umbria per rendere omaggio agli 11 partigiani del battaglione ‘Manni’ vittime dell’eccidio dell’aprile del 1944 da parte dei tedeschi nel corso di un rastrellamento. Nel pomeriggio dalle 16.00, si svolgerà al centro civico della frazione di Capitone un incontro pubblico sui temi della pace e della liberazione dei popoli e a seguire musica dal vivo con il gruppo Soul Farmers. «La scelta di Capitone – spiega il Comune – è giustificata per onorare la memoria di Ernesto Rotini e Giuseppe Marivittori morti il 13 giugno 1944 togliendo mine che i tedeschi in ritirata avevano seminato sulla strada per fermare l’avanzata degli inglesi».
 
Porano Per il 25 aprile a Porano appuntamento alle 11 in piazza Carlo Alberto con la partenza del corteo e poi deposizione della corona presso il Monumento dei caduti.
 
San Venanzo Celebrazione a San Venanzo il 25 aprile presso il Monumento ai Caduti.

 

L’evento, previsto a partire dalle ore 10.30, sarà presenziato da alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale e da esponenti dell’Anpi Sezione Di Marsciano.
 
Stroncone Celebrazioni anche a Stroncone il 25 aprile. L’amministrazione comunale alle ore 11 deporrà una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti in piazza della Libertà alla presenza delle autorità civili e militari.
 
Gli eventi riportati da Umbria24 provengono da comunicati stampa e contenuti online (fonti: pagine associazioni, siti Comuni). Per segnalare ulteriori appuntamenti: redazione@umbria24.it oppure umbria24tr@gmail.com
 
di M.G.P. e S.M.
 
«Sono passati 78 anni dalla liberazione dell’Italia. Un lungo e complesso percorso che ha visto il sacrificio di vite umane, iniziato nell’estate del 1943 e che ha condotto alla conquista della libertà e della democrazia, valori che spesso diamo per acquisiti e che riscopriamo in tutta la loro forza quando vengono messi a repentaglio». Così la presidente di Regione, Donatella Tesei, martedì mattina a Terni per la Festa della Liberazione, aggiungendo «
 
«Proprio un anno fa, in occasione delle celebrazioni del 25 aprile tutti noi ci siamo augurati che la guerra Ucraina potesse terminare quanto prima. Purtroppo, a un anno di distanza, quel conflitto ancora non si è arrestato e questo 25 aprile ci fa capire ancora di più l’importanza di quei valori e della Pace”.
“Valori – conclude Donatella Tesei – che dobbiamo trasmettere soprattutto alle nuove generazioni affinché li possano comprendere nella loro profondità, non darli mai per scontati e difenderli sempre con convinzione”.
Il 25 aprile 2023 si celebra il 78esimo anniversario della Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Per l’occasione in Umbria tanti eventi da Perugia a Terni fino ai borghi più piccoli. In programma cerimonie, cortei ed eventi pubblici. Di seguito i programmi delle celebrazioni.
 
Perugia Torna l’appuntamento con ‘Gimo al Prato’, la festa del 25 Aprile targata Filcams Cgil di Perugia, quest’anno con una novità: l’appuntamento si sposta infatti al lago Trasimeno è più esattamente a San Feliciano, sul lungolago Licata dalle ore 16, per una ‘Gimo al prato’ in’lake edition’. Un appuntamento, quello proposto ormai da diversi anni dal sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori del commercio e del terziario, che è però anche un momento di riflessione su alcuni temi fondamentali. Al centro dell’appuntamento il valore dell’antifascismo, prima di tutto, inscritto nel Dna della Cgil. E poi i temi della qualità del lavoro e delle retribuzioni nel turismo, la regolamentazione del lavoro domenicale e festivo nella grande distribuzione, ma anche la crisi ambientale e climatica. Temi tutti collegati tra loro che saranno approfonditi nel corso della giornata, attraverso testimonianze dirette di lavoratrici e lavoratori e momenti di approfondimento. Non mancherà ovviamente la parte ludica, con la musica de ‘I principi di galles’, giochi per bambini e gastronomia. In occasione del 78esimo anniversario della Liberazione l’Isuc organizza il convegno: ‘I bombardamenti Anglo-Americani in Italia e in Umbria’, mercoledì 26 aprile alle ore 16.30 – presso la Sala Falcone e Borsellino – Palazzo della Provincia – piazza Italia 11 a Perugia. L’iniziativa si inserisce nel programma di attività dell’Istituto riguardante le ricorrenze del calendario civile. I lavori, presieduti da Massimiliano Presciutti, membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Isuc, si apriranno alle ore 16.30 con i saluti del presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti; seguirà l’introduzione di Alberto Stramaccioni, presidente Isuc, e quindi le relazioni di Costantino di Sante (Università degli Studi del Molise), di Claudio Biscarini (Storico militare) e Gianni Bovini (Storico). Nel corso del convegno, in occasione del centenario della nascita, sarà ricordata la figura delsenatore Raffaele Rossi (1923-2010).
 
Terni Sabato 22 aprile la Cgil provincia di Terni insieme all’Anpi nell’ambito delle iniziative del 25 aprile ha organizzato la ‘Camminata lungo i sentieri della libertà’ a Piediluco. Ritrovo (alle ore 9) e punto di arrivo della manifestazione è il monumento ai Partigiani in via Noceta dove dalle 11.30 ci sarà la deposizione di un omaggio floreale e la cerimonia. Per i 78 anni dalla Liberazione dell’Italia dai nazisti e dai fascisti, il 25 aprile, si terrà una commemorazione nella sala consiliare di Palazzo Spada alla presenza del sindaco, del prefetto, dei rappresentanti della regione Umbria, della provincia di Terni e del vicepresidente provinciale dell’Anpi Terni. La cerimonia inizierà alle ore 10.30, mentre alle 11 sono previsti la deposizione della corona e l’onore ai caduti in piazza Briccialdi, seguiti dalla formazione del corteo che, con l’accompagnamento musicale della banda T. Langeli di Cesi, farà tappa in Piazza della Repubblica per terminare a Ponte Garibaldi. Alle celebrazioni parteciperanno anche le autorità civili e militari e le associazioni combattentistiche e d’arma. Il pomeriggio alle 16 la sezione Anpi ’13 Giugno’ propone la seconda edizione di ‘Strade di Libertà’, una passeggiata nelle vie del centro cittadino per ricordare, deporre un fiore e apporre delle schede informative presso le targhe delle vie che ricordano protagonisti della resistenza e dell’antifascismo. L’appuntamento per la partenza è alle ore 16 in piazza Bruno Buozzi, e l’arrivo è previsto intorno alle 17.45 presso il Belvedere 13 giugno; al termine verrà organizzato un piccolo aperitivo per terminare insieme i festeggiamenti della Liberazione. «Quest’anno la festa della Liberazione – spiega l’Anpi – verrà dedicata, in particolare, a tutte le donne impegnate nella resistenza, e verrà portato un fiore alle targhe delle vie che ricordano il sacrificio delle partigiane Irma Bandiera e Virginia Visetti». La sezione Anpi ‘Domenico Faggetti’ di Marmore deporrà, alle 18 del 24 aprile, dei fiori presso le lapidi presenti nella borgata. Sempre a Terni martedì appuntamento alla Passeggiata alta dedicato alle famiglie per celebrare il 25 aprile. L’evento prenderà il via alle 15.30, bambini e genitori potranno divertirsi insieme cimentandosi nella corsa con i sacchi o la corsa a tre gambe e sfidarsi a campana e ruba fazzoletto. La giornata di giochi, una festa per grandi e piccini, è organizzata dall’associazione genitori di Terni e dall’Anpas Umbria ed è una delle iniziative inserite nell’ambito del patto di collaborazione
dell’Age con il Comune di Terni. L’obiettivo è favorire la socialità e coinvolgere le famiglie in un’attività che offre momenti di condivisione e sano divertimento.
 
 
 
Assisi La manifestazione per la Festa della Liberazione si terrà a partire dalle 11 in poi, con deposizione di corona di alloro presso la targa di Giovanni Becchetti, poi si terrà una commemorazione presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli.
 
Bastia Umbra Martedì 25 aprile avrà luogo anche a Bastia Umbra la celebrazione del 78esimo anniversario della Liberazione. Ecco il programma dell’omaggio ai Monumenti ai caduti: ore 9.30 Costano, ore 10.30 Ospedalicchio; Bastia Umbra ore 11.00 ritrovo davanti al Monumento ai Caduti, in via Roma (fronte Direzione Didattica Don Bosco). Ore 11.30 Raduno presso sede municipale di piazza Cavour, omaggio alla Lapide ai Caduti della Resistenza e formazione del corteo per rendere omaggio alla Lapide ai Caduti in Piazza Mazzini, dove la manifestazione si concluderà con il saluto e l’intervento del sindaco alla cittadinanza presente. Alla manifestazione parteciperanno alcune classi della direzione didattica e dell’ist. Comprensivo Bastia1, i rappresentanti delle parrocchie e dell’Arma dei Carabinieri, le associazioni d’Arma e Combattentistiche e la Banda Musicale di Costano, Associazione Nazionale dei Carabinieri in congedo Sezione di Bastia Umbra, Associazione Combattenti e Reduci di guerra, Associazione Mutilati e Invalidi di guerra, Associazione Ex – Internati Militari dei campi di concentramento Anei (Imi), Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Anpi.
 
Bevagna Per il 25 aprile si terranno delle commemorazioni ufficiali del sindaco di Bevagna con deposizione di corone di alloro presso i Monumenti ai Caduti delle frazioni: Limignano (ore 9.00), Castelbuono (ore 9.30), Cantalupo (ore 10.00), Torre del colle (ore 11), Gaglioli (ore 11.30). Alle ore 12.30 presso il Monumenti ai Caduti ci sarà la deposizione della corona d’alloro e la commemorazione ufficiale alla presenza delle Autorità e di una rappresentanza del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno. Alle celebrazioni parteciperà la Banda Musicale della città di Bevagna.
 
Cannara Le celebrazioni per la Festa della Liberazione inizieranno alle ore 10.00 a Collemancio. Si terrà la deposizione di corone di alloro presso il Monumento ai Caduti e le Steli di Crispolto Ciotti e Nazzareno Sorci. Alle ore 11.20 ritrovo in piazza Baldaccini per il trasferimento in corteo presso i Giardini pubblici di viale Roma: alzabandiera, deposizione corona, benedizione, intervento delle Autorità. Poi presso il Piazzale Salvo D’Acquisto: deposizione della corona di alloro in memoria di Salvo D’Acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare. L’accompagnamento musicale sarà a cura del Concerto Musicale ‘F. Morlacchi’.
 
Città di Castello Anche Città di Castello celebrerà l’anniversario della Liberazione, con un corteo che partirà alle ore 10 di martedi 25 aprile da piazza Venanzio Gabriotti guidato dal gonfalone del comune, le autorità e le associazioni combattentistiche. Raggiunto il monumento alla Resistenza Altotiberina in viale Vittorio Veneto, sono previsti gli interventi delle autorità istituzionali e la deposizione della corona alla stele dedicata alla resistenza altotiberina. Sarà presente la Filarmonica G. Puccini, diretta dal maestro Nolito Bambini. Questo il percorso del corteo:  Piazza Venanzio Gabriotti (Palazzo Comunale), Corso Cavour, Piazza Giacomo Matteotti, Corso Vittorio Emanuele, Largo 22 Luglio, Viale Vittorio Veneto (Stele alla Resistenza Valtiberina).
 
Corciano A Corciano a partire dalle ore 11, si terrà la commemorazione con deposizione di corona di alloro presso il monumento dedicato a Vittorio Berioli, in via Bonciari.
 
Deruta Per il 25 aprile sono previste commemorazioni anche a Deruda presso la cappella dei Caduti.
 
Foligno Il 25 aprile iniziative anche a Foligno: partenza alle 9, al Sacrario di Cancelli, deposizione di una corona d’alloro, alle 9.30 alla cappella votiva del santuario della
Madonna del Pianto, in via Garibaldi, deposizione di una corona d’alloro alla stele caduti di tutte le guerre e i mutilati ed invalidi di guerra di Foligno e comprensorio. Alle 10.30 il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, deporrà una corona di alloro al cimitero di guerra a Rivotorto d’Assisi dove sono sepolti quasi mille soldati degli alleati morti durante la seconda guerra mondiale. Alle 11.30, in piazza della Repubblica, verranno deposte una corona di alloro, in memoria delle vittime alla lapide ai caduti presente sulla facciata della cattedrale di San Feliciano, e, in piazza della Repubblica, una corona di alloro alla lapide ai caduti che si trova sulla facciata del palazzo comunale, presenti il picchetto d’onore del centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito e l’associazione filarmonica di Belfiore. Alle 11.45, in piazza della Repubblica, intervento del presidente del consiglio comunale, Lorenzo Schiarea, alle 11.50 discorso del sindaco Stefano Zuccarini. Al termine esecuzione dell’inno d’Italia da parte dell’associazione filarmonica di Belfiore-Città di Foligno.
 
Gualdo Tadino  L’amministrazione comunale di Gualdo Tadino invita tutti i cittadini e le associazioni a partecipare martedì 25 aprile al corteo commemorativo organizzato per celebrare il 78esimo anniversario della Liberazione al quale sarà presente anche il giornalista Enzo Nucci, grazie alla collaborazione tra il Comune di Gualdo Tadino e l’associazione Articolo 21. Programma della giornata: dalle  10.00 partenza del corteo dal Municipio comunale in piazza Martiri guidato dalla banda musicale di Gualdo Tadino, con la presenza del sindaco e dell’amministrazione comunale, che renderanno omaggio ai caduti con corone e mazzi floreali. Il percorso del corteo toccherà i giardini pubblici, via Otello Sordi, liceo in ciale Don Bosco, scuola Tittarelli per ritornare infine in piazza Martiri e depositare la corona d’alloro davanti al Monumento ai caduti. Al termine della cerimonia ci sarà, in collaborazione con l’associazione Articolo 21, un intervento del giornalista Enzo Nucci. Successivamente il sindaco e la giunta comunale proseguiranno con la deposizione dei fiori presso: Convento dei Frati Cappuccini, Cimitero Civico, Palazzo Mancinelli, Vaccara, Torre dei Belli, San Pellegrino, Caprara, Pieve di Compresseto, Grello, Rigali, Boschetto e nel pomeriggio alle ore 15 si terrà un corteo al Cerqueto.
 
Gubbio Cerimonia e corteo a partire dalle ore 9.30 in piazza Grande a Gubbio. Alle ore 10, deposizione delle corone al monumento ai Caduti della guerra 1915/1918, alla stele dei Caduti della guerra 1940/45, al Mausoleo dei Quaranta Martiri, alla lapide posta presso la Stazione Carabinieri in memoria del Carabiniere Medaglia d’oro Fulvio Sbarretti, ai monumenti ai Caduti di viale della Rimembranza.
 
Magione Rappresentanti delle istituzioni, associazioni e forze dell’ordine renderanno omaggio al Monumento ai caduti nel centro storico di Magione ore 10, in occasione del 25 aprile, Festa di Liberazione. Le commemorazioni proseguiranno poi a Paciano, Monte Pausillo, dove i primi cittadini del lago e si ritroveranno davanti al cippo innalzato in onore della Brigata Risorgimento formazione in cui militarono 220 partigiani e che operò nell’area del Trasimeno sud-ovest tra il 1943 e il 1944. Nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Magione per la Festa di Liberazione venerdì 28 aprile, alle ore 16, alla Biblioteca comunale di Magione, incontro con la scrittrice e giornalista Sara Lucaroni che presenterà il suo libro 0Sempre lui. Perché Mussolini non muore mai0 pubblicato dalla Libreria Pienogiorno. Un percorso che la giornalista intraprende con il supporto di intellettuali, scrittori, giornalisti, storici. Ci sono infatti contributi di David Bidussa, Luciano Canfora, Franco Cardini, Saverio Ferrari, Emanuele Fiano, Umberto Galimberti, Giordano Bruno Guerri, Helena Janeczek, Tobias Jones, Vito Mancuso, Paolo Mieli, Tomaso Montanari, Giampiero Mughini e Chiara Saraceno. Ne parlerà con l’autrice lo scrittore Albano Ricci.
 
Nocera umbra Tour di commemorazioni a partire dalle 9 e 15 da Boschetto per poi dirigersi a Colle, Bagnara, Collecroce e al cimitero urbano. Alle ore 11.30 si arriverà a Nocera Umbra al Palazzo Comunale. Poi il corteo si dirigerà in viale delle Rimembranze e in piazza Umberto I.
 
Norcia Piazza Vittorio Veneto sarà luogo di commemorazioni a partire dalle ore 11.
 
Piegaro I sindaci del Trasimeno (Panicale, Città della Pieve, Castiglione del lago, Magione, Piaciano, Piegaro, Turoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno), parteciperanno alla commemorazione sul monte Pausillo a partire dalle ore 11.30.
 
San Giustino Le celebrazioni per il 25 aprile partiranno dal Monumento ai Caduti di Lama alle ore 9.45. Poi il corteo si dirigerà al Monumento ai Caduti di Selci (ore 10.30), poi a quello di Querce Vernie (ore 11), per arrivare a San Giustino (ore 11.30) presso il Parco della Rimembranza di viale Fabbrini. Seguirà la deposizione della corona di alloro al Monumento dei Caduti del mare con Picchetto d’Onore e tromba. Poi ci sarà la deposizione di fiori con Picchetto d’Onore alle targhe dei Martiri per la Libertà. In conclusione, il corteo si dirigerà al Monumento ai Caduti, presso piazza IV Novembre.
 
Sigillo A Sigillo appuntamento con la Santa Messa presso la Chiesa di S. Andrea alle ore 11.  Alle ore 12 il corteo partirà da Piazza dei Martiri per dirigersi al Monumento ai Caduti nel Civico cimitero con deposizione di corona di alloro. Saranno presenti rappresentanti della Sezione Anpi Caduti del 28 marzo e della Cgil di Perugia.
 
Spello La commemorazione inizierà alle ore 9 con la deposizione delle corone di alloro ai monumenti dei caduti di tutte le guerre nel cimitero comunale di San Girolamo, Collepino e San Giovanni. Alle ore 10.30 da Piazza Vallegloria partirà il corteo con la Filarmonica Properzio che, passando per via Giulia, arriverà in piazza della Repubblica dove è prevista la cerimonia civile promossa dal Comune in collaborazione con l’Anmig, l’Anpi sezione di Spello e il Comune di Alfonsine.  Dopo i saluti del sindaco di Spello Moreno Landrini e del sindaco di Alfonsine, Riccardo Graziani in ricordo dei giovani spellani volontari della Divisione ‘Cremona’ che il 10 aprile 1945 liberò Alfonsine, ci sarà la deposizione di corone alle lapidi dei caduti nell’atrio della Sala delle Volte del Palazzo Comunale. Durante la cerimonia sono previsti musiche, canti e parole della Resistenza e della Liberazione con la Filarmonica Properzio di Spello, l’Associazione Musicale Properzio di Spello e il Gruppo Cantori Anpi sezione di Spello.
 
Spoleto Un incontro dedicato alla Costituzione Italiana, un recital tratto dalle opere di Pablo Neruda, una mostra didattica sul dovere della memoria. Sono questi gli appuntamenti che accompagneranno le celebrazioni del 25 aprile, organizzate dal Comune di Spoleto, in collaborazione con la sezione di Spoleto dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, per il 78esimo anniversario della Festa della Liberazione. La prima iniziativa si terrà lunedì 24 aprile, alle ore 17.00 alla Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’ a palazzo Mauri, con l’incontro ‘La Costituzione Italiana: memoria e attualità a 75 anni dalla sua entrata in vigore’ a cui parteciperà Gaetano Azzariti, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università ‘La Sapienza’. Martedì 25 aprile, alle ore 8.15 (la partenza della navetta in piazza della Vittoria è alle ore 7.45), è in programma a Postignano (Comune di Sellano) l’apposizione di una corona al Monumento ai Caduti in memoria di cinque partigiani fucilati, quattro dei quali facevano parte della ‘Brigata Melis’ (sarà presente anche il sindaco di Sellano, Attilio Gubbiotti). Alle ore 9.00 a Forca di Cerro verrà deposta una corona di alloro in onore dei Caduti Jugoslavi nella Resistenza Italiana. Nella Chiesa di San Filippo, alle ore 10.00, si celebrerà la Santa Messa in memoria dei Caduti per la Patria, mentre alle ore 11.00, in via Matteo Gattapone, verrà deposta una corona di alloro in memoria dei 94 detenuti politici italiani e sloveni che evasero dal Carcere della Rocca Albornoz nel 1943 per unirsi alle bande partigiane della Valnerina. A seguire, al Monumento ai Caduti in piazza Campello, la deposizione della corona di alloro sarà in onore dei partigiani decorati della ‘Brigata Melis’. Le celebrazioni proseguiranno in piazza della Libertà (ore 12.00) alla Lapide ai Caduti, dove verrà deposta una corona di alloro in onore dei Caduti nella Guerra di Liberazione e la resa degli Onori militari da parte di una Schierante in Armi del secondo Reggimento ‘Granatieri di Sardegna’. Interverranno il sindaco Andrea Sisti e il presidente Anpi, sezione di Spoleto, Francesco Giannini; le letture saranno a cura della Scuola di teatro ‘Teodelapio’ e sarà presente la Banda Musicale ‘Città di Spoleto’ (presenterà la giornalista Elisabetta Proietti). L’ultimo appuntamento, a cura dell’associazione Donne contro la guerra e dell’Anpi, sezione di Spoleto, è in programma sabato 29 aprile alle ore 18.00 al Cantiere Oberdan, con un recital in prosa e poesia tratto dalle opere di Pablo Neruda ‘E una mattina tutto stava ardendo…’, con le letture di Marina Antonini, Cristina Antonini e Maurizio Armellini.
 
Todi ‘Nona camminata della Liberazione e della pace’ a Todi. Appuntamento il 25 aprile con partenza alle 8.45 da piazzale A. Menecali (evento a cura di Anpi, Uisp e Libera Umbria). Alle 11 invece corteo da piazza Jacopone ai portici comunali e alle 11.15 commemorazione 78esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo alla presenza delle autorità civili e militari in piazza del Popolo. Alle 11.30 corteo con la banda musicale ‘Pasquale Del Bianco’ di Pantalla. Alle 12 c’è l’inaugurazione della mostra ‘La resistenza delle donne’ nella sala Vetrata – portici comunali a cura di Spi e coordinamento donne Cgil media valle Tevere. Alle 16.30 sempre nella sala Vetrata incontro con Elena Pasquini, giornalista, scrittrice e autrice di ‘La meccanica della pace’; Annalisa Camilli, giornalista, scrittrice e autrice di ‘La legge del male’; modera Andrea Chioini giornalista Rai; introduce Camilla Todini, presidente sezione Anpi ‘Cap. Carlo Barbieri’ Todi.
 
Trevi Le commemorazioni per la festa della Liberazione inizieranno alle ore 9.30 al Monumento ai Caduti, presso piazza Garibaldi. Alle ore 10.30 ritrovo a Ponze e corteo a piedi fino a Raticosa (arrivo previsto alle ore 11.30). In considerazione della lunghezza del percorso (circa 3,5 km) si consiglia un abbigliamento comodo.
 
Umbertide Anche Umbertide commemorerà la Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista e le vittime del bombardamento di Borgo San Giovanni del 25 aprile 1944.
Si comincerà domenica 23 aprile alle ore 10.30 presso il Centro socio culturale di San Francesco con la premiazione del 41esimo Concorso nazionale di poesia ‘Umbertide XXV
Aprile’ dove sarà presente il vice sindaco della  città; interverranno Sergio Bargelli,
Presidente del Centro socio culturale San Francesco, Anna Maria Farabbi, Presidente
Commissione giudicatrice concorso di poesia Martedì 25 aprile alle ore 10 dalla Piattaforma partirà il corteo accompagnato dalla Banda musicale Città di Umbertide diretta dal maestro Galliano Cerrini, che passerà per le vie e le piazze della città per depositare le corone e per omaggiare i monumenti ai Caduti. Il corteo effettuerà il seguente percorso: Piattaforma, via Roma, piazza C. Marx, viale Unità d’Italia, via Garibaldi, giardino della Collegiata, piazza XXV Aprile. Alle ore 10.30 in Borgo San Giovanni (piazza XXV Aprile) sarà celebrata la Santa Messa da S.E. Monsignor Luciano Paolucci Bedini vescovo di Gubbio assieme ai sacerdoti della città. Alle ore 11.30 saluto istituzionale del sindaco di Umbertide. Alle 12.00 a Montecastelli vi sarà la deposizione di una corona di alloro presso la lapide di Giuseppe Bernardini, situata all’incrocio tra via della Chiesa e viale Europa. Ore 12.30 a Pierantonio verrà depositata la corona di alloro al monumento ai Caduti in piazza XXV Aprile.
 
Valfabbrica Appuntamento a partire dalle 9.15 da Poggio San Dionisio, con omaggio alla lapide dei caduti con deposizione corona di alloro. Alle ore 9.45 il corteo sarà a Casacastalda presso la piazza XXIV Maggio, seguirà omaggio floreale presso la Chiesa Madonna dell’Olmo. Alle ore 10.30 presso il Municipio di Valfabbrica ci sarà un omaggio alla lapide dei caduti.
 
 
Arrone Il 25 aprile ad Arrone ritrovo alle 11 in piazza Garibaldi. Alle 11.15 corteo e sfilata in via Roma, alle 11.30 arrivo al Monumento ai caduti. Seguirà la deposizione della corona, le letture degli studenti dell’istituto comprensivo ‘G. Fanciulli’, i saluti dell’Anpi e del sindaco, Fabio Di Gioia. La cerimonia sarà accompagna dalla banda musicale di Arrone.
 
Ficulle Alle ore 10 appuntamento in piazza della Repubblica a Ficulle con corteo e deposizione di una corona al Monumento ai caduti. Alle 17.30 al teatro San Lorenzo ‘Frammenti di un mosaicista morto dal freddo’, spettacolo teatrale in ricordo di Angelo Costanzi il mosaicista orvietano morto nel campo di concentramento di Mauthausen; l’opera è scritta da Giuseppe Baiocco e interpretata da Andrea Brugnera.
 
Giove Anche l’Anpi sezione di Giove promuove alcune iniziative nella giornata del 25 aprile. Si inizia alle 10 con il raduno in piazza Falcone e Borsellino e formazione del corteo per raggiungere il monumento ai caduti. Alle 10.30 è in programma una commemorazione presso il monumento ai Caduti con la presenza del sindaco e dell’amministrazione. Nel pomeriggio invece, alle 16, presso la sala dell’ex chiesa San Giovanni ci sarà un incontro/dibattito aperto al pubblico dal titolo ‘Insegnare la resistenza: il futuro ha gli occhi della Costituzione’ con il prof. Francesco Pone. A seguire ci saranno letture di poesie e brani della letteratura della Resistenza e la proiezione di video.
 
Monteleone d’Orvieto L’associazione ‘Combattenti e Reduci – Sezione di Monteleone d’Orvieto’ insieme all’amministrazione comunale celebreranno la ricorrenza del 25 aprile alle 10 in piazza Garibaldi dove depositeranno un mazzo di fiori al Monumento ai caduti.
 
Narni Il Comune di Narni ha reso noto il programma per le celebrazioni del 25 aprile. L’inizio sarà alle 9 con la donazione da parte di un cittadino narnese di alcuni documenti sulla resistenza. I documenti verranno sistemati in un locale del museo di Palazzo Eroli che ospita già la bandiera italiana con impresse le firme di alcuni superstiti anglo scozzesi dell’8ottava Armata Britannica del secondo Lothians and Border Horse che nel 1944 liberarono Narni. Alle 10.15 la partenza del corteo che deporrà le corone al monumento ai caduti e alle lapidi commemorative, spostandosi poi al cimitero comunale dello scalo pe deporre altre corone al monumento ai caduti partigiani di Narni e in Piazza Luigi Dorandini, dedicata al giovane sbandato dall’8 settembre 1943, poi renitente alla leva e per questo fucilato dai fascisti il 17 maggio del 1944. Una delegazione partirà successivamente per il monte San Pancrazio a Calvi dell’Umbria per rendere omaggio agli 11 partigiani del battaglione ‘Manni’ vittime dell’eccidio dell’aprile del 1944 da parte dei tedeschi nel corso di un rastrellamento. Nel pomeriggio dalle 16.00, si svolgerà al centro civico della frazione di Capitone un incontro pubblico sui temi della pace e della liberazione dei popoli e a seguire musica dal vivo con il gruppo Soul Farmers. «La scelta di Capitone – spiega il Comune – è giustificata per onorare la memoria di Ernesto Rotini e Giuseppe Marivittori morti il 13 giugno 1944 togliendo mine che i tedeschi in ritirata avevano seminato sulla strada per fermare l’avanzata degli inglesi».
 
Porano Per il 25 aprile a Porano appuntamento alle 11 in piazza Carlo Alberto con la partenza del corteo e poi deposizione della corona presso il Monumento dei caduti.
 
San Venanzo Celebrazione a San Venanzo il 25 aprile presso il Monumento ai Caduti.

 

L’evento, previsto a partire dalle ore 10.30, sarà presenziato da alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale e da esponenti dell’Anpi Sezione Di Marsciano.
 
Stroncone Celebrazioni anche a Stroncone il 25 aprile. L’amministrazione comunale alle ore 11 deporrà una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti in piazza della Libertà alla presenza delle autorità civili e militari.
 
Gli eventi riportati da Umbria24 provengono da comunicati stampa e contenuti online (fonti: pagine associazioni, siti Comuni). Per segnalare ulteriori appuntamenti: redazione@umbria24.it oppure umbria24tr@gmail.com
 
«Proprio un anno fa, in occasione delle celebrazioni del 25 aprile tutti noi ci siamo augurati che la guerra Ucraina potesse terminare quanto prima. Purtroppo, a un anno di distanza, quel conflitto ancora non si è arrestato e questo 25 aprile ci fa capire ancora di più l’importanza di quei valori e della Pace”.
“Valori – conclude Donatella Tesei – che dobbiamo trasmettere soprattutto alle nuove generazioni affinché li possano comprendere nella loro profondità, non darli mai per scontati e difenderli sempre con convinzione”.
Il 25 aprile 2023 si celebra il 78esimo anniversario della Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Per l’occasione in Umbria tanti eventi da Perugia a Terni fino ai borghi più piccoli. In programma cerimonie, cortei ed eventi pubblici. Di seguito i programmi delle celebrazioni.
 
Perugia Torna l’appuntamento con ‘Gimo al Prato’, la festa del 25 Aprile targata Filcams Cgil di Perugia, quest’anno con una novità: l’appuntamento si sposta infatti al lago Trasimeno è più esattamente a San Feliciano, sul lungolago Licata dalle ore 16, per una ‘Gimo al prato’ in’lake edition’. Un appuntamento, quello proposto ormai da diversi anni dal sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori del commercio e del terziario, che è però anche un momento di riflessione su alcuni temi fondamentali. Al centro dell’appuntamento il valore dell’antifascismo, prima di tutto, inscritto nel Dna della Cgil. E poi i temi della qualità del lavoro e delle retribuzioni nel turismo, la regolamentazione del lavoro domenicale e festivo nella grande distribuzione, ma anche la crisi ambientale e climatica. Temi tutti collegati tra loro che saranno approfonditi nel corso della giornata, attraverso testimonianze dirette di lavoratrici e lavoratori e momenti di approfondimento. Non mancherà ovviamente la parte ludica, con la musica de ‘I principi di galles’, giochi per bambini e gastronomia. In occasione del 78esimo anniversario della Liberazione l’Isuc organizza il convegno: ‘I bombardamenti Anglo-Americani in Italia e in Umbria’, mercoledì 26 aprile alle ore 16.30 – presso la Sala Falcone e Borsellino – Palazzo della Provincia – piazza Italia 11 a Perugia. L’iniziativa si inserisce nel programma di attività dell’Istituto riguardante le ricorrenze del calendario civile. I lavori, presieduti da Massimiliano Presciutti, membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Isuc, si apriranno alle ore 16.30 con i saluti del presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti; seguirà l’introduzione di Alberto Stramaccioni, presidente Isuc, e quindi le relazioni di Costantino di Sante (Università degli Studi del Molise), di Claudio Biscarini (Storico militare) e Gianni Bovini (Storico). Nel corso del convegno, in occasione del centenario della nascita, sarà ricordata la figura delsenatore Raffaele Rossi (1923-2010).
 
Terni Sabato 22 aprile la Cgil provincia di Terni insieme all’Anpi nell’ambito delle iniziative del 25 aprile ha organizzato la ‘Camminata lungo i sentieri della libertà’ a Piediluco. Ritrovo (alle ore 9) e punto di arrivo della manifestazione è il monumento ai Partigiani in via Noceta dove dalle 11.30 ci sarà la deposizione di un omaggio floreale e la cerimonia. Per i 78 anni dalla Liberazione dell’Italia dai nazisti e dai fascisti, il 25 aprile, si terrà una commemorazione nella sala consiliare di Palazzo Spada alla presenza del sindaco, del prefetto, dei rappresentanti della regione Umbria, della provincia di Terni e del vicepresidente provinciale dell’Anpi Terni. La cerimonia inizierà alle ore 10.30, mentre alle 11 sono previsti la deposizione della corona e l’onore ai caduti in piazza Briccialdi, seguiti dalla formazione del corteo che, con l’accompagnamento musicale della banda T. Langeli di Cesi, farà tappa in Piazza della Repubblica per terminare a Ponte Garibaldi. Alle celebrazioni parteciperanno anche le autorità civili e militari e le associazioni combattentistiche e d’arma. Il pomeriggio alle 16 la sezione Anpi ’13 Giugno’ propone la seconda edizione di ‘Strade di Libertà’, una passeggiata nelle vie del centro cittadino per ricordare, deporre un fiore e apporre delle schede informative presso le targhe delle vie che ricordano protagonisti della resistenza e dell’antifascismo. L’appuntamento per la partenza è alle ore 16 in piazza Bruno Buozzi, e l’arrivo è previsto intorno alle 17.45 presso il Belvedere 13 giugno; al termine verrà organizzato un piccolo aperitivo per terminare insieme i festeggiamenti della Liberazione. «Quest’anno la festa della Liberazione – spiega l’Anpi – verrà dedicata, in particolare, a tutte le donne impegnate nella resistenza, e verrà portato un fiore alle targhe delle vie che ricordano il sacrificio delle partigiane Irma Bandiera e Virginia Visetti». La sezione Anpi ‘Domenico Faggetti’ di Marmore deporrà, alle 18 del 24 aprile, dei fiori presso le lapidi presenti nella borgata. Sempre a Terni martedì appuntamento alla Passeggiata alta dedicato alle famiglie per celebrare il 25 aprile. L’evento prenderà il via alle 15.30, bambini e genitori potranno divertirsi insieme cimentandosi nella corsa con i sacchi o la corsa a tre gambe e sfidarsi a campana e ruba fazzoletto. La giornata di giochi, una festa per grandi e piccini, è organizzata dall’associazione genitori di Terni e dall’Anpas Umbria ed è una delle iniziative inserite nell’ambito del patto di collaborazione
dell’Age con il Comune di Terni. L’obiettivo è favorire la socialità e coinvolgere le famiglie in un’attività che offre momenti di condivisione e sano divertimento.
 
 
 
Assisi La manifestazione per la Festa della Liberazione si terrà a partire dalle 11 in poi, con deposizione di corona di alloro presso la targa di Giovanni Becchetti, poi si terrà una commemorazione presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli.
 
Bastia Umbra Martedì 25 aprile avrà luogo anche a Bastia Umbra la celebrazione del 78esimo anniversario della Liberazione. Ecco il programma dell’omaggio ai Monumenti ai caduti: ore 9.30 Costano, ore 10.30 Ospedalicchio; Bastia Umbra ore 11.00 ritrovo davanti al Monumento ai Caduti, in via Roma (fronte Direzione Didattica Don Bosco). Ore 11.30 Raduno presso sede municipale di piazza Cavour, omaggio alla Lapide ai Caduti della Resistenza e formazione del corteo per rendere omaggio alla Lapide ai Caduti in Piazza Mazzini, dove la manifestazione si concluderà con il saluto e l’intervento del sindaco alla cittadinanza presente. Alla manifestazione parteciperanno alcune classi della direzione didattica e dell’ist. Comprensivo Bastia1, i rappresentanti delle parrocchie e dell’Arma dei Carabinieri, le associazioni d’Arma e Combattentistiche e la Banda Musicale di Costano, Associazione Nazionale dei Carabinieri in congedo Sezione di Bastia Umbra, Associazione Combattenti e Reduci di guerra, Associazione Mutilati e Invalidi di guerra, Associazione Ex – Internati Militari dei campi di concentramento Anei (Imi), Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Anpi.
 
Bevagna Per il 25 aprile si terranno delle commemorazioni ufficiali del sindaco di Bevagna con deposizione di corone di alloro presso i Monumenti ai Caduti delle frazioni: Limignano (ore 9.00), Castelbuono (ore 9.30), Cantalupo (ore 10.00), Torre del colle (ore 11), Gaglioli (ore 11.30). Alle ore 12.30 presso il Monumenti ai Caduti ci sarà la deposizione della corona d’alloro e la commemorazione ufficiale alla presenza delle Autorità e di una rappresentanza del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno. Alle celebrazioni parteciperà la Banda Musicale della città di Bevagna.
 
Cannara Le celebrazioni per la Festa della Liberazione inizieranno alle ore 10.00 a Collemancio. Si terrà la deposizione di corone di alloro presso il Monumento ai Caduti e le Steli di Crispolto Ciotti e Nazzareno Sorci. Alle ore 11.20 ritrovo in piazza Baldaccini per il trasferimento in corteo presso i Giardini pubblici di viale Roma: alzabandiera, deposizione corona, benedizione, intervento delle Autorità. Poi presso il Piazzale Salvo D’Acquisto: deposizione della corona di alloro in memoria di Salvo D’Acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare. L’accompagnamento musicale sarà a cura del Concerto Musicale ‘F. Morlacchi’.
 
Città di Castello Anche Città di Castello celebrerà l’anniversario della Liberazione, con un corteo che partirà alle ore 10 di martedi 25 aprile da piazza Venanzio Gabriotti guidato dal gonfalone del comune, le autorità e le associazioni combattentistiche. Raggiunto il monumento alla Resistenza Altotiberina in viale Vittorio Veneto, sono previsti gli interventi delle autorità istituzionali e la deposizione della corona alla stele dedicata alla resistenza altotiberina. Sarà presente la Filarmonica G. Puccini, diretta dal maestro Nolito Bambini. Questo il percorso del corteo:  Piazza Venanzio Gabriotti (Palazzo Comunale), Corso Cavour, Piazza Giacomo Matteotti, Corso Vittorio Emanuele, Largo 22 Luglio, Viale Vittorio Veneto (Stele alla Resistenza Valtiberina).
 
Corciano A Corciano a partire dalle ore 11, si terrà la commemorazione con deposizione di corona di alloro presso il monumento dedicato a Vittorio Berioli, in via Bonciari.
 
Deruta Per il 25 aprile sono previste commemorazioni anche a Deruda presso la cappella dei Caduti.
 
Foligno Il 25 aprile iniziative anche a Foligno: partenza alle 9, al Sacrario di Cancelli, deposizione di una corona d’alloro, alle 9.30 alla cappella votiva del santuario della
Madonna del Pianto, in via Garibaldi, deposizione di una corona d’alloro alla stele caduti di tutte le guerre e i mutilati ed invalidi di guerra di Foligno e comprensorio. Alle 10.30 il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, deporrà una corona di alloro al cimitero di guerra a Rivotorto d’Assisi dove sono sepolti quasi mille soldati degli alleati morti durante la seconda guerra mondiale. Alle 11.30, in piazza della Repubblica, verranno deposte una corona di alloro, in memoria delle vittime alla lapide ai caduti presente sulla facciata della cattedrale di San Feliciano, e, in piazza della Repubblica, una corona di alloro alla lapide ai caduti che si trova sulla facciata del palazzo comunale, presenti il picchetto d’onore del centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito e l’associazione filarmonica di Belfiore. Alle 11.45, in piazza della Repubblica, intervento del presidente del consiglio comunale, Lorenzo Schiarea, alle 11.50 discorso del sindaco Stefano Zuccarini. Al termine esecuzione dell’inno d’Italia da parte dell’associazione filarmonica di Belfiore-Città di Foligno.
 
Gualdo Tadino  L’amministrazione comunale di Gualdo Tadino invita tutti i cittadini e le associazioni a partecipare martedì 25 aprile al corteo commemorativo organizzato per celebrare il 78esimo anniversario della Liberazione al quale sarà presente anche il giornalista Enzo Nucci, grazie alla collaborazione tra il Comune di Gualdo Tadino e l’associazione Articolo 21. Programma della giornata: dalle  10.00 partenza del corteo dal Municipio comunale in piazza Martiri guidato dalla banda musicale di Gualdo Tadino, con la presenza del sindaco e dell’amministrazione comunale, che renderanno omaggio ai caduti con corone e mazzi floreali. Il percorso del corteo toccherà i giardini pubblici, via Otello Sordi, liceo in ciale Don Bosco, scuola Tittarelli per ritornare infine in piazza Martiri e depositare la corona d’alloro davanti al Monumento ai caduti. Al termine della cerimonia ci sarà, in collaborazione con l’associazione Articolo 21, un intervento del giornalista Enzo Nucci. Successivamente il sindaco e la giunta comunale proseguiranno con la deposizione dei fiori presso: Convento dei Frati Cappuccini, Cimitero Civico, Palazzo Mancinelli, Vaccara, Torre dei Belli, San Pellegrino, Caprara, Pieve di Compresseto, Grello, Rigali, Boschetto e nel pomeriggio alle ore 15 si terrà un corteo al Cerqueto.
 
Gubbio Cerimonia e corteo a partire dalle ore 9.30 in piazza Grande a Gubbio. Alle ore 10, deposizione delle corone al monumento ai Caduti della guerra 1915/1918, alla stele dei Caduti della guerra 1940/45, al Mausoleo dei Quaranta Martiri, alla lapide posta presso la Stazione Carabinieri in memoria del Carabiniere Medaglia d’oro Fulvio Sbarretti, ai monumenti ai Caduti di viale della Rimembranza.
 
Magione Rappresentanti delle istituzioni, associazioni e forze dell’ordine renderanno omaggio al Monumento ai caduti nel centro storico di Magione ore 10, in occasione del 25 aprile, Festa di Liberazione. Le commemorazioni proseguiranno poi a Paciano, Monte Pausillo, dove i primi cittadini del lago e si ritroveranno davanti al cippo innalzato in onore della Brigata Risorgimento formazione in cui militarono 220 partigiani e che operò nell’area del Trasimeno sud-ovest tra il 1943 e il 1944. Nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Magione per la Festa di Liberazione venerdì 28 aprile, alle ore 16, alla Biblioteca comunale di Magione, incontro con la scrittrice e giornalista Sara Lucaroni che presenterà il suo libro 0Sempre lui. Perché Mussolini non muore mai0 pubblicato dalla Libreria Pienogiorno. Un percorso che la giornalista intraprende con il supporto di intellettuali, scrittori, giornalisti, storici. Ci sono infatti contributi di David Bidussa, Luciano Canfora, Franco Cardini, Saverio Ferrari, Emanuele Fiano, Umberto Galimberti, Giordano Bruno Guerri, Helena Janeczek, Tobias Jones, Vito Mancuso, Paolo Mieli, Tomaso Montanari, Giampiero Mughini e Chiara Saraceno. Ne parlerà con l’autrice lo scrittore Albano Ricci.
 
Nocera umbra Tour di commemorazioni a partire dalle 9 e 15 da Boschetto per poi dirigersi a Colle, Bagnara, Collecroce e al cimitero urbano. Alle ore 11.30 si arriverà a Nocera Umbra al Palazzo Comunale. Poi il corteo si dirigerà in viale delle Rimembranze e in piazza Umberto I.
 
Norcia Piazza Vittorio Veneto sarà luogo di commemorazioni a partire dalle ore 11.
 
Piegaro I sindaci del Trasimeno (Panicale, Città della Pieve, Castiglione del lago, Magione, Piaciano, Piegaro, Turoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno), parteciperanno alla commemorazione sul monte Pausillo a partire dalle ore 11.30.
 
San Giustino Le celebrazioni per il 25 aprile partiranno dal Monumento ai Caduti di Lama alle ore 9.45. Poi il corteo si dirigerà al Monumento ai Caduti di Selci (ore 10.30), poi a quello di Querce Vernie (ore 11), per arrivare a San Giustino (ore 11.30) presso il Parco della Rimembranza di viale Fabbrini. Seguirà la deposizione della corona di alloro al Monumento dei Caduti del mare con Picchetto d’Onore e tromba. Poi ci sarà la deposizione di fiori con Picchetto d’Onore alle targhe dei Martiri per la Libertà. In conclusione, il corteo si dirigerà al Monumento ai Caduti, presso piazza IV Novembre.
 
Sigillo A Sigillo appuntamento con la Santa Messa presso la Chiesa di S. Andrea alle ore 11.  Alle ore 12 il corteo partirà da Piazza dei Martiri per dirigersi al Monumento ai Caduti nel Civico cimitero con deposizione di corona di alloro. Saranno presenti rappresentanti della Sezione Anpi Caduti del 28 marzo e della Cgil di Perugia.
 
Spello La commemorazione inizierà alle ore 9 con la deposizione delle corone di alloro ai monumenti dei caduti di tutte le guerre nel cimitero comunale di San Girolamo, Collepino e San Giovanni. Alle ore 10.30 da Piazza Vallegloria partirà il corteo con la Filarmonica Properzio che, passando per via Giulia, arriverà in piazza della Repubblica dove è prevista la cerimonia civile promossa dal Comune in collaborazione con l’Anmig, l’Anpi sezione di Spello e il Comune di Alfonsine.  Dopo i saluti del sindaco di Spello Moreno Landrini e del sindaco di Alfonsine, Riccardo Graziani in ricordo dei giovani spellani volontari della Divisione ‘Cremona’ che il 10 aprile 1945 liberò Alfonsine, ci sarà la deposizione di corone alle lapidi dei caduti nell’atrio della Sala delle Volte del Palazzo Comunale. Durante la cerimonia sono previsti musiche, canti e parole della Resistenza e della Liberazione con la Filarmonica Properzio di Spello, l’Associazione Musicale Properzio di Spello e il Gruppo Cantori Anpi sezione di Spello.
 
Spoleto Un incontro dedicato alla Costituzione Italiana, un recital tratto dalle opere di Pablo Neruda, una mostra didattica sul dovere della memoria. Sono questi gli appuntamenti che accompagneranno le celebrazioni del 25 aprile, organizzate dal Comune di Spoleto, in collaborazione con la sezione di Spoleto dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, per il 78esimo anniversario della Festa della Liberazione. La prima iniziativa si terrà lunedì 24 aprile, alle ore 17.00 alla Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’ a palazzo Mauri, con l’incontro ‘La Costituzione Italiana: memoria e attualità a 75 anni dalla sua entrata in vigore’ a cui parteciperà Gaetano Azzariti, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università ‘La Sapienza’. Martedì 25 aprile, alle ore 8.15 (la partenza della navetta in piazza della Vittoria è alle ore 7.45), è in programma a Postignano (Comune di Sellano) l’apposizione di una corona al Monumento ai Caduti in memoria di cinque partigiani fucilati, quattro dei quali facevano parte della ‘Brigata Melis’ (sarà presente anche il sindaco di Sellano, Attilio Gubbiotti). Alle ore 9.00 a Forca di Cerro verrà deposta una corona di alloro in onore dei Caduti Jugoslavi nella Resistenza Italiana. Nella Chiesa di San Filippo, alle ore 10.00, si celebrerà la Santa Messa in memoria dei Caduti per la Patria, mentre alle ore 11.00, in via Matteo Gattapone, verrà deposta una corona di alloro in memoria dei 94 detenuti politici italiani e sloveni che evasero dal Carcere della Rocca Albornoz nel 1943 per unirsi alle bande partigiane della Valnerina. A seguire, al Monumento ai Caduti in piazza Campello, la deposizione della corona di alloro sarà in onore dei partigiani decorati della ‘Brigata Melis’. Le celebrazioni proseguiranno in piazza della Libertà (ore 12.00) alla Lapide ai Caduti, dove verrà deposta una corona di alloro in onore dei Caduti nella Guerra di Liberazione e la resa degli Onori militari da parte di una Schierante in Armi del secondo Reggimento ‘Granatieri di Sardegna’. Interverranno il sindaco Andrea Sisti e il presidente Anpi, sezione di Spoleto, Francesco Giannini; le letture saranno a cura della Scuola di teatro ‘Teodelapio’ e sarà presente la Banda Musicale ‘Città di Spoleto’ (presenterà la giornalista Elisabetta Proietti). L’ultimo appuntamento, a cura dell’associazione Donne contro la guerra e dell’Anpi, sezione di Spoleto, è in programma sabato 29 aprile alle ore 18.00 al Cantiere Oberdan, con un recital in prosa e poesia tratto dalle opere di Pablo Neruda ‘E una mattina tutto stava ardendo…’, con le letture di Marina Antonini, Cristina Antonini e Maurizio Armellini.
 
Todi ‘Nona camminata della Liberazione e della pace’ a Todi. Appuntamento il 25 aprile con partenza alle 8.45 da piazzale A. Menecali (evento a cura di Anpi, Uisp e Libera Umbria). Alle 11 invece corteo da piazza Jacopone ai portici comunali e alle 11.15 commemorazione 78esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo alla presenza delle autorità civili e militari in piazza del Popolo. Alle 11.30 corteo con la banda musicale ‘Pasquale Del Bianco’ di Pantalla. Alle 12 c’è l’inaugurazione della mostra ‘La resistenza delle donne’ nella sala Vetrata – portici comunali a cura di Spi e coordinamento donne Cgil media valle Tevere. Alle 16.30 sempre nella sala Vetrata incontro con Elena Pasquini, giornalista, scrittrice e autrice di ‘La meccanica della pace’; Annalisa Camilli, giornalista, scrittrice e autrice di ‘La legge del male’; modera Andrea Chioini giornalista Rai; introduce Camilla Todini, presidente sezione Anpi ‘Cap. Carlo Barbieri’ Todi.
 
Trevi Le commemorazioni per la festa della Liberazione inizieranno alle ore 9.30 al Monumento ai Caduti, presso piazza Garibaldi. Alle ore 10.30 ritrovo a Ponze e corteo a piedi fino a Raticosa (arrivo previsto alle ore 11.30). In considerazione della lunghezza del percorso (circa 3,5 km) si consiglia un abbigliamento comodo.
 
Umbertide Anche Umbertide commemorerà la Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista e le vittime del bombardamento di Borgo San Giovanni del 25 aprile 1944.
Si comincerà domenica 23 aprile alle ore 10.30 presso il Centro socio culturale di San Francesco con la premiazione del 41esimo Concorso nazionale di poesia ‘Umbertide XXV
Aprile’ dove sarà presente il vice sindaco della  città; interverranno Sergio Bargelli,
Presidente del Centro socio culturale San Francesco, Anna Maria Farabbi, Presidente
Commissione giudicatrice concorso di poesia Martedì 25 aprile alle ore 10 dalla Piattaforma partirà il corteo accompagnato dalla Banda musicale Città di Umbertide diretta dal maestro Galliano Cerrini, che passerà per le vie e le piazze della città per depositare le corone e per omaggiare i monumenti ai Caduti. Il corteo effettuerà il seguente percorso: Piattaforma, via Roma, piazza C. Marx, viale Unità d’Italia, via Garibaldi, giardino della Collegiata, piazza XXV Aprile. Alle ore 10.30 in Borgo San Giovanni (piazza XXV Aprile) sarà celebrata la Santa Messa da S.E. Monsignor Luciano Paolucci Bedini vescovo di Gubbio assieme ai sacerdoti della città. Alle ore 11.30 saluto istituzionale del sindaco di Umbertide. Alle 12.00 a Montecastelli vi sarà la deposizione di una corona di alloro presso la lapide di Giuseppe Bernardini, situata all’incrocio tra via della Chiesa e viale Europa. Ore 12.30 a Pierantonio verrà depositata la corona di alloro al monumento ai Caduti in piazza XXV Aprile.
 
Valfabbrica Appuntamento a partire dalle 9.15 da Poggio San Dionisio, con omaggio alla lapide dei caduti con deposizione corona di alloro. Alle ore 9.45 il corteo sarà a Casacastalda presso la piazza XXIV Maggio, seguirà omaggio floreale presso la Chiesa Madonna dell’Olmo. Alle ore 10.30 presso il Municipio di Valfabbrica ci sarà un omaggio alla lapide dei caduti.
 
 
Arrone Il 25 aprile ad Arrone ritrovo alle 11 in piazza Garibaldi. Alle 11.15 corteo e sfilata in via Roma, alle 11.30 arrivo al Monumento ai caduti. Seguirà la deposizione della corona, le letture degli studenti dell’istituto comprensivo ‘G. Fanciulli’, i saluti dell’Anpi e del sindaco, Fabio Di Gioia. La cerimonia sarà accompagna dalla banda musicale di Arrone.
 
Ficulle Alle ore 10 appuntamento in piazza della Repubblica a Ficulle con corteo e deposizione di una corona al Monumento ai caduti. Alle 17.30 al teatro San Lorenzo ‘Frammenti di un mosaicista morto dal freddo’, spettacolo teatrale in ricordo di Angelo Costanzi il mosaicista orvietano morto nel campo di concentramento di Mauthausen; l’opera è scritta da Giuseppe Baiocco e interpretata da Andrea Brugnera.
 
Giove Anche l’Anpi sezione di Giove promuove alcune iniziative nella giornata del 25 aprile. Si inizia alle 10 con il raduno in piazza Falcone e Borsellino e formazione del corteo per raggiungere il monumento ai caduti. Alle 10.30 è in programma una commemorazione presso il monumento ai Caduti con la presenza del sindaco e dell’amministrazione. Nel pomeriggio invece, alle 16, presso la sala dell’ex chiesa San Giovanni ci sarà un incontro/dibattito aperto al pubblico dal titolo ‘Insegnare la resistenza: il futuro ha gli occhi della Costituzione’ con il prof. Francesco Pone. A seguire ci saranno letture di poesie e brani della letteratura della Resistenza e la proiezione di video.
 
Monteleone d’Orvieto L’associazione ‘Combattenti e Reduci – Sezione di Monteleone d’Orvieto’ insieme all’amministrazione comunale celebreranno la ricorrenza del 25 aprile alle 10 in piazza Garibaldi dove depositeranno un mazzo di fiori al Monumento ai caduti.
 
Narni Il Comune di Narni ha reso noto il programma per le celebrazioni del 25 aprile. L’inizio sarà alle 9 con la donazione da parte di un cittadino narnese di alcuni documenti sulla resistenza. I documenti verranno sistemati in un locale del museo di Palazzo Eroli che ospita già la bandiera italiana con impresse le firme di alcuni superstiti anglo scozzesi dell’8ottava Armata Britannica del secondo Lothians and Border Horse che nel 1944 liberarono Narni. Alle 10.15 la partenza del corteo che deporrà le corone al monumento ai caduti e alle lapidi commemorative, spostandosi poi al cimitero comunale dello scalo pe deporre altre corone al monumento ai caduti partigiani di Narni e in Piazza Luigi Dorandini, dedicata al giovane sbandato dall’8 settembre 1943, poi renitente alla leva e per questo fucilato dai fascisti il 17 maggio del 1944. Una delegazione partirà successivamente per il monte San Pancrazio a Calvi dell’Umbria per rendere omaggio agli 11 partigiani del battaglione ‘Manni’ vittime dell’eccidio dell’aprile del 1944 da parte dei tedeschi nel corso di un rastrellamento. Nel pomeriggio dalle 16.00, si svolgerà al centro civico della frazione di Capitone un incontro pubblico sui temi della pace e della liberazione dei popoli e a seguire musica dal vivo con il gruppo Soul Farmers. «La scelta di Capitone – spiega il Comune – è giustificata per onorare la memoria di Ernesto Rotini e Giuseppe Marivittori morti il 13 giugno 1944 togliendo mine che i tedeschi in ritirata avevano seminato sulla strada per fermare l’avanzata degli inglesi».
 
Porano Per il 25 aprile a Porano appuntamento alle 11 in piazza Carlo Alberto con la partenza del corteo e poi deposizione della corona presso il Monumento dei caduti.
 
San Venanzo Celebrazione a San Venanzo il 25 aprile presso il Monumento ai Caduti.

 

L’evento, previsto a partire dalle ore 10.30, sarà presenziato da alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale e da esponenti dell’Anpi Sezione Di Marsciano.
 
Stroncone Celebrazioni anche a Stroncone il 25 aprile. L’amministrazione comunale alle ore 11 deporrà una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti in piazza della Libertà alla presenza delle autorità civili e militari.
 
Gli eventi riportati da Umbria24 provengono da comunicati stampa e contenuti online (fonti: pagine associazioni, siti Comuni). Per segnalare ulteriori appuntamenti: redazione@umbria24.it oppure umbria24tr@gmail.com
 

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.