©Fabrizio Troccoli

di Chiara Fabrizi

Qual è il miglior liceo classico o scientifico dell’Umbria? Quale percorso di studio è più efficace se l’obiettivo è trovare presto un’occupazione? A queste e altre domande prova, come ogni anno, a rispondere Eduscopio della Fondazione Agnelli, fornendo una bussola a studenti e genitori affinché la scelta della scuola secondaria di secondo grado (le vecchie scuole superiori) sia quanto più ponderata.

Eduscopio: migliori scuole Umbria24 ha navigato il portale web elaborando due tipologie di classifiche: la prima utile a orientare chi intende proseguire gli studi dopo il diploma e definita in base all’indice Fga che «mette insieme la media dei voti e i crediti ottenuti normalizzati in una scala che va da zero a 100, dando un peso pari al 50 per cento a ognuno dei due indicatori»; la seconda classifica, invece, riguarda soltanto gli istituti tecnici e professionali ed è definita in base all’indice di occupazione, calcolato in base alla percentuale degli occupati, ovvero coloro che hanno lavorato almeno sei mesi entro i primi due anni dal conseguimento dal diploma, su quelli che non si sono immatricolati all’Università.

Licei e istituti per prepararsi all’Università In Umbria, dunque, secondo Eduscopio il miglior liceo classico è il Mariotti di Perugia, seguito dal Plinio il Giovane di Città di Castello e dallo Jacopone da Todi, mentre il miglior liceo scientifico è il Principe di Napoli di Assisi, secondo posto al Volta di Spoleto e terzo all’Alessi di Perugia. Medaglia d’oro al polo liceale di Spoleto per l’indirizzo scienze umane, mentre per il liceo linguistico a brillare è lo Jacopone da Todi. Sempre in ottica proseguimento degli studi, per gli istituti tecnici economici il primo posto va al Polo-Bonghi di Assisi, mentre per l’indirizzo tecnologico si impone il Gandhi di Narni.

Istituti tecnici e professionali per indice di occupazione Per trovare rapidamente occupazione in base all’indice definito da Eduscopio è altamente raccomandato il tecnico economico Maitani di Orvieto, mentre per l’indirizzo tecnologico il Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago. Il miglior professionale per servizi è l’Alberghiero Marchino di Fabro, mentre è il Ciuffelli-Einaudi di Todi il più efficace percorsi di studi per l’indirizzo artigianato e industria.

Di seguito i giudizi di Eduscopio elaborati in classifica da Umbria24 per preparsi all’Università

Liceo classico: Mariotti di Perugia (75,91), Plinio il Giovane di Città di Castello (73,58), Jacopone da Todi di Todi (72,95), Frezzi-Angela di Foligno (71,1), Tacito di Terni (70,36), Sesto Properzio di Assisi (70,35), Mazzatinti di Gubbio (68,01), Gualterio di Orvieto (63,42), Sansi-Leonardi-Volta di Spoleto (62,28), Battaglia di Norcia (60,52).

Liceo scientifico: Principe di Napoli di Assisi (80,96), Sansi-Leonardi-Volta di Spoleto (80,49), Alessi di Perugia (79,25), Plinio il Giovane di Città di Castello (77,52), Italo Calvino di Città della Pieve (75,99), Galilei di Perugia (75,9), Da Vinci di Umbertide (75,77), Salvatorelli-Moneta di Marsciano (74,91), Casimiri di Gualdo Tadino (74,7), Jacopone da Todi di Todi (74,35), Majorana di Orvieto (73,49), Marconi di Foligno (72,71), Galilei di Terni (71,88), Gandhi di Narni (66,69), Donatelli di Terni (65,99), Mazzatinti di Gubbio (63,82).

Liceo di Scienze umane: Sansi-Leonardi-Volta di Spoleto (59,3), Gualterio di Orvieto (57,92), Mazzatinti di Gubbio (57,1), Pieralli di Perugia (56,53), Properzio di Assisi (56,03), Frezzi-Angela di Foligno (54,88), Gandhi di Narni (46,15), Angeloni di Terni (45,85), Da Vinci di Umbertide (45,74), Jacopone da Todi di Todi (45,18).

Liceo linguistico: Jacopone da Todi di Todi (68,76), Pieralli di Perugia (62,1), Donatelli di Terni (61,21), Calvino di Città della Pieve (60,34), Properzio di Assisi (60,74), Majorana di Orvieto (58,3), Sansi-Leonardi-Volta di Spoleto (55,9), Da Vinci di Umbertide (54,88), Casimiri di Gualdo Tadino (53,68), Bruno di Perugia (53,62), Frezzi-Angela di Foligno (53,01), Angeloni di Terni (48,99).

Istituto tecnico-economico: Polo-Bonghi di Assisi (59,36), Franchetti-Salviani di Città di Castello (59,13), Is Amelia-Narni (57,6), Scarpellini di Foligno (55), Cassata-Gattapone (54,55), Casagrande-Cesi (53,35), Capitini-Vittorio Emanuele II-Di Cambio di Perugia (52,22), Is Spoleto (48,53), Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago (46,86), Maitani di Orvieto (42,8), Einaudi di Todi (39,98).

Istituto tecnico-tecnologico: Gandhi di Narni (61,73), Franchetti Salviani di Città di Castello (56,63), Bruno di Perugia (56,56), Ciuffelli-Einaudi di Todi (54,89), Capitini-Vittorio Emanuele II-Di Cambio di Perugia (53,41), Polo-Bonghi di Assisi (51,87), Volta di Perugia (46,71), Is Allievi-Sangallo (48,35), Cassata-Gattapone di Gubbio 43,46 Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago (34,08).

Di seguito i giudizi di Eduscopio elaborati in classifica da Umbria24 in base all’indice di occupazione

Tecnico-Economico: Maitani di Orvieto (78,78), Franchetti-Salviani di Città di Castello (75), Cassata-Gattapone di Gubbio (55,75), Capitini-Vittorio Emanuele II-Di Cambio di Perugia (55,72), Polo-Bonghi di Assisi (50), Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago (50), Einaudi di Todi (49,05), Scarpellini di Foligno (47,04), Is Spoleto (46,26), Casagrande-Cesi di Terni (44,56), Is Amelia-Narni (43,53), Mazzini di Magione (42,86), Leonardi di Perugia (34,48).

Tecnico-Tecnologico: Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago (68,24), Franchetti-Salviani di Città di Castello (64,08), Da Vinci di Umbertide (61,23), Is Spoleto (60,21), Da Vinci di Foligno (59,62), Volta di Perugia (59,51), Is Patrizi-Baldelli-Cavallotti di Città di Castello (58,98), Maitani di Orvieto (58,82), Salvatorelli-Moneta di Marsciano (56,51), Cassata-Gattapone di Gubbio (56,15), Gandhi di Narni (55,88), Polo-Bonghi di Assisi (54,53), Ciuffelli-Einaudi di Todi (51,67), Is Allievi-Sangallo di Terni (50,82), Capitini-Vittorio Emanuele II-Di Cambio di Perugia (46,94), Giordano Bruno (44,93), Sant’Anatolia di Narco (44,43).

Professionale-servizi: Marchino di Fabro (72,72), Patrizi-Is di Città di Castello (67,64), Salvatorelli-Moneta di Marsciano (65,21), Cavallotti-Is di Città di Castello (62,37), Alberghiero di Assisi (60,23), Is Orvieto (56,4), Casagrande-Cesi di Terni (53,57), Polo-Bonghi di Bastia Umbra (47,37), De Carolis di Spoleto (46,45), Orfini di Foligno (45,05), Cavour-Marconi-Pascal di Perugia (42,04), Calvino di Città della Pieve (40,41), Da Vinci di Umbertide (32,35).

Professionale-industria e artigianato: Omnicomprensivo di Giano dell’Umbria (80), Ciuffelli-Einaudi di Todi (79,41), Is Orvieto (71,42), Orfini di Foligno (70,49), Baldelli-Is Città di Castello (67,39), Salvatorelli-Moneta (62,06), Cassata-Gattapone di Gubbio (61,22), Cavour-Marconi-Pascal di Perugia (54,37), Is Spoleto (46,42), Pertini di Terni (42,58).