Perugia ha un gemello digitale, ovvero la propria versione virtuale definita su dati provenienti da sensori, applicazioni, database comunali, droni e altri dispositivi. Si chiama Digital twin la tecnologia al servizio dell’ente e dalla comunità presentata mercoledì mattina alla Sala dei Notari dove sono state illustrate le nuove funzionalità, che rappresentano «il passaggio più avanzo del processo di digitalizzazione del Comune di Perugia».

Dati per governare meglio In base a quanto illustrato dagli assessori Gabriele Giottoli e Gianluca Tuteri la piattaforma, attraverso dashboard interattive, consente l’analisi del traffico in tempo reale, il monitoraggio dello stato di salute delle aree verdi e dell’illuminazione, fornisce un supporto alla progettazione urbanistica, del trasporto pubblico e di altri servizi. Tra gli obiettivi dichiarati anche favorire lo sviluppo urbano bilanciato e sostenibile, oltre chiaramente a facilitare il monitoraggio di tutti questi servizi e a renderne più efficiente la gestione.

Gemello digitale di Perugia A integrazione del sistema sono state studiate due applicazioni (civil techs) dedicate alla partecipazione attiva ai processi decisionali. In particolare, i cittadini potranno, da un lato, fare segnalazioni agli uffici competenti su diverse questioni urbane (con la possibilità di monitorarne lo stato) e, dall’altro, esprimere preferenze sui progetti presentati dal Comune in relazione a tutto il centro urbano o a determinati quartieri. 

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.