Doppio regalo di fine anno alla città di Terni per il benessere e la cura delle persone. In pieno centro è stato inaugurato un defibrillatore automatico esterno, installato nei pressi della Farmacia Comunale di Corso Tacito. Al servizio di Riabilitazione pediatrica dell’Usl Umbria 2 è arrivato invece un lettino elettronico che facilita la presa in carico dei piccoli della neuropsichiatria infantile.
Terni cardioprotetta Rappresentanti delle istituzioni, della FarmaciaTerni, della Fondazione Carit, della direzione strategica della Usl Umbria 2 – presenti il direttore generale dott. Massimo De Fino e il direttore amministrativo dott. Piero Carsili – e volontari di numerose associazioni attive nel comprensorio, hanno inaugurato nel centro cittadino di Terni, un defibrillatore automatico
esterno (Dae) posizionato nei pressi della Farmacia Comunale di Corso Tacito. L’iniziativa promossa dal Comune di Terni con la partecipazione della Fondazione Carit e della FarmaciaTerni, rientra nel Progetto ‘Volontari del cuore’ che vede tra i propri sostenitori molte associazioni. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore comunale dott.ssa
Giovanna Scarcia, l’amministratore della FarmaciaTerni dott. Stefano Minucci e la dott.ssa Marisol Flores, del Progetto Vita Terni, che si è adoperata nell’organizzazione dell’evento. Presenti anche professionisti del servizio 118 dell’Azienda Usl Umbria 2 che, con l’uso di manichini, hanno simulato scene di arresto cardiorespiratorio coinvolgendo, nella gestione, anche gli astanti. Tale iniziativa, come quelle già avvenute in precedenza, è tesa a diffondere la culturadell’emergenza-urgenza tra la cittadinanza. «La disponibilità, sempre più diffusa, di defibrillatori automatici esterni Dae – ha spiegato il direttore generale dell’azienda sanitaria Massimo De Fino – unitamente al loro censimento presso la Centrale Operativa Regionale 118, ad una giusta informazione sulla sicurezza dei
defibrillatori, che analizzano automaticamente il ritmo cardiaco e stabiliscono autonomamente la necessità della scarica guidando il soccorritore con istruzioni vocali, nonché alla realizzazione di programmi di addestramento nella popolazione nell’esecuzione di manovre di base di supporto vitale alle persone colpite da arresto cardiorespiratorio, rendono sempre più sicura la catena della sopravvivenza con riduzione della mortalità e degli esiti invalidanti delle persone colpite da morte improvvisa».
Neuropsichiatria infantile Un aiuto ai piccoli pazienti della Riabilitazione Pediatrica Usl Umbria 2 è arrivato invece dall’associazione ‘I Pagliacci’. Donato un lettino elettronico. I volontari, guidati da Alessandro Rossi presente alla cerimonia di consegna, hanno donato un lettino elettronico all’équipe della Riabilitazione Pediatrica della Neuropsichiatria Infantile diretta
dal professor Augusto Pasini. «Si tratta di uno strumento indispensabile per la corretta gestione e presa in carico dei piccoli
pazienti che accedono al servizio – spiega la dottoressa Ludovica Lucarini, Fisiatra dedicata alla Riabilitazione dell’età evolutiva e riferimento, in questo ambito, nell’azienda Usl Umbria 2 – rendendo l’ambiente a misura di bambino, migliorando la valutazione e facilitando gli operatori e le famiglie». De Fino ha rivolto quindi un sentito ringraziamento all’associazione ‘I Pagliacci’, al presidente Alessandro Rossi e ai volontari da anni in prima linea per sostenere il sistema sanitario territoriale e ospedaliero.