Presentato il progetto ‘L’oggi – Hub educativo e culturale di prossimità’, promosso da Densa – cooperativa sociale. Il progetto punta ad accompagnare giovani e adolescenti nel creare coesione sociale, per combattere, attraverso la creatività, la povertà educativa nelle periferie e rendere il territorio più bello, sostenibile e inclusivo.

Hub educativo Il progetto è legato al nuovo centro polifunzionale all’interno del complesso residenziale dei Loggi, a Ponte San Giovanni. Ater Umbria ha per questo scopo messo a disposizione uno spazio, i cui lavori di riqualificazione sono in partenza in questi giorni. L’obiettivo è riqualificare l’intera zona: di fatti, il nuovo hub educativo va ad aggiungersi al progetto di riconversione delle palazzine Margaritelli.

Quartiere difficile Un quartiere complesso, quello di Ponte San Giovanni, in cui la cooperativa Densa agisce ogni giorno sulla coesione e innovazione sociale. In particolare la zona dei Loggi soffre da anni difficoltà legate alla gestione e al degrado. Il progetto ‘L’oggi’ si rivolge a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 20 anni e garantirà loro la possibilità di creare rete, recuperare zone degradate, dando il proprio contributo in prima persona.

Tempistiche I lavori per la riqualificazione del complesso dei Loggi e la creazione del centro polifunzionale sono già stati avviati. Il centro dovrebbe essere pronto per la primavera 2024, ma ci vorrà sicuramente del tempo affinché i progetti vadano a regime e comincino a produrre effetti positivi per il quartiere. Gran parte delle attività progettuali sono, tuttavia, già state definite e attendono solo la conclusione dei lavori.

Partnership Il progetto sarà sviluppato coinvolgendo un’ampia rete di partner: l’istituto tecnico economico tecnologico “Aldo Capitini”, Ponte solidale, associazione culturale Argo, Trama design, Cidi – Centro iniziativa democratica, Pro Ponte etrusca onlus, Taboo, Un/Lab. Densa – cooperativa sociale svilupperà il progetto in partenariato con l’associazione MenteGlocale aps e il Comune di Perugia, con il sostegno di Fondazione Perugia – bando ‘Cultura, cura e inclusione… Azioni di Welfare per la rigenerazione di centri storici e periferie’ 2022.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.