Il cardinale Bassetti

di Maurizio Troccoli

Le condizioni di salute del Cardinale Bassetti si sono aggravate. E’ stato trasferito in terapia intensiva all’ospedale di Perugia. Sono gli ultimi aggiornamenti al quarto giorno di ricovero per la positività al Covid e la polmonite bilaterale riscontrata al presidente della Conferenza episcopale italiana.

Approfondimento Il Cardinale ha prima accusato dei sintomi da raffreddore che poi si sono trasformati in sintomi influenzali e l’hanno costretto a letto con febbre. Poi alcuni giorni di convalescenza in solitudine in Curia, assistito da un suo caro amico e collaboratore e, venerdì il trasferimento in ospedale per la necessità di un approfondimento diagnostico, dopo l’acuirsi della sintomatologia. Qui è rimasto ricoverato per 3 giorni nel reparto Covid di Medicina. E’ stato sempre vigile ed è riuscito anche a svolgere parte della sua attività quotidiana, rimanendo in contatto tramite il suo cellulare con alcuni suoi collaboratori. Nella giornata di lunedì però le condizioni si sono aggravate. La polmonite ha inciso significativamente sui parametri che venivano costantemente monitorati dai sanitari. E’ stato ritenuto necessario quindi il trasferimento nella terapia intensiva per il peggiorarsi del quadro clinico. Un moto di preghiera si è attivato per il capo dei vescovi italiani. Sacerdoti, gruppi di fedeli e di preghiera, religiosi, amici del cardinale, chiedono preghiere per lui.

La nota della Ceu Il Presidente della Conferenza episcopale umbra mons. Renato Boccardo arcivescovo di Spoleto-Norcia, insieme con i Vescovi della Regione, invita la «comunità cristiana a formare una intensa catena di preghiera per chiedere il conforto e l’assistenza divina per il Cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, invocando l’intercessione di Santa Teresa di Gesù Bambino, particolarmente cara al Cardinale. La preghiera raggiunga anche tutti i malati, le loro famiglie e gli operatori sanitari e chieda che la situazione difficile che stiamo affrontando non esasperi gli animi e generi manifestazioni violente di protesta, salvaguardi il lavoro, garanzia necessaria per la vita delle famiglie, e susciti cammini di solidarietà, di giustizia e di pacificazione».

La Chiesa perugina «Il cardinale – è quanto riporta in una nota la Curia di Perugia – ricoverato dallo scorso 31 ottobre presso la struttura di Medicina d’Urgenza Covid 1 dell’ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Perugia, è stato trasferito dai sanitari che lo hanno in cura nella Terapia intensiva 2 dove proseguono le terapie del caso. Il trasferimento è avvenuto durante la notte, dopo una variazione dei parametri vitali. Il Cardinale è vigile e collaborante. I sanitari dell’Azienda ospedaliera di Perugia emetteranno nel corso della giornata il bollettino medico per un ulteriore approfondimento sulle condizioni di salute dell’arcivescovo. «L’intera comunità diocesana vive con apprensione questo momento di prova per il suo pastore Gualtiero – evidenzia il vescovo ausiliare mons. Marco Salvi –. E’ commovente apprendere che in tante comunità parrocchiali, famiglie religiose e di vita contemplativa, associazioni, gruppi e movimenti ecclesiali laicali si elevano preghiere al Signore per una pronta guarigione del nostro Cardinale, ricordando anche tutti coloro che sono a lui accomunati da questa malattia e quanti si prendono cura di loro». «I canonici del Capitolo della cattedrale di San Lorenzo – annuncia mons. Salvi – si raccoglieranno in preghiera insieme ai fedeli che potranno farlo, nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio da Covid-19, davanti alla venerata immagine della Madonna delle Grazie, tanto cara ai perugini, a partire da oggi pomeriggio (ore 17.30), per la recita della Novena alla Beata Vergine scritta e recitata dallo stesso cardinale Bassetti durante la prima fase acuta della pandemia, nella scorsa primavera». «Siamo stati sempre accanto al nostro pastore Gualtiero, materialmente e spiritualmente – precisa il vescovo ausiliare –, e lo siamo ancor più in questo momento, invitando tutti i fedeli ad unirsi alle nostre preghiere che affidiamo all’intercessione della Beata Vergine Maria delle Grazie tanto cara al nostro cardinale». Quanti vorranno seguire la novena e unendosi spiritualmente nella preghiera, potranno farlo attraverso i canali social de La Voce: https://www.youtube.com/lavocepg e https://www.facebook.com/LaVoceSettimanaleUmbria .

Il Comune di Perugia «L’amministrazione comunale segue da vicino e con attenzione l’evolversi della situazione clinica  – riporta una nota dell’amministrazione comunale -, ricoverato da sabato scorso nel nosocomio perugino e da questa notte trasferito nel reparto di terapia intensiva. Siamo certi che il Cardinale stia affrontando questa prova con la forza e la fede profonda che gli sono proprie e con le quali egli stesso é sempre stato vicino ai tanti pazienti Covid della nostra città e della nostra regione. Auguriamo a Sua Eminenza di poter tornare quanto prima a guidare la comunità perugino-pievese e quella della Cei e attendiamo con apprensione il suo ritorno tra noi. Il Sindaco Andrea Romizi, la Giunta e l’Amministrazione comunale tutta intendono, dunque, esprimere la vicinanza e l’affetto della città di Perugia al Cardinale Bassetti in questo difficile momento».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.