Un’ampia parte del territorio dello Spoletino e della Valnerina sarà interessata, a cura della Provincia di Perugia, di importanti lavori di manutenzione stradale straordinaria durante il periodo primavera-estate. In particolare le vie di comunicazione interessate ricadono nei Comuni di Spoleto, Montefalco, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi, Campello sul Clitunno, Cerreto di Spoleto, Monteleone di Spoleto, Cascia e Sant’Anatolia di Narco. Giovedì 20 aprile saranno consegnati i lavori alle ditte appaltatrici in relazione a due distinti progetti esecutivi, rispettivamente dell’importo di 575 mila euro e di 125 mila euro. Il primo è finanziato grazie al Decreto emanato il 17 ottobre scorso dal Ministero dell’Interno, che alla Provincia di Perugia ha destinato 2 milioni e 310 mila euro; il secondo progetto con fondi propri della Provincia derivanti dall’alienazione di un immobile per un importo di oltre 500 mila euro.
Priorità Giro d’Italia I lavori relativi al progetto di 125 mila euro riguardano le strade provinciali 445 (Madonna della Stella), 446 (Monte Imperiale) 453/1 (Di Castel Ritaldi). Tali lavori avranno una priorità anche in vista del Giro d’Italia che il 16 maggio ha in programma la decima tappa con la crono individuale Foligno-Montefalco.
Altro lotto Con l’importo di 575 mila euro saranno, invece, finanziate le strade provinciali denominate: Monte Imperiale (Montefalco), Di Castel Ritaldi (Giano dell’Umbria), Di Passo Spina (Campello sul Clitunno e Spoleto) Di Montemartano (Spoleto e Castel Ritaldi), Di Meggiano (Cerreto di Spoleto), Di Sant’Anatolia di Narco, Di Cascia, Di Maltignano (Cascia), Di Poggiodomo (Monteleone di Spoleto).
I lavori Gli interventi riguarderanno il ripristino del fondo stradale compromesso dal transito autoveicolare e da fenomeni meteorologici, mediante recupero, adeguamento e miglioramento dei piani viabili delle strade di competenza provinciale rivolti non solo alla ricostituzione delle condizioni di funzionalità, ma anche a un sensibile miglioramento delle caratteristiche della piattaforma stradale con aumento della sicurezza della circolazione. Alcuni tratti saranno pertanto interamente rifatti con la messa in opera di idoneo materiale e con opportuni drenaggi per l’allontanamento delle acque meteoriche.
Nonostante le difficoltà «La Provincia di Perugia, nonostante le difficoltà economiche ben note – dichiara la consigliera con delega alla progettazione viaria e gestione della viabilità, Erika Borghesi – prosegue nell’opera di bonifica della rete viaria. In questo caso si tratta di lavori di straordinaria manutenzione atti a garantire sicurezza e miglioramento del sistema viario nelle zone interessate. Particolarmente significativo è il finanziamento stanziato dal Ministero dell’Interno che recepisce le esigenze delle Province italiane che devono essere messe in grado di gestire al meglio una delle specifiche competenze dell’ente».